ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Micaela Deiana

Arthur Jafa alle OGR: la potenza della blackness fuori dai cliché

Con un lavoro seducente e al contempo spaventoso l’artista Leone d’Oro alla Biennale del 2019 porta nel campo dell’astrazione visuale la sua pluriennale ricerca sull’identità nera, sul suo manifestarsi in sé e nel rapporto con l’occidente bianco

documenta 15 ecosistema futuribile

Più che una mostra, un racconto corale e globale. Caotica, vitale, cacofonica, la rassegna lancia un messaggio: ciò in cui credevamo si è rotto, urge trovare pezzi di ricambio

documenta nella bufera di un’agorà

Intorno alla manifestazione di Kassel è scoppiato un accesissimo dibattito interculturale che tocca temi quali antisemitismo e razzismo, lettura di un’opera in un determinato contesto di fruizione e frizioni con la comunità

documenta practice-based e «meno estrattiva possibile»

Se alla Biennale di Venezia la rottura del paradigma umanista del pensiero occidentale è affidata a linguaggi propri dell’arte contemporanea, e quindi all’universo del visuale, a Kassel il focus è primariamente processuale, e si manifesta attraverso l’archivio e la pratica dialogica ed esperienziale

documenta sarà lumbung, parola di majelis

Il collettivo indonesiano Ruangrupa ha deciso che la XV edizione della rassegna di Kassel quinquennale sarà comunitaria, sostenibile e solidale, basata su 11 comunità e 53 artisti. Un glossario multilingue sostituisce la terminologia tecnica e si potrà comprare un «biglietto sospeso»

Nasce in Sardegna il nuovo umanesimo

Industrie verdi e sguardo collettivo al territorio: Daniela Ducato guida l’isola, e il Paese, nella quarta rivoluzione, quella green

I poveristi escono dal Magazzino

Ai Musei Civici di Cagliari la Collezione Olnick Spanu

VIAGGI PER L'ESTATE | Non solo mare in Sardegna

Nell’anno del centenario di Maria Lai l’omaggio nella sua Ogliastra, ma l'isola d’estate offre moltissime altre occasioni di cultura e arte contemporanea

Il Ghana è un dream team

I quattro assi schierati dalla Nazione africana esordiente in un panorama ripiegato su se stesso: tra le eccezioni, la Cina interattiva e la Georgia distopica ma vivace

Seconda sede per i vent’anni del Man di Nuoro

Dopo Cristiana Collu e Lorenzo Giusti, oggi lo guida Luigi Fassi

A Cagliari due sedi per la preistoria sarda

La mostra si avvale anche di prestiti dall'Ermitage e dal Museo della Preistoria di Berlino

È ancora un 68

Una doppia mostra ai Musei Civici di Cagliari

I sommersi salvati

La 33ma Biennale di San Paolo si affida a sette artisti-curatori e rilancia outsider e appartati

Tutta Palermo si Manifesta

A contorno della biennale decine di progetti coinvolgono spazi pubblici e privati

Raccontare gli altri parlando di se stessa

L'assessore alla Cultura Andrea Cusumano: «Così Palermo è diventata la Capitale Italiana della cultura»

Le mostre di un’estate Capitale

Da non perdere Jan Fabre, Shozo Shimamoto, Robert Capa, Alexander Rodcenko e gli artisti della diaspora africana

Con Manifesta forse aiutiamo a guardare Palermo in modo diverso

Per Hedwig Fijen la città è lo specchio delle tensioni che dividono l’Europa: cambiamenti climatici, immigrazione, crisi economica. La speranza è che l’arte possa proporre alternative

Impollinazioni incrociate in una realtà complessa

Manifesta 12 nelle parole di Ippolito Pestellini Laparelli, uno dei curatori

Dalla cucuzza ai flussi digitali

Le tre sezioni di Manifesta, tra giardinaggio, alimentazione e globalità: più di quaranta artisti in oltre quindici sedi

A Berlino una Biennale senza eroi

Politica, musica e gentrification per la decima edizione

Una traversata del deserto cinese

Nella seconda Biennale di Yinchuan 90 artisti sulle tracce della biodiversità

Lirica, concettuale, sarda: Maria Lai

Elena Pontiggia approfondisce il percorso di ricerca dell'artista di Ulassai

La rivincita delle futurdonne

Maria Lai non scappa agli americani

Ad Aspen, Colorado, una mostra nello spazio Boesky West. Nel 2019, New York

La strada della resistenza passa per l'arte

Superare il postmoderno: la museologia radicale di Claire Bishop

Notte di luna nell'isola carcere

L’alpaca twitta

Qui l’arte è laica ma non incosciente

Alla Biennale, nel cuore dei conflitti, nulla è militante eppure tutto parla di attualità

A Istanbul la biennale del buon vicinato

La rassegna curata da Elmgreen & Dragset si dipana in sei sedi. Sabato l'inaugurazione

L’avanguardia si gioca in coppia

Al Museo Man sono in corso sino al primo ottobre le mostre «Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa» e «Jakub Julian Ziolkowski. Nasellini»

Maya y mujeres

L’arte impegnata tra intimità e socialità

Storia, paesaggio e produzione

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA. Padiglione della Germania: l'incantesimo del perturbante

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA I Padiglioni nazionali all'Arsenale

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA. I transpadiglioni all'Arsenale

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA I Padiglioni nazionali ai Giardini/2

Austria, Danimarca, Israele, Russia e Stati Uniti

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA Padiglione Italia: il potere di trasformare con l'immaginazione

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA Cina: un teatro di artisti e artigiani

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA Viva Arte Viva, quasi come in un museo

SPECIALE BIENNALE DI VENEZIA I Padiglioni nazionali ai Giardini/1

Nominati nei musei sardi

«Crapumenta» narcisista e arrogante

Documenta in Grecia è «sociale» solo negli slogan dei curatori, è radicale solo nell’incomunicabilità

Documenta 14. Contributi scritti e in musica che da Atene ci traghettano a Kassel

Documenta 14, secondo giorno. Esplorazione peripatetica di Atene

Documenta 14: nessuno sia straniero

Il «prequel» di Kassel è ad Atene con un programma fortemente politico

Le sofferenze della riforma

Un solo archeologo (in via di pensionamento) al Polo museale di un’isola la cui ricchezza sono l’archeologia diffusa e le piccole realtà eccentriche

Allestimenti e sperimentazioni

West in Sardegna

Sabbia «scolpita» per il Museo dei Giganti

Approvato il progetto esecutivo, si sta aprendo la gara d’appalto per la realizzazione dell’ampliamento del Polo Museale di Cabras, che dovrà accogliere i cosiddetti Giganti di Mont’e Prama, gruppo statuario del periodo nuragico

Anime espressioniste

Sciola in casa

Sciola a casa sua

Non abusate dell'immagine

Brexit e Trump impongono prudenza

Art Basel, ad Unlimited l'opera è monumentale e «museale»

Basilea, il termometro del mercato

Apre oggi la 47ma edizione di Art Basel: oltre 4mila artisti in 287 gallerie da tutto il mondo

Benvenuto signor Signer

Prepotenza vitale

Il bisso, patrimonio vivente ma in pericolo

Nomadi deleuziani in Corsica

Miriam Elia: We go to the gallery

Piccolo grande Klee

Dal Caucaso ai nuraghi

A Cagliari 250 capolavori preistorici dell'Ermitage e dai musei della Sardegna

L’occhio indiscreto di Palazzi

L’Ermitage in Sardegna

Cagliari vuole diventare un palcoscenico

Prato, il sistema dell'arte è ancora vivo

In mille al Forum sul contemporaneo organizzato al Pecci

Come sta l'arte contemporanea?

Dal 25 al 27 settembre nel Centro Pecci di Prato un Forum chiama a raccolta gli addetti ai lavori (in attesa che riapra il museo)

Istanbul, la Biennale si visita in barca

Istanbul, le mille vie dell'acqua salata

«Saltwater» è il tema tracciato da Carolyn Christov-Bakargiev per la 14ma Biennale sul Bosforo

Arriva la bambinaia fotografa

L’etnografia sarda e l’esperienza propulsiva di Cristiana Collu

Biennale di Venezia, i 5 Padiglioni in città che meritano una scarpinata (o un viaggio in vaporetto)

«Supereremo la crisi del Museo Nivola»

Smaterializzati

Nivola tutto nuovo

Per Szeemann allestire era amare

La dittatura critica degli ottobristi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012