
Casorati sorprende ancora
Nel Museo Archeologico Regionale di Aosta oltre 100 opere (di cui alcune mai esposte), tra dipinti, sculture, disegni e bozzetti teatrali dal 1904 al 1960
Nel Museo Archeologico Regionale di Aosta oltre 100 opere (di cui alcune mai esposte), tra dipinti, sculture, disegni e bozzetti teatrali dal 1904 al 1960
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
La mostra allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo comprende due opere restaurate del maestro veneziano
Fabbrica Eos Gallery dedica all’artista di stanza a Barcellona una mostra che segna un ritorno graduale verso la figurazione
Improvvisamente, e a pochi mesi dalla scomparsa del padre Franz, è mancato il gallerista amico della comunità artistica torinese
All’hotel Principi di Piemonte una mostra ideata dallo storico gallerista dedicata al pittore lombardo amato da Persico
Una tavola rotonda alla Pinacoteca Agnelli per parlare del sistema artistico contemporaneo con particolare attenzione rivolta alle voci della nuova generazione
Due personali nella sede torinese della galleria
Analogie performative tra i due grandi maestri che amavano inquietare il pubblico
Tutte le mostre, nuove o già aperte, con cui le gallerie dell’associazione partecipano alla Saturday art night
Quattro sezioni condensano i protagonisti e le tendenze pittoriche più rilevanti del periodo tra Milano e Torino
Due percorsi espositivi curati da Samuele di Piazza riempiono gli occhi e illudono i sensi
Tre mostre e un grande progetto in 29 stanze nel museo d’arte contemporanea
Per i 15 anni di attività della Fondazione Cosso è stato elaborato un innovativo format espositivo
Nell’allestimento emerge tutto l’interesse del maestro inglese per episodi della mitologia classica che amò associare a caratteristici paesaggi nostrani
La rassegna, nata nel 2015, chiama a rapporto la comunità artistica ucraina, divisa dalla guerra e dispersa in Europa, e crea ponti internazionali guardando al futuro
A più di trent’anni dall’apertura della sua galleria, Alberto Peola volta pagina e la sua ex socia, Francesca Simondi, prende in mano le redini dell’attività
La Fondazione Pietro e Alberto Rossini ospita un progetto che si rifà a una storia generazionale fatta di stereotipi del capitalismo in versione «local»
I paesaggi intimi dell’artista milanese negli ambienti del Mef esprimono la loro forma più consona, al di là dei limiti e dei supporti
L’associazione torinese, per i suoi (quasi) 25 anni, si regala un nuovo presidente (Elisabetta Chiono), nuove gallerie associate e tanto entusiasmo per il futuro
Alla terza edizione della Biennale di scultura nelle opere dell’artista torinese coesistono tragedie mondiali e sofferenza esistenziale
Un centinaio di documenti, tra mappe geografiche, vedute e libri di viaggio, scandiscono un percorso tematico di interesse storico-artistico e scientifico
A Palazzo Bonaparte «Lives», il format di Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo dedicato ai grandi dell’arte contemporanea, racconterà l’artista padovano con un’ospite d’eccezione, il cantautore Colapesce
Una «quasi» fondazione e un’antica chiesa fanno da scenario a un percorso espositivo diffuso ispirato dalla natura e dalla storia
L’artista fiorentino presenta da Farsettiarte opere, collage e assemblaggi, che rappresentano un viaggio nell’affascinante immaginario della realtà consumistica
«Benché le due città abbiano due anime differenti, ho sempre creduto che il dialogo tra loro passasse attraverso gli artisti coinvolti»
Attraverso i suoi brandelli, ricuciti e ripensati volta per volta, l’artista racconta anni di confinamenti, di attese e di ricordi in cui è scoppiata anche un’insensata guerra
L’artista fiorentino compie novant’anni e la galleria Frittelli ne celebra la lunga carriera attraverso significative opere degli anni Ottanta
La sera dell'inaugurazione a Marsala una delle opere più rappresentative dell’artista catanese, nota per la sua «estetica della distruzione», ha subito un duro colpo
Mancano pochi giorni alla prima edizione di Tokyo Gendai che vede riunite 74 gallerie internazionali in uno dei più grandi complessi congressuali del mondo
Al Museo Archeologico di Acqui Terme 12 stalli di un coro ligneo contengono altoparlanti che riproducono uno strumento musicale. Intanto prosegue la personale alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce
Con mostre e installazioni diffuse la cittadina piemontese fa il pieno di iniziative dedicate al panorama creativo odierno. Il Premio Olivero a Patrick Tuttofuoco
Mentre le sette gallerie esplorano il mondo della fotografia, dagli albori ad oggi, è in preparazione una mostra che coinvolge Sir Elton John e consorte
Alla Galleria Lara & Rino Costa le ricerche di due artisti molto diversi si incontrano svelando ciò che resta e sottostà al passaggio dell’uomo
Nella mostra allo Spazio MADE4ART digital painting, pittura tradizionale, disegno e collage danno vita a vivaci composizioni
La mostra milanese alla Carlocinque Gallery raduna opere recenti di uno dei connubi artistici italiani più riusciti degli ultimi anni e di cui in questi giorni si piange la scomparsa di un componente
Camilla Alberti, Yuval Avital, Marco Barotti, Agnes Questionmark e Fabio Roncato sono i cinque artisti che rappresentano il nostro Paese nella 14ma edizione della mostra sudcoreana
Alla vigilia di The Phair, una tavola rotonda alle Ogr di Torino ha riunito i rappresentanti di quattro istituzioni internazionali
La galleria apre una sede a Seul, metropoli che attira per la dinamica scena artistica e la presenza di una fiera come Frieze, sinonimo di qualità delle proposte.
Un pubblico numeroso e interessato riempie gli spazi del Brussels Expo soprattutto nel primo giorno della fiera che si conferma ricca di proposte quanto devota alla pittura
Tra le sue tante iniziative, il nuovo polo culturale ospita un’antologica di Sironi e un percorso sulla storia dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia
La settima edizione di start si articola in una serie di manifestazioni che animano la capitale del Marchesato
Da Mazzoleni le opere di tre autori che in modo diverso hanno utilizzato il segno per evocare significati e riferimenti simbolici
Nel punto di riferimento milanese per l’alta orologeria una mostra di sette sculture che spaziano dal semirealistico al semi-astratto
La galleria torinese ospita il secondo appuntamento di una rassegna incentrata su alcune ricerche sviluppate nel prolifico, quanto eclettico, decennio del secolo scorso
A Fubine la prima retrospettiva dopo la scomparsa dell’artista torinese
L’artista californiana Lauren Wy, dopo la collettiva al Castello di Rivoli, torna a Torino per la sua prima personale
Nello spazio Wunderkammer della Gam di Torino le opere degli artisti amati dallo scrittore compongono un percorso che evoca le sue passioni e i suoi travagli
Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo
Alla natura ambivalente del confine, tra chiusura e protezione, sono dedicati i lavori che l’artista di origine moldava espone da Peola Simondi
A Torino più di quaranta opere raccontano i legami e le reciproche influenze tra il grande intellettuale genovese e i suoi amici artisti
La mostra dell’artista iraniano da Poggiali combina motivi ed elementi del suo Paese d’origine ad altri di matrice occidentale per invogliare ad una lettura comune nuova ed espansa
Alla Promotrice di Belle Arti si respira un clima internazionale in cui la storia fa da grande trait d’union per costruire una narrazione di bellezza
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Un percorso tra le opere di maestri del passato e di artisti contemporanei svela ricerche affascinanti che pongono interrogativi e stimolano nuovi dibattiti
L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile
Da Imago Art Gallery dipinti di tre decenni, dagli anni Trenta a fine Cinquanta
La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione
A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità
Una tela che trent’anni fa Valerio Adami aveva dedicato a Vittorio Poleschi segna l’incipit di un percorso espositivo che ripercorre la vicenda artistica del maestro bolognese
Figlio di Daniela Palazzoli e di Tiziano Ortolani, un’intervista al fondatore di Osart Gallery. Per un’Italia più europea anche nel mercato dell’arte
La mostra diffusa in diversi spazi pubblici di Londra «attiva» la città attraverso installazioni di luce site-specific e performance mentre quella in galleria offre un’esperienza personale e immersiva
Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»
Il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente naturale è al centro del progetto dell’artista piemontese che, dopo un tour in Italia e all’estero, arriva a Rotterdam
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario
Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista
La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda
Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini
La galleria Hilario Galguera diventa il campo di intervento per un eccezionale lavoro di Daniel Buren concepito, come sua prassi, «in situ»
A Casa Testori sono affiancate giovani artiste che indagano il rapporto con il corpo a colei che più di tutte ne evidenziò funzioni e disfunzioni
Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific
Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto
La seconda edizione del festival, con mostre, conferenze, workshop, proiezioni di film e spettacoli in diverse sedi cittadine per riflettere sulle relazioni tra corpo e tecnologia
Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore
Tra spunti provenienti dalla storia dell’arte e memorie personali, la pittura dell’artista romano attrae per l’abilità tecnica con cui rappresenta i territori della mente
Presentato il «manifesto» della XVI edizione, in calendario da settembre. Un programma decentrato e dinamico in nome di prospettive globali, storiche e contemporanee
Al Leonardo3 Museum tutte le macchine della personalità più poliedrica del passato
Gallizio e i CoBrA tra miart e la Galleria Dellupi
Dalla Galleria Gracis venti opere tra il 1955 e il 1988 illustrano gli sviluppi di una pratica originale e indipendente
Alla Fondazione Stelline una personale dedicata all'artista modenese
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza ci s'interroga sull'idea di avvenire propria di ogni epoca
31 mostre, 300 autori, 35 fotografi alla XV edizione della kermesse degli artisti indipendenti
A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi