
Etruschi primi vignaioli d’Italia
Ad Artimino Soprintendenza, Comune e la Svizzera finanziano il restauro di diecimila avori scoperti all’interno della tomba più antica del Tumulo di Montefortini
Ad Artimino Soprintendenza, Comune e la Svizzera finanziano il restauro di diecimila avori scoperti all’interno della tomba più antica del Tumulo di Montefortini
La ricerca dovrebbe precedere sempre la scoperta per non perdere il contesto, ma il 99% dei bronzi ripescati nel Mare Nostrum sono ritrovamenti casuali
Lo straordinario deposito votivo, composto da 24 Bronzi, nel Santuario del Bagno Grande
A Berna la coppia riceve il prestigioso riconoscimento per lo studio di Urkesh, al confine turco-siriano
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Nella sede del futuro spazio espositivo, si è svolto il primo di una serie di incontri dedicato al rapporto tra archeologia e città
La mostra a Palazzo Madama consente di entrare nell'antica domus e curiosare tra i suoi ambienti
Un volume ricco di immagini di Officina Libraria è un invito alla visita della città umbra da parte di 28 studiosi dell’archeologia, dell’arte e dell’architettura
Inaugurata la Galleria Archeologica nella Manica Nuova di Palazzo Reale con opere fino ad ora relegate nell'Orangerie, al fondo di un percorso di visita che ne ha svilito la sua straordinaria natura
La 23ma edizione della Borsa all’insegna di un turismo archeologico più esperienziale, sostenibile e di prossimità
Il direttore del Parco Archeologico Filippo Demma racconta le difficoltà di riscattare dal degrado e dalla criminalità uno dei siti più importanti della Magna Grecia
Dotato di una nuova illuminazione, e grazie a un pavimento reversibile, potrà ospitare eventi e spettacoli
Il British Museum cerca di ricostruire la vera storia del più eccentrico e sanguinario tra tutti gli imperatori della dinastia giulio-claudia
La civiltà dell’isola attraverso le eccezionali raccolte dei Musei Reali di Torino
In un corposo volume sessantadue scritti del celebre archeologo
L’archeologia preventiva nasce dalla necessità di conciliare la salvaguardia del patrimonio con la pianificazione di opere edilizie che comportano lavori di scavo
Al Castello di Udine il racconto dell'’utilizzo di queste cavità naturali a partire dalla preistoria
18 manufatti realizzati in rame o in argento dorato, talora impreziositi con pietre, smalti e vetri policromi
L’archeologo e storico dell'arte che identificò i bronzi di Riace è morto a 86 anni
Johan & Levi pubblica un trattato storico-archeologico su Cerveteri e uno sul tempio di Pyrgi
Nel cosiddetto «Quadrato», isolato residenziale torinese nel Quadrilatero romano
Inaugurata la domus nel Fondo Cossar dopo gli interventi della Fondazione Aquileia
È stata ritrovata nel piccolo museo sull'isola di San Lazzaro degli Armeni
Si amplierà al piano terra della Manica Nuova di Palazzo Reale
Una nuova guida mitologica della Grecia
300 tombe con sepolture perlopiù a incinerazione, databili tra I e II secolo d.C.
La Borsa Mediterranea compie 22 anni, coinvolge una ventina di Paesi stranieri e 300 relatori
Importantissima per la documentazione dell’esperienza coloniale italiana in Africa e per il fondo dell’orientalista Giuseppe Tucci
Al Mao l'antico rapporto con «Ma», dalle abluzioni alle fontane
Paolo Matthiae rievoca le maggiori campagne degli ultimi 150 anni
Trovati resti paleocristiani sotto il nuovo centro direzionale Lavazza
Dal 15 al 18 novembre la XXI edizione della Borsa del Turismo Archeologico
Il 16 giugno è scomparso a 88 anni Antonio Giuliano
La falsificazione in ambito archeologico interessa il mercato dell'arte e il mondo dei musei
Dal primo novembre scorso il Museo Archeologico di Savona ha chiuso i battenti
Trantasei foto per lo scavo subacqueo della flotta del nipote di Gengis Khan
Il Museo Nazionale di Beirut sotto la direzione di Anne Marie Maïla-Afeiche vanta la più importante collezione al mondo di sarcofagi antropoidi, in tutto 31, risalenti tra la fine del VI e l’inizio del IV secolo a.C.
Nelle due sedi, la milanese e la veneziana, della Fondazione, due mostre di antichità classiche, curate da Salvatore Settis
Apre il primo aprile ampliato e completamente rinnovato