
Quando il legno è imbibito
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature
Un volume altamente tecnico, ponderoso ed esauriente è stato da poco pubblicato dall’editore specializzato svizzero
Pubblicati gli atti del convegno del 2018 dedicato al restauratore bergamasco, uno dei più noti e influenti del secolo scorso
Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati
Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni
La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere
In un convegno a Lucca gli scienziati ci dicono come identificarli, ma il rischio è che in queste occasioni venga sottovalutato o addirittura incompreso il ruolo dello storico
Il Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro ha organizzato un convegno tutto dedicato a questo materiale estremamente versatile
Sono oggetto di studi e restauri le opere del pittore massacrato dal favore precoce del mercato e dalla mancata menzione di Vasari
A Roma in un convegno una rassegna assai dettagliata delle tipicità della formazione di settore
Ma l'oggetto dell'intervento non deve necessariamente essere un’opera d’arte
Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie
Rischi e limiti di manipolazioni
L’interazione fra un chimico esperto e restauratori aperti alle innovazioni ha spalancato nuove vie al restauro
Il difetto madornale degli insegnamenti professionalizzanti
Prospettive e criticità per l’insegnamento del restauro post Covid-19
Il duomo è una stratificazione di interventi di costruzione, da Antelami in poi, e di restauro
Non è semplicemente questione di materiali
I professionisti devono poter disporre di tecnologie e strumenti di ricerca adeguati
Per il restauro occorre eliminare le trasformazioni innescate nel rame dall'umidità, conservando invece le «patine nobili», che assumono affascinanti colorazioni verdi
Il restauro vero e proprio è stato eseguito da una squadra diretta da Oriana Sartiani dell’Opificio delle Pietre Dure
Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori
Il commento di Giorgio Bonsanti per il compimento di un percorso pluridecennale
L'intervento sui beni tutelati ora è ammesso unicamente per chi ne ha la qualifica ufficiale
Che cosa fare delle pitture murali asportate: ricollocarle o conservarle in deposito?
Gli Atti della Sisca, 43 omaggi a Sciolla
Nella Reggia di Venaria le opere restaurate da Intesa Sanpaolo
Vi sono nuove possibili frontiere per il restauro
I depositi per opere terremotate richiedono molte risorse, non possono che essere pochi
Per le opere sperimentali del ’900 il restauratore in realtà è un «coproducer»
Che cosa ci ha insegnato la piena dell’Arno del ’66
Il restauro può (deve) essere coscienza morale
Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone
Le scoperte dei restauri a Santa Maria Novella