
Da Osart cambiano le regole
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario
Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista
La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda
Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini
La galleria Hilario Galguera diventa il campo di intervento per un eccezionale lavoro di Daniel Buren concepito, come sua prassi, «in situ»
A Casa Testori sono affiancate giovani artiste che indagano il rapporto con il corpo a colei che più di tutte ne evidenziò funzioni e disfunzioni
Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific
Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto
La seconda edizione del festival, con mostre, conferenze, workshop, proiezioni di film e spettacoli in diverse sedi cittadine per riflettere sulle relazioni tra corpo e tecnologia
Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore
Tra spunti provenienti dalla storia dell’arte e memorie personali, la pittura dell’artista romano attrae per l’abilità tecnica con cui rappresenta i territori della mente
Presentato il «manifesto» della XVI edizione, in calendario da settembre. Un programma decentrato e dinamico in nome di prospettive globali, storiche e contemporanee
Al Leonardo3 Museum tutte le macchine della personalità più poliedrica del passato
Gallizio e i CoBrA tra miart e la Galleria Dellupi
Dalla Galleria Gracis venti opere tra il 1955 e il 1988 illustrano gli sviluppi di una pratica originale e indipendente
Alla Fondazione Stelline una personale dedicata all'artista modenese
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza ci s'interroga sull'idea di avvenire propria di ogni epoca
31 mostre, 300 autori, 35 fotografi alla XV edizione della kermesse degli artisti indipendenti
A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi