
Pittura vagabonda dagli Stati Uniti a Société Interludio
L’artista californiana Lauren Wy, dopo la collettiva al Castello di Rivoli, torna a Torino per la sua prima personale
L’artista californiana Lauren Wy, dopo la collettiva al Castello di Rivoli, torna a Torino per la sua prima personale
Nello spazio Wunderkammer della Gam di Torino le opere degli artisti amati dallo scrittore compongono un percorso che evoca le sue passioni e i suoi travagli
Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo
Alla natura ambivalente del confine, tra chiusura e protezione, sono dedicati i lavori che l’artista di origine moldava espone da Peola Simondi
A Torino più di quaranta opere raccontano i legami e le reciproche influenze tra il grande intellettuale genovese e i suoi amici artisti
La mostra dell’artista iraniano da Poggiali combina motivi ed elementi del suo Paese d’origine ad altri di matrice occidentale per invogliare ad una lettura comune nuova ed espansa
Alla Promotrice di Belle Arti si respira un clima internazionale in cui la storia fa da grande trait d’union per costruire una narrazione di bellezza
L’apertura a New York segna un nuovo capitolo nella vita della galleria più intraprendente delle Filippine
Un percorso tra le opere di maestri del passato e di artisti contemporanei svela ricerche affascinanti che pongono interrogativi e stimolano nuovi dibattiti
L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile
Da Imago Art Gallery dipinti di tre decenni, dagli anni Trenta a fine Cinquanta
La galleria Silverlens di Manila apre il suo nuovo spazio nella Grande Mela con due artiste che celebrano il fascino della diversità a dispetto della globalizzazione
A Palazzo Bembo va in scena la cultura saudita osservata attraverso le opere di quattordici artisti che con le loro ricerche raccontano il concetto di identità
Una tela che trent’anni fa Valerio Adami aveva dedicato a Vittorio Poleschi segna l’incipit di un percorso espositivo che ripercorre la vicenda artistica del maestro bolognese
Figlio di Daniela Palazzoli e di Tiziano Ortolani, un’intervista al fondatore di Osart Gallery. Per un’Italia più europea anche nel mercato dell’arte
La mostra diffusa in diversi spazi pubblici di Londra «attiva» la città attraverso installazioni di luce site-specific e performance mentre quella in galleria offre un’esperienza personale e immersiva
Nel cinquecentesco Palazzo Lezze in campo Santo Stefano, Michele Barbati ha inaugurato la propria attività con la personale di Kelly Akashi «Life forms»
Il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente naturale è al centro del progetto dell’artista piemontese che, dopo un tour in Italia e all’estero, arriva a Rotterdam
Artisti contemporanei dello Zimbabwe abbandonano i mezzi tradizionali per trasformare linguaggi e metodologia a favore di espressioni alternative, che possano coesistere con il difficile ambiente in cui si trovano
Per la quarta edizione del premio biennale promosso dalla Fondazione Merz scendono in campo sei artisti che guardano alla contemporaneità con occhio analitico e visionario
Un’installazione sonora accompagna il visitatore alla scoperta della ritualità buddista
La doppia personale da Mazzoleni è incentrata sulla relazione fra gli uomini e il mondo che li circonda
Manufatti dal design vario e originale e dall’eccellente fattura sono protagonisti di una sorprendente mostra allestita alla Fondazione Giorgio Cini
La galleria Hilario Galguera diventa il campo di intervento per un eccezionale lavoro di Daniel Buren concepito, come sua prassi, «in situ»
A Casa Testori sono affiancate giovani artiste che indagano il rapporto con il corpo a colei che più di tutte ne evidenziò funzioni e disfunzioni
Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific
Cinquanta lavori del milanese scelti da Luca Beatrice a fronte di una ventina di grandi formati del romano a cura di Andrea Busto
La seconda edizione del festival, con mostre, conferenze, workshop, proiezioni di film e spettacoli in diverse sedi cittadine per riflettere sulle relazioni tra corpo e tecnologia
Un fitto programma d’iniziative in collaborazione con Camera, Gam e Museo del Cinema per la celebrazione dei 120 anni del pittore
Tra spunti provenienti dalla storia dell’arte e memorie personali, la pittura dell’artista romano attrae per l’abilità tecnica con cui rappresenta i territori della mente
Presentato il «manifesto» della XVI edizione, in calendario da settembre. Un programma decentrato e dinamico in nome di prospettive globali, storiche e contemporanee
Al Leonardo3 Museum tutte le macchine della personalità più poliedrica del passato
Gallizio e i CoBrA tra miart e la Galleria Dellupi
Dalla Galleria Gracis venti opere tra il 1955 e il 1988 illustrano gli sviluppi di una pratica originale e indipendente
Alla Fondazione Stelline una personale dedicata all'artista modenese
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza ci s'interroga sull'idea di avvenire propria di ogni epoca
31 mostre, 300 autori, 35 fotografi alla XV edizione della kermesse degli artisti indipendenti
A Villa Colloredo Mels per i 200 anni della celebre lirica di Giacomo Leopardi