
La crisi climatica vista con gli occhi dell’arte contemporanea
A Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada, un lungo elenco di artisti selezionato da Dieter Roelstraete
A Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada, un lungo elenco di artisti selezionato da Dieter Roelstraete
Alla Collezione Guggenheim l’astrattismo irrequieto dell’artista
Al primo piano della Galleria di Ca’ Pesaro 13 oli e 33 acquerelli della pittrice mantovana
All’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti opere di Leonardo da Vinci (18 disegni), Parmigianino, i Carracci, Donato Creti, i Tiepolo, Anton Maria Zanetti, ma anche Francis Bacon
In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca
A Palazzo Zabarella un centinaio di opere raccontano l’alba di un’avanguardia, dai firmatari del manifesto ai numerosi simpatizzanti
Nel Museo d’Arte Orientale di Venezia 96 ceramiche cinesi in un allestimento tematico
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Una mostra racconta una delle passioni degli italiani di ieri, di oggi e probabilmente di domani
Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia
Sessanta opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno di uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica
Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica
In 10 sezioni, con 110 opere di 80 autori, Pieter Fischli racconta la storia del medium a partire dalla fine delle avanguardie
I 1.600 anni di Venezia a Palazzo Ducale
A Palazzo Zabarella capolavori dei pittori protagonisti nell'epoca post risorgimentale
Il restauro del 14mo «quaderno della Procuratoria» nel punto più critico della Basilica di San Marco
VENETO | Assessore al Turismo
I festeggiamenti per i 1600 anni della fondazione della città dureranno un anno
Adele Re Rebaudengo con la Venice Gardens Foundation è stata la promotrice del recupero e della riapertura dell’antica area verde vicino a Piazza San Marco a Venezia
Light box sonori e wall drawing site specific di due artisti uniti dall'approccio esistenziale
Antologica all'Arnulf Rainer Museum a Baden
Il Museo Correr e Ca’ Pesaro celebrano gli 80 anni dell’artista
A Venezia che cosa è cambiato nel turismo con la pandemia? Ne parla l’assessora Paola Mar
Ripristinati i Giardini Reali a Venezia, con la regia dell'architetto Paolo Pejrone
A Venezia l’emergenza che si fa quotidiana inquieta nel profondo sulle cause attuali e di medio e lungo periodo che l’hanno provocata
Il restauro dello Scalone monumentale, accesso alla Sala Capitolare della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
La cripta di San Marco sott'acqua
La realtà dell'arte contemporanea a Londra con opere in gran parte inedite di dieci artisti
Capolavori fiamminghi a Palazzo Ducale
Al piano terra dell'istituzione una retrospettiva di Yun Hyong-Keun
La presenza massiccia dell’Asia, una maggioranza di artiste e un ritorno al piacere visivo
Alle Gallerie dell'Accademia, intorno al celebre foglio, studi da Windsor e il codice Huygens da New York
Interventi nel vestibolo con i marmi Grimani, nel salone e sull'impiantistica
Sono i temi della 58ma edizione della Biennale di Venezia, dall'11 maggio al 24 novembre
Prestiti eccellenti per la mostra curata da Alberto Craievich
Oggi è stato presentato il programma espositivo dei Musei Civici a Venezia
Le rovine come tema di una mostra organizzata con l'Ermitage
Il ciclo di sei tele presentato nella sua interezza a Cá Pesaro
Chiuso per un anno, il Museo Ordrupgaard in trasferta a Palazzo Zabarella
Per i 500 anni della nascita e a 80 dall’ultima mostra a lui dedicata in città, a Palazzo Ducale esposti anche 50 dipinti e 20 disegni di Tintoretto
Da un anno direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Karole P.B. Vail (che di Peggy è la nipote) spiega risultati e programmi
L'intervento finanziato da Luxottica. Effetto Genova: la Regione Veneto stanzia 15 milioni per la messa in sicurezza di 20 ponti
Quando Fontana sbarcò in Laguna
Rimosse le manone bianche di Lorenzo Quinn installate nel Canal Grande in occasione della Biennale del 2017
Alla Fondazione Cini di Venezia disegni architettonici dal Cinque all'Ottocento
100 opere su un'aspetto inedito del critico d'arte e scrittore britannico
A settembre doppio omaggio a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia
Al museo di Santa Caterina a Treviso la parabola dell'artista in una cinquantina di sculture
Ma entro il prossimo dicembre bisogna completare quaranta progetti. La gestione delle dighe mobili costerà 80 milioni all'anno
Mistici e anarchici tra Orfeo e le sirene
A Maria Luisa Pacelli, direttrice di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, la quinta edizione del Premio Allegrini
I primi risultati del progetto internazionale Venice Time Machine: già digitalizzati i 190mila documenti dell'Archivio di Stato veneziano, 720mila immagini della fototeca della Fondazione Cini e 300 volumi sulla storia della Serenissima
E a Punta della Dogana una collettiva sulla rappresentazione del sé dagli anni Settanta a oggi
La Biennale di Architettura sarà «Freespace»
La neodirettrice della Collezione Guggenheim ricorda i formativi soggiorni veneziani con la nonna e sul futuro del museo dice: «Il suo compito è di riscoprire e rivalutare artisti rimasti nell’ombra»
Comune e Governo hanno tempo fino a dicembre 2018 per attuare provvedimenti risolutivi per la salvaguardia della città e della sua laguna, a rischio di essere depennate dalla Lista del patrimonio mondiale
Così definì Vasari quella di Santa Maria in Organo
La scenografa Anna Viebrock, il regista Alexander Kluge, il fotografo Thomas Demand, il curatore Udo Kittelmann, costruiscono un evento teatrale
A Palazzo Fortuny una mostra sui «lampi improvvisi» della conoscenza, all'origine della creatività
In comodato al museo veneziano una raccolta che spazia nell'intero Novecento, dall'arte vetraria ai mobili Liberty, dalla pittura alla scultura
Yuri Ancarani presenta al Caffè Florian il suo video «Río Grande»
A Palazzo Cini i «mosaici» di Vik Muniz
Il monumento, l'unica opera dello scultore veneto negli Stati Uniti, fu quasi interamente distrutto da un incendio. Una mostra alla Frick Collection di New York e alla Gipsoteca di Possagno ne ricostruisce la storia
Le tele raffiguranti «San Girolamo» e «Sant'Agata» saranno esposte alle Gallerie dell'Accademia e alla Frick di New York
Sono 23 in 11 Paesi. Nel 2016 hanno realizzato 43 restauri per un importo di 3,6 milioni di euro
Sono 120 gli artisti invitati a partecipare alla 57ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Intitolata «Viva Arte Viva», la rassegna curata da Christine Macel è in programma dal 13 maggio al 26 novembre prossimo (vernice il 10, 11 e 12 maggio) ai Giardini e all’Arsenale
L’iconografia belliniana mette a confronto il maestro e gli allievi
457 milioni di euro nei prossimi quattro anni per la salvaguardia della città e della laguna
Un’antologica della Maselli alla Fondazione Querini Stampalia
A giugno cesserà il suo incarico di direttore della Collezione Peggy Guggenheim
Tutti i Cadorin a Palazzo Fortuny
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, alla presenza della direttrice Paola Marini, di Melissa Conn, direttrice del Comitato Save Venice e di Giulio Manieri Elia, direttore dei lavori, è stato illustrato il programma di restauro del ciclo delle Storie di sant’Orsola di Vittore Carpaccio (1460 ca -1525/26)
Crollati i fondi della Legge Speciale del 1973 e il Mose non è ancora operativo
Crollati i fondi della Legge Speciale del 1973 e il Mose non è ancora operativo
Impressionismo e ’900 nel Museo Civico di Santa Caterina
La curatrice Christine Macel ha presentato la prossima edizione
Un progetto inedito dell'artista britannico si terrà in primavera nelle due sedi di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana
Bando all'individualismo: l'artista siede a tavola con il pubblico e i padiglioni diventano «transpadiglioni», stanze della poesia
La più bella scala a chiocciola esterna veneziana è un gioiello nascosto tra le calli
Partirà a settembre un itinerario attraverso le opere del maestro conservate nella regione. Uno sponsor privato finanzia l'illuminazione di tutte le pale d'altare
Nell'ex convento sono partiti oggi i lavori di ristrutturazione per ospitare, a ottobre, tre mostre organizzate per il ventennale di Linea d'Ombra
A ottobre un convegno internazionale, alla vigilia dei 50 anni dell'alluvione
Presentati alla Fondazione Cini di Venezia lo scanner circolare e il progetto Replica. A marzo partirà la digitalizzazione della fototeca dell'Istituto di Storia dell'arte (1 milione di immagini)
L'ala palladiana ospita i protagonisti dell'arte veneziana e veneta tra Sette e Ottocento. La direttrice Paola Marini annuncia l'avvio entro l'anno del restauro del piano nobile
Baratta confermato per quattro anni. Gianluca Comin, responsabile della comunicazione Enel, è il consigliere designato dal Mibact
Olivier Saillard porta al teatrino di Palazzo Grassi la performance «Le modelle non parlano mai»
Quarto mandato per il 76enne economista. È la presidenza più lunga nella storia dell'ente
Inaugurata nel Negozio Olivetti di piazza San Marco la mostra che il sindaco non aveva voluto a Palazzo Ducale
Accordo triennale tra il Comune, la fondazione Musei Civici e l'azienda torinese per grandi eventi, mostre e restauri
Presentata la guida al percorso che lega idealmente Gallerie dell'Accademia, Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana
Il curatore cileno Alejandro Aravena ha presentato a Venezia la mostra del prossimo anno dal titolo «Reporting from the front»
Dopo la nomina di Paola Marini alla direzione e l'intervento del Tar possono iniziare i lavori di restauro
Il gruppo Luxottica ne finanzierà il restauro con 1,7 milioni di euro. Partito intanto il restauro del Ponte di Rialto. Ancora incidenti sul Ponte di Calatrava