«Meriggio officine a Porta Romana» (1910), di Umberto Boccioni. Milano, Collezione Intesa San Paolo, Gallerie d’Italia

Image

«Meriggio officine a Porta Romana» (1910), di Umberto Boccioni. Milano, Collezione Intesa San Paolo, Gallerie d’Italia

Tutti gli uomini del Futurismo

A Palazzo Zabarella un centinaio di opere raccontano l’alba di un’avanguardia, dai firmatari del manifesto ai numerosi simpatizzanti

«Uno sguardo altro che offre una visione nuova e originale di una realtà artistica finora poco o per niente svelata. Focalizzato, in termini critici ed esaustivi, sui presupposti culturali e figurativi, sulle radici, sulle diverse anime e sui molti temi che hanno concorso prima alla nascita e poi alla deflagrazione di questo movimento che ha caratterizzato in modo così dirompente la ricerca dell’arte occidentale della prima metà del ’900»: così Fabio Benzi, uno dei curatori, insieme a Francesco Leone e Fernando Mazzocca, con il contributo di Federico Bano, direttore artistico di Palazzo Zabarella (che ne è la sede), della mostra «Futurismo 1910-1915. La nascita dell’avanguardia», in programma dal primo ottobre al 26 febbraio.

Un centinaio le opere riunite, alcune inedite o non più esposte da molto tempo di 45 diversi prestatori anche privati, e suddivise in dieci sezioni. L’arco di tempo, volutamente limitato alla fase nascente, permette uno «sguardo altro» che focalizza le radici e le contaminazioni con altri movimenti. Le due sezioni più importanti, intrecciate tra loro, sono quelle dedicate al Simbolismo e al Divisionismo, quest’ultimo molto apprezzato da Boccioni, con Segantini e Previati tra i rappresentanti più significativi. Non mancano naturalmente sezioni dedicate al Neoimpressionismo e al Cubismo.

Sin dall’inizio gli obiettivi sono chiari: l’utopia di un’arte «totale» con la rottura dei concetti tradizionali di spazio di tempo; l’affermazione della tridimensionalità in movimento; lo sfondamento dei limiti posti dalla cornice pittorica e di quella statuaria. A sigillo del nuovo linguaggio le «Parole libere» di Marinetti. A conclusione la guerra «igiene del mondo» quale antidoto a una civiltà morente.

Fabio Benzi, quello preso in considerazione è il momento della fase nascente del Futurismo. Non era mai stato indagato prima?

Al contrario. Solo che in genere ci si limitava ai firmatari del Manifesto del 1910: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Giacomo Balla e Gino Severini. In realtà vi aderirono anche Gino Rossi (di cui esponiamo un’opera), Arturo Martini e Mario Sironi. Persino Galileo Chini, che riconosceva il carattere moderno di questo movimento. Il cavallo rampante che figura nei suoi affreschi della cupola del Padiglione Italia alla Biennale è ripreso nella «Città che sale» di Boccioni.

Si può parlare di un’arte trasversale?

Soprattutto per quanto riguarda l’arte applicata. In questo campo i futuristi si imposero a livello europeo.

Si è proceduto anche alla ricostruzione di due opere plastica di Balla e Depero.

Sì, perché i materiali usati, come la carta e la carta stagnola in fili colorati, erano molto deperibili e per questo le opere sono andate distrutte.

«Meriggio officine a Porta Romana» (1910), di Umberto Boccioni. Milano, Collezione Intesa San Paolo, Gallerie d’Italia

Lidia Panzeri, 30 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Una mostra al Centro Culturale Candiani analizza l’influenza che l’artista ha avuto su varie correnti artistiche del secolo scorso

Tutti gli uomini del Futurismo | Lidia Panzeri

Tutti gli uomini del Futurismo | Lidia Panzeri