ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Lidia Panzeri

Restauro al Teatro verde della Fondazione Cini di Venezia

Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro

Il cibo protagonista all’M9

Una mostra racconta una delle passioni degli italiani di ieri, di oggi e probabilmente di domani

Quasi 30 milioni in restauri in quattro anni

Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia

Gard cinetico ma anche scultore

Sessanta opere dagli inizi degli anni ’70 agli ultimi lavori di quest’anno di uno dei primi protagonisti dell’Arte cinetica e programmatica

A San Marco riapre Palazzo Fortuny

Installata un’innovativa illuminazione che trova il suo apice nella cupola, a luce indiretta, diffusa e regolabile. Al terzo piano l’attività didattica

La pittura è morta, viva la pittura

In 10 sezioni, con 110 opere di 80 autori, Pieter Fischli racconta la storia del medium a partire dalla fine delle avanguardie

Splendida e ruggente ultramillenaria

I 1.600 anni di Venezia a Palazzo Ducale

L’Italia è un Paese fatto a macchie

A Palazzo Zabarella capolavori dei pittori protagonisti nell'epoca post risorgimentale

Il marmo d’Aquitania soffre i bagni frequenti

Il restauro del 14mo «quaderno della Procuratoria» nel punto più critico della Basilica di San Marco

Assessori d'Italia | Federico Caner

VENETO | Assessore al Turismo

Le campane di Venezia oggi suonano a festa

I festeggiamenti per i 1600 anni della fondazione della città dureranno un anno

Prima dei giardini ci sono i giardinetti

Adele Re Rebaudengo con la Venice Gardens Foundation è stata la promotrice del recupero e della riapertura dell’antica area verde vicino a Piazza San Marco a Venezia

La lentezza di Eno e Tremlett

Light box sonori e wall drawing site specific di due artisti uniti dall'approccio esistenziale

Emilio Vedova e l’amico Tiziano

Antologica all'Arnulf Rainer Museum a Baden

Una cascata d’oro per Fabrizio Plessi

Il Museo Correr e Ca’ Pesaro celebrano gli 80 anni dell’artista

Paura: come prima? Più di prima?

A Venezia che cosa è cambiato nel turismo con la pandemia? Ne parla l’assessora Paola Mar

Il polmone verde di piazza San Marco

Ripristinati i Giardini Reali a Venezia, con la regia dell'architetto Paolo Pejrone

Un miliardo di danni, stanziati 20 milioni

A Venezia l’emergenza che si fa quotidiana inquieta nel profondo sulle cause attuali e di medio e lungo periodo che l’hanno provocata

Il capolavoro squilibrato di Codussi

Il restauro dello Scalone monumentale, accesso alla Sala Capitolare della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Giorno per giorno nell'arte | Pomeriggio | 13 novembre 2019

La cripta di San Marco sott'acqua

A Ca' Pesaro i britannici contemporanei senza respiro

La realtà dell'arte contemporanea a Londra con opere in gran parte inedite di dieci artisti

Tiziano torna a casa con il Tintoretto di Bowie

Capolavori fiamminghi a Palazzo Ducale

I Fortuny al Museo Fortuny

Al piano terra dell'istituzione una retrospettiva di Yun Hyong-Keun

SPECIALE BIENNALE | 79 artisti tra Padiglione Centrale e Corderie

La presenza massiccia dell’Asia, una maggioranza di artiste e un ritorno al piacere visivo

A Venezia anche l'Uomo Vitruviano di Leonardo

Alle Gallerie dell'Accademia, intorno al celebre foglio, studi da Windsor e il codice Huygens da New York

La Marciana in restauro

Interventi nel vestibolo con i marmi Grimani, nel salone e sull'impiantistica

Meno artisti, più donne che uomini, minoranze, muri

Sono i temi della 58ma edizione della Biennale di Venezia, dall'11 maggio al 24 novembre

La Venezia di Canaletto a Palazzo Ducale

Prestiti eccellenti per la mostra curata da Alberto Craievich

Da Canaletto ai fiamminghi, da Gorky a Fortuny

Oggi è stato presentato il programma espositivo dei Musei Civici a Venezia

Il Museo Fortuny ospita le FutuRuins

Le rovine come tema di una mostra organizzata con l'Ermitage

Il poema della vecchiaia di Morbelli

Il ciclo di sei tele presentato nella sua interezza a Cá Pesaro

Il demone del banchiere

Chiuso per un anno, il Museo Ordrupgaard in trasferta a Palazzo Zabarella

Venezia, concluso il restauro del Ponte dell'Accademia

Che pittore il figlio del tintore!

Per i 500 anni della nascita e a 80 dall’ultima mostra a lui dedicata in città, a Palazzo Ducale esposti anche 50 dipinti e 20 disegni di Tintoretto

Piccolo è bello, ed è anche intimo

Da un anno direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Karole P.B. Vail (che di Peggy è la nipote) spiega risultati e programmi

Venezia, concluso il restauro del Ponte dell'Accademia

L'intervento finanziato da Luxottica. Effetto Genova: la Regione Veneto stanzia 15 milioni per la messa in sicurezza di 20 ponti

Spazialisti nel regno di Peggy

Quando Fontana sbarcò in Laguna

Bye bye Venezia

Rimosse le manone bianche di Lorenzo Quinn installate nel Canal Grande in occasione della Biennale del 2017

Immaginare l'architettura

Alla Fondazione Cini di Venezia disegni architettonici dal Cinque all'Ottocento

Venezia capitale d'arte e di diritto

Casanova oscuro a Palazzo Zaguri

Museum&Experience per il Casanova avatar

Testa a testa tra Bellini e Mantegna

La Venezia all'acquarello di John Ruskin

100 opere su un'aspetto inedito del critico d'arte e scrittore britannico

Venezia festeggia i cinquecento anni di Tintoretto

A settembre doppio omaggio a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia

Rodin scultore generoso

Al museo di Santa Caterina a Treviso la parabola dell'artista in una cinquantina di sculture

Venezia, Renata Codello lascia il Segretariato regionale e va alla Cini

Venezia, restaurati i mosaici del portale della Basilica di San Marco

Addio a Ida Barbarigo, l'ultima dei Cadorin

Venezia, nel 2019 al via la sperimentazione del Mose

Ma entro il prossimo dicembre bisogna completare quaranta progetti. La gestione delle dighe mobili costerà 80 milioni all'anno

La Cini nel 2018: disegni, i vetri di Scarpa e l'homo faber europeo

Venezia, in 615mila alla Biennale di Christine

Venezia firma un accordo triennale con l'Ermitage: mostre, pubblicazioni e borse di studio

Ecumenismo simbolista

Mistici e anarchici tra Orfeo e le sirene

Anche mostrare l'arte è un'arte. Da premiare

A Maria Luisa Pacelli, direttrice di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, la quinta edizione del Premio Allegrini

Venezia, viaggio nel tempo con lo scanner

I primi risultati del progetto internazionale Venice Time Machine: già digitalizzati i 190mila documenti dell'Archivio di Stato veneziano, 720mila immagini della fototeca della Fondazione Cini e 300 volumi sulla storia della Serenissima

Molle e colla di storione per la Pala Pesaro

Van Gogh sul set

Quarant'anni senza Cini

Venezia, dopo Hirst a Palazzo Grassi il musicale Albert Oelhen

E a Punta della Dogana una collettiva sulla rappresentazione del sé dagli anni Settanta a oggi

Venezia, una settimana di vetro

Dall’America ai Balcani

Chi dirà grazie alla Borsa

Una ricchezza sfrenata

Venezia, alle Gallerie dell'Accademia riallestito lo studio di Emilio Vedova

Per l'Unesco Venezia sta lavorando bene. Bocciatura scongiurata, si deciderà nel 2019

La tradizione e il rinnovamento che voleva Peggy

Venezia è il mio futuro: duemila veneziani in piazza per difendere il proprio diritto a vivere nella città

Qui si progetta la libertà

La Biennale di Architettura sarà «Freespace»

Gli amici del Louvre e di Venezia: due aste per raccogliere fondi

Karole Vail, ritorno a casa di Peggy («Ma che incubo dormire nella stanza con i quadri surrealisti»)

La neodirettrice della Collezione Guggenheim ricorda i formativi soggiorni veneziani con la nonna e sul futuro del museo dice: «Il suo compito è di riscoprire e rivalutare artisti rimasti nell’ombra»

Arte e finanza, otto opere delle Gallerie dell'Accademia di Venezia restaurate grazie alla Borsa

Unesco, un anno di proroga per Venezia

Comune e Governo hanno tempo fino a dicembre 2018 per attuare provvedimenti risolutivi per la salvaguardia della città e della sua laguna, a rischio di essere depennate dalla Lista del patrimonio mondiale

Arte e finanza, otto opere delle Gallerie dell'Accademia di Venezia restaurate grazie alla Borsa

Venezia, la Biennale di Yvonne Farrell e Shelley McNamara è uno spazio libero

«La più bella sagrestia che fusse in Italia»

Così definì Vasari quella di Santa Maria in Organo

I vetri e i dipinti Carraro a Ca’ Pesaro riallestita

Venezia, una «marinaretta» di Modigliani donata alla Collezione Guggenheim

Alla Fondazione Prada l'equivoco del marinaio

La scenografa Anna Viebrock, il regista Alexander Kluge, il fotografo Thomas Demand, il curatore Udo Kittelmann, costruiscono un evento teatrale

SPECIALE VENEZIA Fabre monastico in vetro e ossa

SPECIALE VENEZIA Acute intuizioni

A Palazzo Fortuny una mostra sui «lampi improvvisi» della conoscenza, all'origine della creatività

SPECIALE VENEZIA A Ca' Pesaro la collezione Carraro

In comodato al museo veneziano una raccolta che spazia nell'intero Novecento, dall'arte vetraria ai mobili Liberty, dalla pittura alla scultura

SPECIALE VENEZIA Il confine tra Messico e Texas passa da piazza San Marco

Yuri Ancarani presenta al Caffè Florian il suo video «Río Grande»

Casa Cini: con Barbantini, Berenson e Zeri

Omaggi e assemblaggi

A Palazzo Cini i «mosaici» di Vik Muniz

Ortensie cinesi in laguna

Dialoghi sinoitaliani

Vik Muniz a Venezia: «Sono un artista musivo»

Quando Canova scolpì George Washington

Il monumento, l'unica opera dello scultore veneto negli Stati Uniti, fu quasi interamente distrutto da un incendio. Una mostra alla Frick Collection di New York e alla Gipsoteca di Possagno ne ricostruisce la storia

Venetian Heritage e Bulgari insieme per il restauro di due opere di Veronese

Le tele raffiguranti «San Girolamo» e «Sant'Agata» saranno esposte alle Gallerie dell'Accademia e alla Frick di New York

La modernità di Chase

Le trame di Franchetti alla Ca’ d’Oro

I disegni Prat

Da cinquant'anni i Comitati privati internazionali si dedicano alla salvaguardia di Venezia

Sono 23 in 11 Paesi. Nel 2016 hanno realizzato 43 restauri per un importo di 3,6 milioni di euro

Venezia, i programmi dei Musei Civici: nuovi allestimenti, 21 mostre e un diluvio di arte contemporanea per la Biennale

Aggiungi un posto a tavola

Sono 120 gli artisti invitati a partecipare alla 57ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Intitolata «Viva Arte Viva», la rassegna curata da Christine Macel è in programma dal 13 maggio al 26 novembre prossimo (vernice il 10, 11 e 12 maggio) ai Giardini e all’Arsenale

Venezia, che cosa vuol dire gestire un sito Unesco

Bosch a Venezia ci porta nell'aldilà

Rylands dice addio a Peggy

L’eredità di Bellini

L’iconografia belliniana mette a confronto il maestro e gli allievi

Quanto c’è di Giambono nel Paradiso?

Venezia, 120 artisti per Christine Macel (per 103 è la prima volta alla Biennale)

Venezia convince l'Unesco. Per ora

457 milioni di euro nei prossimi quattro anni per la salvaguardia della città e della laguna

Yvonne Farrell e Shelley McNamara, due direttrici per la Biennale di Architettura 2018

Titina: meno gossip, più pittura

Un’antologica della Maselli alla Fondazione Querini Stampalia

Philip Rylands: «Lascio il secondo museo più visitato di Venezia»

A giugno cesserà il suo incarico di direttore della Collezione Peggy Guggenheim

Venezia, concluso il restauro dei portali della Scala d'Oro

Essere proto oggi

Venezia, Philip Rylands lascia la Collezione Guggenheim

Una dinastia serenissima

Tutti i Cadorin a Palazzo Fortuny

Storie di sant’Orsola

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, alla presenza della direttrice Paola Marini, di Melissa Conn, direttrice del Comitato Save Venice e di Giulio Manieri Elia, direttore dei lavori, è stato illustrato il programma di restauro del ciclo delle Storie di sant’Orsola di Vittore Carpaccio (1460 ca -1525/26)

Venezia, pace fatta tra Unesco e sindaco

Venezia cinquant’anni dopo. Intanto Piazza San Marco è ancora sommersa dall’«aqua granda»

Crollati i fondi della Legge Speciale del 1973 e il Mose non è ancora operativo

Venezia cinquant’anni dopo

Crollati i fondi della Legge Speciale del 1973 e il Mose non è ancora operativo

Il ritorno di Goldin

Impressionismo e ’900 nel Museo Civico di Santa Caterina

La Biennale autogestita dagli artisti

La curatrice Christine Macel ha presentato la prossima edizione

Venezia, addio a Guido Sartorelli, pioniere della videoarte

Venezia, Damien Hirst chez Pinault

Un progetto inedito dell'artista britannico si terrà in primavera nelle due sedi di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana

Luce su Bellini, la Madonna in gloria in mostra al Museo Diocesano di Venezia

Il patrimonio di Bellini

Il Todaro è un puzzle con coccodrillo

Venezia, la Biennale di Christine Macel è Viva

Bando all'individualismo: l'artista siede a tavola con il pubblico e i padiglioni diventano «transpadiglioni», stanze della poesia

Venezia, in un'app la vita delle opere delle Gallerie dell'Accademia

Zandomeneghi impressionista

Palazzo Grassi apre ad architettura e design

Muri astratti

I profeti del moderno

Zanfirico e murrine: la fucina Paolo Venini

Biennale di Venezia: Iran, architettura non autoreferenziale

Venezia, addio allo storico soprintendente Francesco Valcanover

Eneide al Museo Fortuny

Da Venezia al Giappone: il Rinascimento veneziano vola a Tokyo

Venezia, dopo dieci anni riapre il «bovolo» di Palazzo Contarini

La più bella scala a chiocciola esterna veneziana è un gioiello nascosto tra le calli

Quel bianco incredibile

Il ghetto di Venezia

Il pittore reporter

Tutti i Bellini del Veneto

Partirà a settembre un itinerario attraverso le opere del maestro conservate nella regione. Uno sponsor privato finanzia l'illuminazione di tutte le pale d'altare

Ippolito Caffi era sempre ante

I volti nuovi di Venezia

A torso nudo di fronte alla fornace

Gli anni Sessanta ma senza il Pop

Comitati Privati: un pass per piazza San Marco

Happy hour ma non in Plaza De Mayo

Poster internazionali e cartelli inutili

Trent’anni dopo il Leone d’oro

Cinquecento anni fa il primo Ghetto d’Europa

Treviso, da Goldin 150mila euro per il Museo Civico di Santa Caterina

Nell'ex convento sono partiti oggi i lavori di ristrutturazione per ospitare, a ottobre, tre mostre organizzate per il ventennale di Linea d'Ombra

Il privilegio di Geminiano

Biennale di Venezia 2017, Cecilia Alemani curerà il Padiglione Italia

Comitati privati per la salvaguardia di Venezia, un pass contro il turismo selvaggio

A ottobre un convegno internazionale, alla vigilia dei 50 anni dell'alluvione

Addio a Fulvio Roiter

I modi di Scarpa e Siza

I gioielli del conte Cini

Parlano i direttori dei venti supermusei: le Gallerie dell'Accademia di Venezia

Venezia, i venticinque anni della Galleria Bugno

Il primo ghetto della storia

Rinascimento tascabile

Venezia, i rapinatori di supermercati volevano svaligiare anche Palazzo Grassi

Allo scanner circolare bastano quattro secondi

Il Leone di San Marco torna a volare

Rivoluzioni digitali, una scansione recto-verso in quattro secondi

Presentati alla Fondazione Cini di Venezia lo scanner circolare e il progetto Replica. A marzo partirà la digitalizzazione della fototeca dell'Istituto di Storia dell'arte (1 milione di immagini)

Bronzo lacca e giada

Venezia, l'archivio della storica Galleria del Cavallino alla Fondazione Cini

Nella Grande Accademia, ora Canova, Rosalba e Hayez

Venezia, sette nuove sale nelle Gallerie dell'Accademia

L'ala palladiana ospita i protagonisti dell'arte veneziana e veneta tra Sette e Ottocento. La direttrice Paola Marini annuncia l'avvio entro l'anno del restauro del piano nobile

Una direttrice per la prossima Biennale di Venezia: è Christine Macel

Biennale di Venezia, insediato il nuovo direttivo

Baratta confermato per quattro anni. Gianluca Comin, responsabile della comunicazione Enel, è il consigliere designato dal Mibact

La danza dei vestiti immaginati

Olivier Saillard porta al teatrino di Palazzo Grassi la performance «Le modelle non parlano mai»

Biennale di Venezia, Baratta riconfermato per quattro anni

Quarto mandato per il 76enne economista. È la presidenza più lunga nella storia dell'ente

E il libro rivoluzionò il mondo: Manuzio e il Rinascimento di Venezia

Venezia, il nuovo Cda dei Musei Civici

Le tre mani di Pinturicchio

Le donne di Fortuny

Canova in bianco

Renzo Piano rammenda Marghera

Frettoloso, foresto e Schiavone

La Biennale d'Arte rompe il muro dei 500mila visitatori (e non è stata una mostra politica)

Restauri con griffe a Venezia: l'«Andrienne» ringrazia Vuitton

Canova ritrovato, bianco e sublime al Museo Correr

Venezia, il «Codice Accademia» invade Palazzo Grimani

Serraglio meraviglioso da Tel Aviv

La più grande di oltre 4mila

Frettoloso, foresto e Schiavone

L'ozio di Jefferson

A basket con Sansovino

Venezia, le grandi navi di Berengo Gardin trovano casa al Fai

Inaugurata nel Negozio Olivetti di piazza San Marco la mostra che il sindaco non aveva voluto a Palazzo Ducale

Le battaglie di Fattori

Vendere i Klimt e Chagall di Ca' Pesaro? Per Franceschini solo una battuta di Brugnaro: il Codice dei Beni culturali lo impedisce

Canova raddoppia al Correr

Venezia profuma di caffè Lavazza

Le battaglie di Fattori

Venezia profuma di caffè Lavazza

Accordo triennale tra il Comune, la fondazione Musei Civici e l'azienda torinese per grandi eventi, mostre e restauri

Venezia, nasce il Dorsoduro Museum Mile

Presentata la guida al percorso che lega idealmente Gallerie dell'Accademia, Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana

Biennale di Architettura, Simone Sfriso si prende cura del Padiglione Italia

Ritratto del pittore da giovane

Tensioni ed estensioni

Italia bella per un secolo

Bianconi multicolore

Biennale di Architettura, anche un millimetro può fare la differenza

Il curatore cileno Alejandro Aravena ha presentato a Venezia la mostra del prossimo anno dal titolo «Reporting from the front»

Venezia, la ripartenza delle Gallerie dell'Accademia

Dopo la nomina di Paola Marini alla direzione e l'intervento del Tar possono iniziare i lavori di restauro

Accademia: obiettivo ripartenza

Caro sindaco Brugnaro, il problema a Venezia non sono le fotografie ma le grandi navi

Cubo, parallelepipedo, matitone: è questa la Venezia contemporanea?

La Biennale di Venezia verso un Baratta ter

Storie pisane

Altino, crocevia di scambi

Elezioni, a Venezia lo scandalo Mose affonda il Pd

Il museo profuma di alghe invernali e di solstizio

Accademia: più cinque al pianterreno

Venezia, il Ponte dell'Accademia mette gli occhiali

Il gruppo Luxottica ne finanzierà il restauro con 1,7 milioni di euro. Partito intanto il restauro del Ponte di Rialto. Ancora incidenti sul Ponte di Calatrava

Il Ponte dell'Accademia mette gli occhiali

Acqua antica

Vedova rotante, Calder mobile

Biennale di Venezia, El Anatsui e Susanne Ghez Leoni d'Oro

Meraviglie di Venezia

La lezione di Donatello

Sarà una Biennale orale anzi corale

I comitati privati per Venezia preoccupati per il Canale della Contorta e per l'ufficio Unesco

Due raccomandazioni per la salvaguardia di Venezia

Enwezor: dalle macerie possono nascere nuovi equilibri

Fluxus e rifluxus

Soprintendenze, si cambia: Codello e Damiani lasciano Venezia

Pollock all’Opificio

Pollock all’Opificio

Tra Biennale ed Expo, i programmi della Fondazione Musei Civici di Venezia

Un’ora con Canaletto: fino a 400 euro

Un’ora con Canaletto: fino a 400 euro

La moltiplicazione dei Pollock

Restauri per i 500 anni del Ghetto di Venezia

Murano è il vetro

Samsung in Laguna

Serial Prada

Lì c’è l’origine di Venezia

Aperto per un giorno il Museo di Altino

Venezia, elementi e architetti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012