Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliHa resistito al tempo e all’acqua il carico di anfore e vasi inabissatosi tanto tempo fa al largo della costa israeliana, nelle acque antistanti 90 chilometri circa da Haifa. È la clamorosa scoperta dell’imbarcazione mercantile cananea ascrivibile ai secoli XIV e XIII a.C. annunciata in questi giorni dall’Autorità israeliana per le antichità, anche se avvenuta nel 2023. «Nel Mar Mediterraneo finora si conoscevano solo due relitti con carico risalenti alla tarda Età del Bronzo, entrambi trovati al largo della costa turca, ma relativamente vicino al litorale», ha commentato Jacob Sharvit, responsabile dell’unità marina dell’Autorità israeliana per le antichità.
Il rinvenimento, lontano dalla costa, è avvenuto a 1.800 metri di profondità da parte di tecnici della società Energean impegnati nella ricognizione dei fondali alla ricerca di giacimenti di gas naturale, imbattutisi per caso nei resti di quella che doveva essere una nave in legno, lunga dai 12 ai 14 metri, utilizzata molto probabilmente per il trasporto di olio e vino. Proprio in virtù dell’elevata profondità, le operazioni di estrazione dei manufatti sono avvenute solo ora avvalendosi di un robot sottomarino manovrato a distanza: tra i vasi recuperati anche due recipienti cananei.
La profondità, secondo lo studioso, unitamente all’assenza dell’intervento dell’uomo e del moto ondoso avrebbero prodotto una sorta di «congelamento» del carico e del relitto al momento del disastro, forse una tempesta o un attacco di pirati: centinaia i vasi nella stiva dell’imbarcazione che è ancora adagiata sul fondale marino. Continua Sharvit: «L’ipotesi finora sostenuta dagli studiosi era che il commercio in quel periodo avvenisse in modo sicuro, da un porto all’altro, tenendo la costa a portata di sguardo. La scoperta di questa nave modifica ora l’intero approccio allo studio delle antiche abilità marinare: si tratta della prima imbarcazione trovata a una distanza così grande e senza alcuna vista sulla terraferma». Gli antichi marinai navigavano per mare osservando il sole e le stelle. I reperti del relitto saranno esposti nel Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel a Gerusalemme.
Altri articoli dell'autore
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana
A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans
Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno
Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive