Un viaggio in giro per il mondo da Seoul a Miami, alla scoperta delle più importanti manifestazioni d’arte antica, moderna e contemporanea in calendario tra settembre e dicembre
Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mentre l’estate è entrata nel pieno, tra mostre en plein air e gallerie in modalità estiva, lo sguardo di collezionisti, galleristi e professionisti dell’arte è già rivolto all’autunno. Da settembre, infatti, riparte il calendario internazionale delle fiere con una serie di appuntamenti tra i più attesi dell’anno. Dall’Asia agli Stati Uniti, passando per le principali capitali europee, si susseguono eventi dedicati all’arte antica, moderna e contemporanea. Tra i nomi da segnare in agenda, Frieze Seoul, che apre la stagione con il suo ormai consolidato mix di contemporaneo globale e arte storica, The Armory Show a New York, Art Basel Paris, Frieze London e Frieze Masters, Artissima a Torino, fino alla regina d’inverno, Art Basel Miami Beach. Ecco cosa appuntare in agenda, mese per mese.
Frieze Seoul
• Frieze Seoul
Tra gli appuntamenti più attesi dell’anno. Frieze Seoul, dal 3 al 6 settembre, giunto alla sua quarta edizione, ospita circa 120 gallerie da oltre 30 Paesi. Al suo interno, Frieze Masters propone capolavori dal Medioevo al XX secolo, mentre la sezione Focus Asia esplora gallerie emergenti del continente. Frieze Seoul è diventata il vero crocevia dell’arte contemporanea tra Oriente e Occidente, con eventi in tutta la città durante la Frieze Week e un nuovissimo spazio permanente: Frieze Seoul House.
• Kiaf Seoul - Seul
Fiera gemella e complementare di Frieze, Kiaf dal 3 al 7 settembre, è fortemente radicata nella scena coreana e asiatica. Propone 175 gallerie e una sezione giovane e sperimentale, Kiaf PLUS.
• The Armory Show – New York
Una delle fiere americane storiche, ora sotto l’egida di Frieze, rappresenta dal 5 al 7 settembre il cuore del mercato statunitense con una selezione di gallerie contemporanee internazionali, sezioni tematiche e focus curatoriali.
• Tokyo Gendai - Tokyo
Fiera giovane ma ambiziosa che vuole affermare Tokyo come hub artistico globale, dal 12 al 14 settembre, offre particolare attenzione alle gallerie asiatiche emergenti e alla sperimentazione contemporanea.
• Arte + Collezionismo - Roma
Evento di riferimento per il mercato dell’antiquariato e dell’arte moderna in Italia, la fiera romana, dal 18 al 23 settembre, si pregia della partecipazione di gallerie selezionate e un’attenzione particolare al collezionismo privato e istituzionale. È un’ottima occasione per chi cerca opere di qualità, dal ‘900 italiano all’arte antica.
Art Basel Parigi
• Art Verona - Verona
Fiera italiana di arte contemporanea con un taglio curato, si svolge quest’anno dal 10 al 12 ottobre. Si distingue per il sostegno ai giovani artisti e per il dialogo tra pubblico, gallerie e istituzioni.
• Mercanteinfiera - Parma
Dall’11 al 19 ottobre, la storica fiera è dedicata all’antiquariato, al modernariato e al collezionismo vintage. È un evento piuttosto trasversale per appassionati e professionisti.
• Frieze London & Frieze Masters - Londra
A Londra, esattamente a Regent’s park, dal 15 al 19 ottobre, le due fiere rappresentano il fulcro dell’autunno artistico europeo. Frieze London radunerà 166 gallerie contemporanee, progetti speciali, talk e tanta sperimentazione mentre Frieze Masters comprenderà 123 gallerie con opere dall’antichità al XX secolo.
Frieze Sculpture, esposizione gratuita che collega le due fiere, vanta importanti opere all’aperto nei Giardini Inglesi del Regent’s Park, all'estremità meridionale del Broadwalk.
• Art Basel Paris - Parigi
Al Grand Palais Éphémère dal 24 al 26 ottobre, l’edizione parigina di Art Basel è ormai un appuntamento consolidato. Propone un mix di gallerie blue-chip e spazi emergenti, con un ricco programma di eventi collaterali nella città.
• AKAA – Also Known As Africa - Parigi
La capitale francese ospita dal 24 al 26 ottobre anche una fiera interamente dedicata all’arte africana contemporanea e della diaspora. In crescita costante, è ormai una piattaforma culturale e commerciale di primo piano.
• Artissima - Torino
Riconosciuta internazionalmente per la sua vocazione sperimentale, quest’anno dal 31 al 2 novembre, è la fiera italiana più attenta alla ricerca e ai linguaggi contemporanei. Rappresenta da sempre un interessante punto d’incontro per curatori, collezionisti e artisti emergenti.
• Flashback - Torino
Fiera indipendente dedicata a tutte le epoche dell’arte. Il motto «l’arte è tutta contemporanea» riflette un approccio trasversale, dall’antichità al contemporaneo. Si svolge dal 30 ottobre al 2 novembre.
Abu Dhabi Art - Abu Dhabi
• Art Cologne - Colonia
La più antica fiera d’arte contemporanea al mondo (dal 1967) si svolge dal 6 al 9 novembre e vanta una forte presenza di gallerie tedesche ed europee, con un’offerta che va dall’arte del dopoguerra alle tendenze attuali.
• Paris Photo - Parigi
Il Grand Palais Éphémère ospita dal 13 al 16 novembre quello che è il riferimento internazionale per la fotografia d’arte. Dal vintage al contemporaneo, dai fotolibri alle nuove pratiche digitali, questa fiera è una tappa imprescindibile per gli «amanti dell’immagine».
• Abu Dhabi Art - Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
Fiera in rapida ascesa nel Golfo, presenta, dal 19 al 23 novembre, gallerie internazionali e regionali con una forte attenzione alla scena MENA (Medio Oriente e Nord Africa).
• Arte in Nuvola - Roma
La fiera romana dal taglio contemporaneo, è allestita dal 21al 23 novembre nel futuristico centro congressi di Massimiliano Fuksas. Include anche editoria, fotografia e arte digitale.
Art Basel Miami
• Art Basel Miami Beach – Miami
Il Miami Beach Convention Center dal 5 al 7 dicembre si identifica con l’evento che chiude l’anno in bellezza. Con oltre 280 gallerie che arrivano da tutto il mondo, la fiera è affiancata da una ricchissima Art Week tra installazioni pubbliche, performance, mostre e feste. È la rassegna più glamour del calendario.
Dal 14 al 24 agosto, arte e storia si fondono nel cuore della Lunigiana: la Fortezza Firmafede ospita la XXXVII edizione della mostra antiquaria dell’estate
La vendita milanese di Arte Moderna e Contemporanea ha registrato oltre il 70% dei lotti venduti e 1,7 milioni di euro incassati: +180% rispetto alle stime iniziali
Al MANLo di Vigevano la Wunderkammer Digitale di Giuliana Cunéaz
Il critico d’arte americano conclude un ciclo di lezioni gratuite che hanno il potere di avvicinare l’arte al grande pubblico