ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Monica Trigona

Da Osart cambiano le regole

Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano

Sei artisti internazionali per il MMPrize

Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario

Meditazione multisensoriale al Mao

Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista

Vitali ed Astore: energia espressiva ed esistenziale

La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda

Artigianato d’eccellenza all’Isola di San Giorgio

Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini

I cubi di Buren a Città del Messico

La galleria Hilario Galguera diventa il campo di intervento per un eccezionale lavoro di Daniel Buren concepito, come sua prassi, «in situ»

Il corpo da Carol Rama in poi

A Casa Testori sono affiancate giovani artiste che indagano il rapporto con il corpo a colei che più di tutte ne evidenziò funzioni e disfunzioni

Il ritorno di Sarah a Torino

Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific

Pignatelli astratto e l’essenziale Scarabello al Mef

Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto

Immersive Virtual Art al CIVA di Vienna

La seconda edizione del festival, con mostre, conferenze, workshop, proiezioni di film e spettacoli in diverse sedi cittadine per riflettere sulle relazioni tra corpo e tecnologia

Carlo Levi, una pittura profondamente umana

Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore

Da Axel Vervoordt l’arte italiana di Marco Tirelli

Tra spunti provenienti dalla storia dell’arte e memorie personali, la pittura dell’artista romano attrae per l’abilità tecnica con cui rappresenta i territori della mente

Biennale di Lione, la fragilità come punto di forza

Presentato il «manifesto» della XVI edizione, in calendario da settembre. Un programma decentrato e dinamico in nome di prospettive globali, storiche e contemporanee

La bottega di Leonardo inventore

Al Leonardo3 Museum tutte le macchine della personalità più poliedrica del passato

Il bisturi di Pinot

Gallizio e i CoBrA tra miart e la Galleria Dellupi

Dorazio più che in Forma

Dalla Galleria Gracis venti opere tra il 1955 e il 1988 illustrano gli sviluppi di una pratica originale e indipendente

Le visioni trascendenti di Sergio Padovani

Alla Fondazione Stelline una personale dedicata all'artista modenese

Il Futuro è ieri e oggi

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza ci s'interroga sull'idea di avvenire propria di ogni epoca

Paratissima pensa alla grande

31 mostre, 300 autori, 35 fotografi alla XV edizione della kermesse degli artisti indipendenti

Paesaggi ottocenteschi e un metro cubo d'infinito a Recanati

A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012