ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giorgio Bonsanti

La prospettiva volumetrica ineguagliata di Ambrogio Lorenzetti

Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze

Pratiche di biorestauro a congresso

Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca

Le polemiche sul restauro della «Natività» di Piero sono destinate ad aumentare

Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature

Indagini chimiche e fisiche nel volume di Springer

Un volume altamente tecnico, ponderoso ed esauriente è stato da poco pubblicato dall’editore specializzato svizzero

Pellicioli restauratore controverso. Eppure...

Pubblicati gli atti del convegno del 2018 dedicato al restauratore bergamasco, uno dei più noti e influenti del secolo scorso

Il futuro del restauro dipende dal futuro del Paese

Conclusi da poco i Saloni di Ferrara e di Firenze. Grandi assenti le scuole di restauro a livello di laurea magistrale, ormai una trentina fra università, accademie d’arte e soggetti privati

Un decalogo per le collezioni delle dimore storiche

Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni

Per fortuna venne Pinin Brambilla

La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere

Difficile non riconoscere un falso

In un convegno a Lucca gli scienziati ci dicono come identificarli, ma il rischio è che in queste occasioni venga sottovalutato o addirittura incompreso il ruolo dello storico

Vivo, leggero, lavorabile come il legno

Il Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro ha organizzato un convegno tutto dedicato a questo materiale estremamente versatile

Carlo Crivelli al centro dell'attenzione

Sono oggetto di studi e restauri le opere del pittore massacrato dal favore precoce del mercato e dalla mancata menzione di Vasari

Per l’insegnamento del restauro

A Roma in un convegno una rassegna assai dettagliata delle tipicità della formazione di settore

È un restauro se lo fa un restauratore

Ma l'oggetto dell'intervento non deve necessariamente essere un’opera d’arte

CARAVAGGIOMANIA | Le indagini diagnostiche

Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie

Come restaurare film e fotografie

Rischi e limiti di manipolazioni

Il consolidamento dei marmi e il caso del Duomo di Monza

L’interazione fra un chimico esperto e restauratori aperti alle innovazioni ha spalancato nuove vie al restauro

Restauro: c’è la laurea ma non ci sono i professori

Il difetto madornale degli insegnamenti professionalizzanti

L’insegnamento in laboratorio: a distanza è impossibile

Prospettive e criticità per l’insegnamento del restauro post Covid-19

Un testimone muto: la Cattedrale di Fidenza

Il duomo è una stratificazione di interventi di costruzione, da Antelami in poi, e di restauro

Restaurare le installazioni è un ossimoro?

Non è semplicemente questione di materiali

Conservation scientists per il Mibac

I professionisti devono poter disporre di tecnologie e strumenti di ricerca adeguati

Bronzi antichi: la Vittoria Alata di Brescia

Per il restauro occorre eliminare le trasformazioni innescate nel rame dall'umidità, conservando invece le «patine nobili», che assumono affascinanti colorazioni verdi

Finalmente ricostruito il Memoriale di Auschwitz

Il restauro vero e proprio è stato eseguito da una squadra diretta da Oriana Sartiani dell’Opificio delle Pietre Dure

I MEDICI DELL'ARTE | 8. Giorgio Bonsanti

Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori

Arriva l'albo dei restauratori, con i settori professionali di competenza

Il commento di Giorgio Bonsanti per il compimento di un percorso pluridecennale

La nuova disciplina dell'attività di restauratore

L'intervento sui beni tutelati ora è ammesso unicamente per chi ne ha la qualifica ufficiale

Affreschi staccati: sono chilometri quadrati!

Che cosa fare delle pitture murali asportate: ricollocarle o conservarle in deposito?

Nanni apprezzerebbe

Gli Atti della Sisca, 43 omaggi a Sciolla

I meriti di Restituzioni

Nella Reggia di Venaria le opere restaurate da Intesa Sanpaolo

I meriti di Restituzioni

L’obiettivo potrebbe essere l’etica

Vi sono nuove possibili frontiere per il restauro

Altro che deportazione!

I depositi per opere terremotate richiedono molte risorse, non possono che essere pochi

Appunti mal presi

La sostituibilità rende eterni

Per le opere sperimentali del ’900 il restauratore in realtà è un «coproducer»

Arte e alluvioni

Che cosa ci ha insegnato la piena dell’Arno del ’66

Facciamo massa

Il restauro può (deve) essere coscienza morale

Brandi non è l’unico ortodosso

Scienza e Beni culturali si sono incontrati/scontrati a Bressanone

Il sesto ramo

In quali mani è l’insegnamento

Bruno e Stefano

Le scoperte dei restauri a Santa Maria Novella

Giovani restauratori non disperate

Bologna non è la California

Quando l'opera di Kline sarà un'opera d'arte?

11mila aspiranti restauratori

Io nella Sistina con Michelangelo

L'attributore principe

Lungo come l'Opera del Duomo

Longhi, l'attributore principe

Come si tramanda la Land art?

Smettiamo di vantarci visto che non investiamo

Modena e il dopo Pancaldi: scendete, si cambia

La banca dei restauratori è senza soldi

Per i telai come per la Formula Uno

Quando restauratori e storici dell’arte non vanno d’accordo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012