
L’arte italiana incanta tutto il mondo
Si è conclusa l’Evening Sale da Sotheby’s a Milano con un totale di oltre 10 milioni di euro trainata da Morandi, Fontana e Salvo
Si è conclusa l’Evening Sale da Sotheby’s a Milano con un totale di oltre 10 milioni di euro trainata da Morandi, Fontana e Salvo
Ieri 14 novembre la casa d’aste ha registrato il secondo risultato totale migliore di sempre per una singola serata nella sua storia
Si è conclusa la fiera dell’antiquariato milanese con risultati soddisfacenti e che ha visto premiati i galleristi con opere di piccole dimensioni
Il 14 novembre andranno all’incanto i grandi del ’900, da Picasso a Modigliani, con stime oltre i 15 milioni di dollari
La sede milanese ha annunciato il prossimo appuntamento all’insegna del tricolore e con una vasta selezione di autori internazionali
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Ecco come è cambiato l’approccio al mercato, ora più eclettico e libero di spaziare, tra generi, medium e spazi in cui esporre
Un incontro con il noto artista a Montecarlo, presente all’apertura della sua personale da Hauser & Wirth, diventa occasione per conoscerne il pensiero e gli esordi
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Nella sede berlinese della Julia Stoschek Foundation una collettiva sul rapporto tra performance e videoart e una personale dell’artista coreano Young-jun Tak
La casa d’aste, attiva in Italia dal 2015, apre una sede in via Lanzone a Milano
Pareggio tra aumenti e perdite in un mercato in assestamento. Aprono nuovi dipartimenti, più scelta per gli acquisti, maggiori difficoltà nel reperire la qualità
Un’idea originale offre a gallerie estere la possibilità di esplorare le prospettive del mercato italiano
Nel Cortile Maqueda del Palazzo dei Normanni l’opera site specific dell’artista romano è una sintesi di arte, scienza e tempo, che muta col passare delle ore
Inaugurazione prevista nel 2025 a Belveglio, sulle colline astigiane: «Vogliamo far emergere le energie del territorio, e ospitare artisti in cui il territorio possa riconoscersi», assicura il gallerista milanese
Il 22 aprile dopo cinque anni di lavori torna visitabile la residenza preferita della regina Guglielmina
La 61ma edizione della rassegna (insieme con la settimana del design) per il concentrarsi di fornitori e clienti è un formidabile motore che traina tutto l’indotto
Moltissima pittura, significativa presenza di sculture, buone vendite fino a 50mila euro e moderno da rinforzare, in una classica, ben riuscita, fiera italiana
Moderno, mid career e nuove scoperte tra stand sempre più internazionali, ma i pezzi sensazionali restano ancora perlopiù riservati ad altre fiere e mercati
Nella sua moderna «Biblioteca d’Alessandria»: 30 milioni di indici, 802mila artisti e 6.500 case d’asta. Da lì Thierry Ehrmann osserva il mondo. Nel 2022 sei opere hanno superato i 100 milioni di dollari, il 56% del venduto è sotto i mille euro e il tempo di conservazione dei lavori si è ridotto. E pensa che il futuro siano Nft, Metaverso e i musei gratuiti
869 vendite di 30 case d’asta producono un fatturato globale che cresce di 33 milioni di euro rispetto al 2021. In aumento anche le aste online e la clientela internazionale
Istituiti per la prima volta a Londra nel 1934, i comitati di valutazione delle opere sono una garanzia tanto per gli espositori quanto per gli acquirenti. Temutissimo quello di Tefaf Maastricht: 220 esperti, una Babele linguistica e di saperi
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
La prima web serie dedicata al mondo degli incanti cattura in racconti veloci tutti gli aspetti di un lavoro ancora artigianale
Da una solida tradizione familiare di collezionismo nasce la galleria di una venticinquenne, Nashira Gallery
Una grande mostra internazionale delle sue sculture, parte di una trilogia, ridefinisce la portata di uno dei più grandi artisti del XX secolo
Banca Sistema diventa proprietario al 100% di Art-Rite. Obiettivo: sinergia per generare nuove fonti di ricavi
Per l’asta di Contemporary Art che si svolgerà il 23 novembre a Milano presentati artisti italiani e internazionali dai soliti Gnoli, Fontana e Nitsch fino ai debuttanti Hundertwasser e Stazewski
Il direttore di Paris+ conosce la scena artistica internazionale grazie a un curriculum ricco e composito
L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte
Nel museo milanese da dieci anni è anche presente un attivissimo club del restauro. Tutti possono contribuire, anche con somme minime, al recupero di un capolavoro
Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart
Il Tribunale del Lazio boccia il decreto del Ministero che aveva sospeso all’ultimo minuto la vendita all’asta di un dittico del pittore catalano. Un segnale contro gli eccessi della burocrazia?
Organismi attivi in cui operano professionalità diverse (storici dell’arte, avvocati, commercialisti), gli archivi sono diventati punti di riferimento imprescindibili per il sostegno dell’attività di un artista, soprattutto del suo mercato
Conta di più il diritto morale o il diritto di opinione? Per l’avvocato Giuseppe Calabi chiunque può archiviare o rilasciare autentiche (lo dice la Costituzione) e il parere su un’opera non deve essere motivato: ma anche archivi e fondazioni rischiano penalmente, soprattutto se non si tutelano
Lungimirante fu Teresita, la vedova di Lucio Fontana che subito dopo la scomparsa dell’artista iniziò una prima ricognizione delle opere e un abbozzo di archiviazione
Seguendo le volontà dell’artista scomparso nel 2005, lo scopo al momento della sua istituzione era di avere un archivio che raccogliesse tutto il materiale documentale
Il percorso di autenticazione e archiviazione di un’opera segue tappe ben precise, ma ogni archivio ha le sue usanze e costi
Temuta da alcuni ma ambita da altri, l’alleanza con le multinazionali del mercato è una realtà allettante
Le buone pratiche si imparano a scuola: quella del curatore d’archivio è una professione che richiede una formazione specifica
La Fabbrica del Vapore per tre giorni ha ospitato la sesta edizione dell’unica fiera italiana dedicata alle arti plastiche
Rischa Paterlini è stata per vent’anni la curatrice della collezione Iannaccone: «A differenza di quanto accade nei musei, il mio lavoro riunisce tutte le funzioni necessarie a prendersi cura di una collezione, dalla schedatura all’allestimento, dal rapporto con gli operatori di mercato alla comunicazione»
Alla Biennale di Venezia 2022 la trasposizione in un linguaggio contemporaneo della «Decollazione di san Giovanni Battista», dipinta a Malta nel 1608, ha trovato il suo doppio nell’installazione di Arcangelo Sassolino, Giuseppe Schembri Bonaci e Brian Schembri
Da Wannenes 43 lotti per tracciare il panorama italiano da inizio ’900 ad oggi
Uomini armati hanno infranto le vetrine di uno stand tra i visitatori terrorizzati
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
Cinquecento varianti della classica tazzina oggi al centro di una mostra e di un volume
Sei modi per gestire i propri acquisti nei passaggi ereditari. E intanto alcune aziende stanno individuando nell’arte un investimento con molti benefici
L'asta online di Christie's Milan è in due tranche tra Fontana, Dorazio, Kounellis e Novelli
Quelle di Fontana e Melotti sono tra i lotti più importanti nelle due giornate d'asta da Il Ponte a Milano
Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri
La sera del 13 aprile a Milano è stato venduto, a cifre superiori alle stime più alte, il 75% dei lotti battuti
Dopo tre anni di stop, l'appuntamento milanese con l'arte contemporanea di Sotheby's torna in presenza: il 90% dei 52 lotti non è mai passato in asta
Successo di pubblico e di vendite per la seconda volta di Miart in sei mesi, galleristi e collezionisti soddisfatti e tutti apprezzano la sinergia con la città
Finarte presenta la seconda vendita di 171 lotti della collezione della storica mercante milanese, diventata famosa grazie a programmi televisivi
151 gallerie da 20 Paesi divise in storico, moderno e contemporaneo, ma anche musica, danza e teatro alla 26ma edizione
Opere neoclassiche e installazioni site specific di Elgreen & Dragset sul tema del corpo
Responsabile per oltre trent’anni della comunicazione di Finarte e poi di Sotheby’s, Wanda Rotelli ha voluto raccogliere in un libro gli episodi più eclatanti e sorprendenti nella storia delle case d’asta
Tra 178 lotti proposti il 4 marzo da Art-Rite online sotto i 3mila euro anche Warhol, Ai Weiwei, Man Ray e Vanessa Beecroft
Si svolge da Sotheby’s il 23 febbraio la prima Evening Sale dal vivo di Nft: un unico lotto di 104 CryptoPunk dei Larva Labs
Sotheby’s mantiene il primato (7,3 miliardi), mentre Christie’s e Phillips aprono nuove sedi a Hong Kong. Gli Nft sono la grande novità milionaria dell’anno e il segmento Luxury continua la sua ascesa
La crescita generalizzata che ha portato al miglior fatturato degli ultimi 5 anni (380 milioni) è stata guidata dall’arte moderna e contemporanea (Boetti al top) e dai beni di lusso. Ottimismo per l’arte antica
Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?
Partendo dall’analisi del «caso» Parma Capitale della Cultura, il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stilato linee guida che consentano di impiegare al meglio i 6,68 miliardi di euro destinati al rilancio di Turismo e Cultura
Da Miart a Miami, da Basilea ad Artissima, da Frieze a Roma, i dati dimostrano che la ripresa avviene in continuità con il pre pandemia. Ma ora che Londra paga la Brexit, Parigi torna regina del mercato
I suggerimenti dell’avvocato Calabi al ministro: ecco che cosa si deve fare perché l’Italia recuperi lo svantaggio sulla Francia e gli altri Paesi europei riguardo normativa fiscale, mecenatismo, soglie di valore
Alle vendite di arte contemporanea, che proseguono fino al 15 dicembre, l’offerta è ampia: per tutti i gusti e tutte le tasche
Il 13 dicembre Wannenes propone 29 lotti selezionati: da Sironi a Cattelan, da Matisse a Boetti
Il testo scientifico sull'artista lombardo è una polifonia che rispecchia la sua personalità con saggi firmati da storici dell’arte, dell’architettura e del design
Nell’asta del 2 dicembre da Mediartrade un centinaio di lotti spaziano da Guttuso a De Chirico, da Munari a Capogrossi, da Botero a Schifano
Da Finarte il 2 dicembre un excursus nell’arte del secolo scorso. Anche digressioni internazionali tra i 268 lotti del catalogo
Nell’asta milanese di Sotheby’s (17-24 novembre) buoni risultati anche per Severini, Fontana e Albers
È stato il top lot d’asta che Christie’s ha tenuto il 16 novembre, seguito da Fontana, Boetti e Pistoletto
Uno studio realizzato da Nomisma in collaborazione con Intesa Sanpaolo e promosso dal Gruppo Apollo illustra l’impatto economico della filiera dell’arte nel nostro Paese
Le vendite milanesi di Christie’s (16 novembre) e Sotheby’s (17-24, online)
Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage
Pietro De Bernardi, Matteo Cambi e Rossella Novarini spiegano gli ottimi esiti nel primo semestre
Wannenes, ospite di Piasa, propone il 9 novembre il grande design italiano e l’avanguardia tessile
Da Pierre Bergé et Associés va all’asta il 6 e 7 novembre l’intero contenuto della residenza viscontea di Cassano Magnago
Il report della fiera milanese di antiquariato
In visita all'allestimento dell'HangarBicocca in compagnia di Michela Moro
60 fotografie di Maria Mulas in asta da Sotheby's al Pac il primo ottobre per fare del bene a Milano
Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari
55 opere di Leiko Ikemura dagli anni ’80 ad oggi presentate a Milano da Building
Online da Finarte e nella galleria a Brera vanno all’incanto 360 oggetti di design
Elisabetta Sgarbi: «Tutto è migliorabile, ma alla città non manca nulla»
La ripresa all’insegna del buon gusto, con proposte solide e mai banali. I collezionisti? Ci sono
145 gallerie da oltre 20 Paesi e un nuovo padiglione per la prima edizione post Covid del neodirettore Nicola Ricciardi
Il primo semestre di 25 case d’asta italiane: aumentano i fatturati con risultati di gran lunga migliori rispetto anche al periodo pre pandemia
Con Margherita Raso, Nevine Mahmoud e Derek MF Di Fabio la Fondazione Pomodoro si interroga su come si muove e si rinnova la scultura contemporanea
La stagione d’oltreoceano dell’artista lombardo inaugura la sua Fondazione
Secondo l'architetto due volte compasso d'oro, un approccio cosciente di buona edilizia vale molto di più di progetti spropositati ed egocentrici
Il 60mo Salone del Mobile diventa Supersalone
Ad Aquileia un’estate ricca di mostre, festival ed eventi immersi tra natura e storia
La prima vendita di Criptoarte si è svolta da Cambi con incrementi medi del 25%
Per la nuova edizione di Contemporary Curated Milan 94 lotti selezionati dall’influencer Dello Russo
Un libro, un convegno e una mostra sullo scultore rinascimentale lombardo
Da Wannenes il 29 e 30 giugno 800 lotti di design storico italiano e internazionale
Giulio Giustiniani, scomparso all’età di 70 anni, ci ha raccontato in questa recente intervista il passato e il presente di una terra che va veloce, ma è ancora a misura d’uomo
Serena Tabacchi (MoCDA di Londra): «Diventeremo sempre più elitari»
Sebastian Fahey (Sotheby's) e Mariolina Bassetti (Christie's): gli acquirenti trattano direttamente con i «creator» e noi ci adattiamo con vendite e specialisti dedicati
Stefano Raimondi, Giacinto di Pietrantonio e Giovanni Bonelli presentano ArtVerona
La Contemporary Week di Dorotheum, dal 22 al 24 giugno, parla austro-italiano
A confronto i principali portali dove vendere e acquistare Nft
Umberta Gnutti Beretta: «Non so se sarà una realtà che durerà nel tempo; di certo gli Nft sono rappresentativi di questo momento storico»
Alterazioni Video: interessati al mondo dei bitcoin sin dai tempi di «Surfing with Satoshi», ora hanno realizzato il loro primo Nft
Ethereum, il criptosistema dell’arte: ecco come la «moneta parallela» ha conferito anche alle arti visive digitali il crisma dell’unicità
Blockchain, Burning, Denaro fiat, Dropping, Miner, Minting. Traduzione e significato dei termini più usati nel mondo dei Non-fungible tokens
Un'agile guida per orientarsi nel mondo e nel mercato dei Non-fungible tokens
In un mondo parallelo virtuale operano i nuovi attori (artisti e collezionisti) della criptoarte. Sono perlopiù millennial vicini al mondo dei videogiochi e adepti dei social media
Molta arte italiana nella Classic Week di Dorotheum, tra il 7 e il 9 giugno
I partecipanti provenivano virtualmente da 47 diversi Paesi
Arrigo Cipriani racconta il bar più famoso del mondo che vanta 27 «repliche». Prossimamente anche in Palazzo Franchetti
Nomi importanti ma con stime contenute nell'asta online di Christie's dal 22 aprile al 6 maggio
Il 21 e 22 aprile Mediartrade punta a recuperare il collezionismo di fascia media
Il ricco catalogo di Finarte del 15 aprile
Da Phillips vanno all’asta il 16 aprile 27 opere contemporanee della sua collezione
Elementi per la definizione del concetto di vendita a trattativa privata
Le vendite private sono una risorsa per il mercato, ma anche un ibrido che assimila le case d’asta alle gallerie: una micidiale «variante»
Da Colasanti il 10 marzo nomi solidi alla portata di giovani collezionisti
In scena lo «show business» ma gli affari si fanno in privato
Nell’anno dell’online l’arte è stata pilota delle vendite: crescono arredi antichi e design, in rimonta l’antiquariato
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Intervista con l'architetto, imprenditore e presidente di The Venice International Foundation
Il contrappasso del web: aumentano le vendite e i rilanci, ma cala il valore medio dei lotti
Il web ha salvato gli utili e allargato la clientela. Cresce l'interesse internazionale per l'antiquariato
25 dipartimenti con una media di 50 aste all’anno: metà del fatturato online
Il moderno italiano si guarda dal vivo ma si compra anche online
Web e aste a tempo funzionano, in attesa di ripartire
Dalle sfide nascono nuove strategie evolutive
Sei dipartimenti e un balzo in avanti
L’incertezza si vince con la qualità
La punta di diamante è il contemporaneo. E l’età media dei collezionisti si abbassa
Versatilità nel 2021 dopo la svolta del 2020
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 9 case d’asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il consuntivo 2020 di 28 case d’asta italiane
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta
La pittura antica e dell'800 da Wannenes il 21 dicembre
La vendita di design del Novecento della milanese Il Ponte il 17 e 18 dicembre
Il pezzo forte della vendita di Lempertz dell'8 dicembre è stimato 3-4 milioni
Nella mostra «What’s New?» 34 opere, dalla Goncharova a Wade Guyton
Nel calendario del museo personali di Josephsohn, Mazzucchelli e Vicari
Il Covid ha accelerato un processo in corso. Vi sono portali sempre più estesi e specializzati, ma non tutte le opere sono adatte a un’offerta in digitale
Un essenziale vademecum delle piattaforme dell'arte
Una visita guidata alla fiera online
Palazzo Clerici ospiterà l'unica asta italiana di Christie's il 4 e 5 novembre
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
Dopo altre 3 aste, la casa di King Street termina con la sua 20ma Italian Sale
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
I risultati nel periodo della pandemia
Da Dellupi le confluenze italiane degli artisti di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam
La mostra-mercato ha sofferto la «traduzione» online, ma anche il vuoto di potere dell’ente fieristico milanese
Personale del pittore israeliano da Building
I 33 anni di carriera di Massimo De Carlo
Una collettiva di E3 Arte Contemporanea curata da Alberto Fiz
Massimo Trabaldo Togna, banchiere e collezionista: «Buone amministrazioni hanno riacceso la vita culturale di una città internazionale, ma ancora a misura d’uomo»
Le fotografie del pioniere dell’Art in Nature
Sul podio di Sotheby's Oliver Barker ha venduto 65 lotti per un totale di 164,6 milioni di euro
Christie's ha tenuto One, la sua prima asta virtuale globale: 373 milioni di euro
È un settore ormai legato alla gestione patrimoniale, afferma l'azienda di servizi di consulenza
È un settore ormai legato alla gestione patrimoniale, afferma l'azienda di servizi di consulenza
La moda per il mondo delle aste è una miniera d’oro
Le quotazioni in chiaro nelle Online Viewing Rooms potrebbero spingere le vendite
Per l'asta contemporanea Sotheby's totalizza 10,4 milioni. Record per De Dominicis
Da Cambi il 10 giugno vetri francesi provenienti da collezioni private
La fiera mette in rete 194 gallerie con opere sino a 15mila euro
Contemporary Art | Milan si svolgerà dal 4 al 16 giugno
Design italiano in due aste Wannenes: da Sottsass a Ponti, da Ingrand a Mario Bellini
Il gallerista amplia l'offerta digitale con nuove piattaforme e diventa il patron online dei colleghi più giovani
I record si fanno in salotto: con la rete aumentano clienti, contatti e fatturato
La casa d'aste milanese punta sul rapporto diretto con clienti e collezionisti
Galleristi e case d’asta puntano sull’online in attesa di una ripresa, pur sapendo che la visione diretta delle opere in arte è insostituibile
Che cosa impone l'ultimo aggiornamento della normativa comunitaria, in vigore da gennaio
In Italia, dicono galleristi, antiquari, case d'asta e altri operatori, il delitto è quasi impossibile
La società milanese ha incassato 2,2 milioni
Un fatturato di 3,2 milioni
3,7 milioni di euro in 4 aste annuali
Un fatturato di 700mila euro con il 30% dei lotti in più
Czerny's ha fatturato 4,4 milioni, Gonnelli 2,7
4,8 milioni di fatturato. Un Rauschenberg a 628mila euro
La casa fiorentina ha fatturato 6,6 milioni; la società bresciana 5,2
2,67 milioni con 5 aste
6.805.000 euro, con un aumento del 14%
Un fatturato di 3,14 milioni
Venduto il 70% dei lotti offerti in asta, con un fatturato di 5 milioni
9,8 milioni di euro in 10 aste
Il fatturato è stato di circa 11 milioni, 10% in più rispetto al 2018
Un incremento delle vendite del 5% e un fatturato di 12,5 milioni
14 milioni di euro nell'asta annuale
Per la stagione trascorsa 3,2 milioni di euro, +18% rispetto al 2018
Un totale di 21.747.828 euro e un incremento del 43,8% sull’anno precedente
Una crescita del 25,3%, con un fatturato di quasi 22,5 milioni
Una crescita si è aggirato, dal 2015, tra il 25% e il 38%, con un fatturato di 16,8 milioni
120 aste nell'anno, con un fatturato di 26.200.000 euro
27 milioni euro con 45 aste effettuate
Quasi 32 milioni di euro e una percentuale di crescita del 20,5%
È stato un anno record, con oltre 43 milioni di vendite effettuate
Oltre 32 milioni di euro e un incremento del fatturato del 5%
Twombly è il top, Morandi, Fontana e de Chirico imprescindibili. Piace il lusso, gli arredi tornano di moda. La burocrazia rimane il grande ostacolo
Il produttore cinematografico ci porta dietro le quinte delle aste italiane e internazionali
Da Genova a Milano e Montecarlo con un +16%
La sede milanese è in linea con quelle internazionali
Un anno da record, il migliore degli ultimi 20 anni
Dal web alla sala, dal contemporaneo ai mirabilia
Un fatturato da record con tanti settori in crescita
Un anno da incorniciare
Uno staff preparato per collezionisti esigenti
La forza trainante del Novecento italiano
Venticinque dipartimenti per oltre cinquanta aste all’anno
Un anno da record, soprattutto all’estero
Dieci aste da dieci milioni
L’assestamento ha toccato un po’ tutti: siamo in un tempo nuovo e ora più che mai concentrazione e flessibilità sono di rigore
Nelle aste autunnali italiane, che totalizzano 34 milioni, tanti clienti stranieri hanno puntato sui nostri artisti
Due mostre per un collezionista lungimirante: Ernesto Esposito
Lotti sotto i 3mila euro, fumetti e mostre per la vendita
L'unica asta del semestre ha incassato oltre 1 milione di euro, per il 72% dei lotti offerti
Una proficua House Sale e le aste a tempo. Aumenta la clientela straniera
I nuovi collezionisti esteri rimpiazzano il timido mercato locale
Un nuovo dipartimento con gli «Oggetti da collezione»
In un'asta aggiudicato il 70% dei lotti in catalogo
Un incremento del fatturato del 50% rispetto al primo semestre 2018 per la società romana
Incremento della clientela straniera, fondamentali gli investimenti nel web
Con quattro aste ha raccolto 2 milioni di euro
Una leggera diminuzione dovuta alle attuali incertezze dell'economia
Un buon momento del mercato, soprattutto per gli artisti storicizzati
2,5 milioni, soprattutto grazie a una collezione di pittura antica
Più 3% rispetto al 2018, e la casa d'aste ha aperto una sede a Torino
Percentuali di venduto del 60% per numero dei lotti e del 65% circa per ammontare
Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, Bertolami registra complessivamente una crescita del 21%
Primeggiano il design, la pittura dell'Ottocento e quella del Novecento
Sostanziale equilibrio tra collezionisti italiani e stranieri
Prime le auto, poi l'arte moderna e contemporanea. Poi libri, «luxury & fashion», fotografia e arte antica
Crescono il moderno e contemporaneo e gli orologi
Una crescita di circa il 4% rispetto allo stesso periodo del 2018: 14,3 milioni di euro
Successo per la prima edizione di «Thinking Italian»: realizzato il 100% del venduto
Conferme sui dipinti antichi e successo del design: fatturato a 13,2 milioni
Una crescita del 12% rispetto al primo semestre 2018: 15,5 milioni
Un incremento dell’8,5% rispetto al primo semestre 2018: 17,3 milioni
Il risultato più alto degli ultimi quattro anni: 17,5 milioni
«Non le idee, ma gli oggetti, dalla pillola allo smartphone, hanno cambiato l’uomo. E oggi i migliori artisti sono quelli che usano le nuove tecnologie»
Arte moderna e contemporanea nelle vendite di Farsetti, Il Ponte, Finarte, Cambi, Porro, Blindarte, Wannenes, Pandolfini, Bertolami, Itineris
Più di 200 opere per l'asta di fotografia che si tiene nella nuova sede di via Paolo Sarpi
Salone, FuoriSalone e Triennale fanno di Milano uno dei centri mondiali del settore
Con 186 gallerie da 19 Paesi, la 24ma Miart punta sul Moderno ed educa al Contemporaneo
Il mese miscellaneo della casa d'aste vercellese occupa quattro fine settimana consecutivi
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Le case d'asta in Italia
Per la presidentessa dell’Anca, la fiducia si fonda sul rapporto diretto con gli appassionati
Le case d'asta in Italia
Martin Böhm, ad della trecentenaria casa d'asta, culla degli Old Master e del moderno più chic: «Il mercato è alla fine di un picco e ci avviamo verso una fase più sofisticata»
In mezzo secolo una pioggia di record e una strepitosa «collezione di collezioni» (Stanley J. Seeger, Versace, Bruni Tedeschi, Callas, Gian Ferrari, de Balkany)
È l’incasso complessivo comunicato da 22 società di vendita nella prima metà dell’anno
Da 60 anni Christie’s in Italia
Perlopiù in aumento i bilanci di metà anno delle case d’asta italiane. Finarte ha acquistato Minerva. Due Fontana tra i primi quattro top
Buoni risultati (e anche galleristi giovani) nelle vendite di arte attuale malgrado il clima prevacanziero
Collezioni, «art advisory», mostre temporanee. Per il pubblico spesso tutto rientra sotto lo stesso cappello, in modo indistinto
Nel catalogo moderno Sotheby’s opere di livello europeo
All’asta Christie’s di moderno e contemporaneo (incasso 13,3 milioni) ricambio generazionale
Adriana Polveroni presenta il nuovo corso della fiera veronese in programma dal 13 al 16 ottobre
Di sera, chiusi i padiglioni, si aprivano i palazzi in un impegnativo turbinio di feste, cene e danze. Alcune davvero memorabili
Sfingi e Mazinga, Buddha e Topolino emergono da un immaginario e antico naufragio: nelle due sedi della Fondazione Pinault, Damien Hirst, dopo dieci anni di silenzio e di quotazioni in calo, si riporta prepotentemente a galla con una mostra spettacolare e un’operazione di mercato tanto geniale quanto spericolata
Le Italian Sales sono maggiorenni, o quasi: partite a cavallo degli anni 1999-2000 hanno celebrato quest’autunno 18 edizioni per Sotheby’s e 16 per Christie’s e sono diventate un classico
Mariolina Bassetti e Claudia Dwek presentano le loro aste londinesi. Tra i nuovi, Tano Festa, Giosetta Fioroni e Carol Rama. Fontana quasi una rarità
Dal 28 aprile al 2 maggio gallerie, fotografi ed editori a The Mall
Nella Villa Reale giunge in prestito dal Museo di Capodimonte «La Flagellazione di Cristo»
Provenivano da ben 42 Paesi gli offerenti all’asta italiana di Christie’s. Il nuovo record di Fontana (Sotheby’s) è 21,5 milioni di euro. Le due vendite totalizzano oltre 110 milioni
Ottimi risultati per la vendita fiorentina di Pandolfini di capolavori da collezioni italiane e maioliche rinascimentali
Un utile volumetto di Chiara Zampetti Egidi illustra tutte le sfaccettature del mercato dell’arte, un mondo complesso e spesso opaco