Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

SARVY GERANPAYEH

Arthur Brand ha ritrovato un tesoro di testi sottratti anni fa dall’istituzione dell’Aia, ignara dei furti. Tra i 25 pezzi riemersi da uno scatolone in una soffitta, anche il primo diario di bordo di Michiel de Ruyter, leggendario ammiraglio del Seicento

Direttori di museo e curatori di antichità hanno condiviso con «The Art Newspaper» le loro storie personali segnate dal caos e dai saccheggi che hanno devastato le loro vite e il patrimonio culturale del Paese

Secondo quanto riportato dai media locali, sono stati attivati protocolli di emergenza per salvaguardare i beni culturali e i siti storici nel contesto del conflitto con Israele

Mentre la crisi umanitaria peggiora ulteriormente, anche gli artisti e gli operatori culturali di Gaza stanno ormai perdendo la speranza. Sullo sfondo del blocco israeliano della Striscia «le condizioni sono ormai disperate», dicono

Servono 260 milioni di euro per riparare e ricostruire i siti storici della Striscia distrutti, ma le incertezze politiche potrebbero scoraggiare i donatori internazionali. Intanto sono già in corso interventi di emergenza

Musei e siti storici e archeologici hanno subito saccheggi o danneggiamenti a causa del conflitto scoppiato ad aprile 2023

Dopo il crollo del regime di Assad, a dicembre, esperti e professionisti dei beni culturali si sono mossi per trovare fondi e aiuti al fine di contrastare i fenomeni di saccheggio e preservare l’eredità culturale locale

Articoli precedenti

Dopo la tregua, molti artisti ritornano nelle loro case e nei loro studi, per lo più distrutti. Altri progettano invece di andare all’estero, in Egitto o ospiti di qualche residenza d’arte internazionale

«L’arte permette alle persone di evadere», ma molte gallerie hanno chiuso e gli artisti sono fuggiti sulle montagne o all’estero

Un disegno di legge amplia la giurisdizione dell’Autorità israeliana per le antichità sui siti dei territori occupati dai palestinesi, ma viola le leggi locali e il diritto internazionale e potrebbe portare a sanzioni contro Israele

Il Governo incrementa il sostegno ai progetti di restauro, di cui c’è un disperato bisogno, ma nuove leggi repressive cancellano donne e ragazze dalla vita pubblica dell’Afghanistan

Le restrizioni alla libertà delle donne imposte dai talebani, la fuga delle competenze e il crollo dell’economia limitano sempre di più le opportunità di istruzione superiore: 250 studenti e solo uomini, invece dei mille di prima del 2021

Il Paese è impantanato in turbolenze economiche e politiche, ma un’importante riqualificazione, finanziata anche dagli Stati Uniti, vuole rilanciare i siti antichi della seconda città del Paese

Il governo talebano ha appoggiato un nuovo progetto di conservazione guidato dall’Aga Khan Trust for Culture e Aliph

I progetti di tutela e restauro a Bamiyan, sospesi dopo le sanzioni al Governo tornato al potere nell’agosto 2021, potrebbero ripartire dopo l’intervento dell’Unesco

Mostra altri