
Alla Tate Britain una mostra energica, arrabbiata ma anche gioiosa
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista
A Edimburgo la più grande monografica dedicata all’artista e star televisiva britannica e Turner Prize nel 2003, che ha ispirato un’intera nazione durante la pandemia
L’artista britannico racconta della demistificazione del suo lavoro e del motivo per cui ha dovuto «interferire» all’ultimo minuto con il suo nuovo libro
Nella mostra al centro brussellese Wiels l’artista sfida i confini tra arte, arredamento e design
L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992
Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana
Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?
Le opere umoristiche e le parodie dei grandi formati del pittore americano ribaltano lo sguardo coloniale, come traspare dall’allestimento al Royal Ontario Museum di Toronto
Il trasporto di un’opera d’arte via nave può ridurre l’impatto di carbonio fino al 95% rispetto al trasporto aereo
In materia ambientale, gli artisti sono da tempo la forza trainante per riformare il settore. Dalla costruzione con i rifiuti all’antagonismo riservato agli allevamenti ittici
Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica
L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea
Ripubblichiamo un’intervista di Louisa Buck all’artista anglo-portoghese uscita in occasione della personale alla Marlborough Gallery di Londra nel 2003
Il duo di artisti si è ufficialmente sciolto
L'artista ritorna in patria con una mostra tra gli antichi maestri di Blenheim Palace
Tre mostre di Tacita Dean a Londra
Il duo festeggia i 50 anni di attività: i loro bersagli ora sono barbe e religione
Pesci fantasma, suoni e luci in continua metamorfosi nell’«opera d’arte totale» di Philippe Parreno alla Turbine Hall della Tate Modern