
La svolta «spirituale» di Michelangelo
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Cappella di Palazzo Medici Riccardi il più grande affresco della storia dedicato all’episodio evangelico dei Re Magi
Il romanzo di Aristide Sartorio, autore del celeberrimo fregio nell’aula del Parlamento a Palazzo Montecitorio, ruota attorno al «divino» Sanzio e regala un affresco della società italiana a fine Ottocento
Lo storico dell’arte racconta la sua visione della bellezza e della storia
Un colore tra filosofia e arte secondo Pastoureau e Barale
Il viaggio divertente e insolito di Federico Mussano fra gli artisti dell’Emilia-Romagna
Quando torneremo alle nostre abitudini quotidiane dovremo far tesoro di quel che è capitato
Malevic e la dimensione estetico-filosofica dell’icona
Un libro per capire lo sguardo di pellegrini, legnaioli e potestà verso gli affreschi del maestro
Il Sacro Bosco non ha mai nascosto la sua natura enigmatica
Un esauriente studio di Graziella Becatti sull'iconografia della «piccola morte»
Una nuova lettura del De Pictura