
In pellegrinaggio sulle montagne Kii in Giappone
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
I rischi per il patrimonio culturale nelle diverse regioni del Paese che annovera 7 siti Unesco (da Kiev a Leopoli, a Chersoneso Taurica nella Crimea occupata nel 2014) e 17 luoghi candidati (tra cui il centro storico di Odessa)
Sono 7 i siti iscritti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco (da Kiev a L’viv al sito archeologico di Chersoneso Taurico, nella Crimea occupata nel 2014), e ben 17 quelli candidati a una futura iscrizione (tra cui il centro storico di Odessa)
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Il timore è di gravi conseguenze sulle capacità di controllo del vastissimo, e ancora in parte sconosciuto, patrimonio culturale, e il rischio di stop per i progetti di conservazione con cooperazione internazionale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Francesco Bandarin ricorda Giorgio Croci
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Ora è tutta in sicurezza e parte il restauro: innovativo o replica dell’antico?
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un addetto ai lavori esamina le ultime scoperte e le tecniche di ricostruzione
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un intervento sulla situazione in Laguna di Francesco Bandarin, già direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'Unesco e vicedirettore generale Unesco per la Cultura
Un resoconto dettagliato dei lavori nella Cattedrale devastata dal fuoco
La legge approvata dal Parlamento indica chiaramente che l’orientamento del progetto dovrà essere volto a una ricostruzione «come era e dove era» dell’insieme monumentale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
L'ex direttore dell'Unesco stigmatizza l'incapacità dell’Organizzazione di proteggere Venezia nella riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Baku
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale