ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Tom Seymour

Biennale di Architettura, visto negato a tre ghanesi: non erano «essenziali»

Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»

British Museum: niente speranze per «partnership a lungo termine»

Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni

Boris Mikhailov: «La fotografia dà senso alla mia vita»

Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità

Come devono comportarsi i musei in un mondo instabile?

Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani

A Kiev riapre il primo museo dallo scoppio della guerra

Al PinchukArtCentre una mostra fotografica che documenta l’impatto dell’invasione russa e gli effetti dello scontro sulla gente comune

I musei in Usa contro le «narrazioni coloniali ereditate»

A due anni dalla morte di George Floyd le discussioni sul razzismo si stanno trasformando in cambiamenti politici a lungo termine, mentre l’istituzione di un «Director of Interpretation» al Fine Arts Museums di San Francisco ha dato il la ad altri musei

Il patrimonio ucraino è sotto attacco coordinato?

I siti culturali stanno subendo distruzioni diffuse, ma una coalizione di organizzazioni sta lavorando per fornire le prove dell’intenzionalità da parte delle forze russe

Addio a Paula Rego

Scomparsa a Londra all'età di 87 anni l'artista anglo-portoghese, figura chiave del collettivo The London Group e protagonista alla Biennale di Venezia di quest'anno

Un nuovo dibattito sull’etica fotogiornalistica

Newsha Tavakolian racconta il retroscena delle immagini che hanno infiammato il web: realizzata per Medici Senza Frontiere, la serie fotografica mostra adolescenti vittime di stupro dal volto riconoscibile. Da che parte stare?

Potanin, chi è il potente oligarca che lascia il Guggenheim

E intanto Petr Aven, un altro miliardario russo, si dimette da trustee della Royal Academy of Arts di Londra

I fotografi in Ucraina che devi seguire sui social

Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato una sofisticata campagna di mancata o falsa informazione in merito alla sua invasione dell’Ucraina. Se cercate un resoconto visivo obiettivo, ecco i migliori fotografi verificati in prima linea sul fronte di guerra

Array Collective vince il Turner Prize 2021

Con un «pub senza permesso» il collettivo nordirlandese, selezionato in una rosa di altri gruppi di artisti attivisti, si interroga se il futuro dell’arte britannica appartenga alle gallerie o ai musei

Torna «The Americans» per 1 milione di dollari

La fondazione in memoria della figlia di Robert Frank devolve l’imponente somma all’editore newyorchese «Aperture» per la ristampa di un libro ancora «tragicamente rilevante»

Metro Pictures e St. Etienne escono di scena

La prima scoprì Cindy Sherman, la seconda portò a Manhattan Klimt e Schiele

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012