ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Francesco Bandarin

Segnatevi questo nome: Papahanaumokuakea nel Regno di Hawaii, Stati Uniti

Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco

Il terremoto in Turchia e Siria distrugge le origini della nostra civiltà

Francesco Bandarin descrive i danni della spaventosa sciagura e lancia un appello ai Governi occidentali: «Rimuovere le sanzioni imposte alla Siria per le attività sul patrimonio. È indispensabile il ritorno degli archeologi internazionali»

Le 15mila pitture rupestri di Tassili N’Ajjer in Algeria

Nel grande altopiano nel Sud-Est del Sahara algerino, vicino al confine con la Libia , sorge uno tra i pochi siti della Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco iscritti come siti «misti», per i loro valori naturali come per quelli culturali

New Lanark in Scozia, simbolo della rivoluzione industriale

Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive

Monte Albán in Messico

È considerato uno dei primi siti urbani della regione mesoamericana, e si stima che arrivasse a contare, al momento del suo apogeo nel III secolo d.C., quasi 50mila abitanti

Göbekli Tepe: città neolitica e santuari sciamanici

Nel sudest dell’Anatolia si trova il sito con le più antiche strutture megalitiche della storia umana, risalenti fino al decimo millennio a.C, ancora tutto da indagare

Thingvellir, dove per secoli si riunì l’Assemblea annuale degli Islandesi

Nel sito si trovano alcuni resti delle strutture dell’Assemblea, tra cui cinquanta capanne di pietra e terriccio, oltre a tracce di attività agricole del XVIII e XIX secolo e una chiesa del XIX secolo

La storia di una grande capitale asiatica

Da sede di un principato guidato dal «locale» principe Jayawikarta a centro dell’impero coloniale olandese in Asia: Giacarta affascina per la sua storia e per le eterogenee architetture

In pellegrinaggio sulle montagne Kii in Giappone

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

L’Ucraina è un patrimonio da salvare

I rischi per il patrimonio culturale nelle diverse regioni del Paese che annovera 7 siti Unesco (da Kiev a Leopoli, a Chersoneso Taurica nella Crimea occupata nel 2014) e 17 luoghi candidati (tra cui il centro storico di Odessa)

Il patrimonio dell’Ucraina in pericolo

Sono 7 i siti iscritti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco (da Kiev a L’viv al sito archeologico di Chersoneso Taurico, nella Crimea occupata nel 2014), e ben 17 quelli candidati a una futura iscrizione (tra cui il centro storico di Odessa)

Il Parco Nazionale della Serra da Capivara, Brasile

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

I 20 monasteri di Monte Athos in Grecia

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Il bacino minerario del Nord-Pas de Calais, Francia

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

La città di Mbanza Kongo nel Nord Ovest dell’Angola

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Lalibela in Etiopia, una perla unica al mondo

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

La Cittadella di Bam in Iran

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Quale futuro per il patrimonio dell’Afghanistan?

Il timore è di gravi conseguenze sulle capacità di controllo del vastissimo, e ancora in parte sconosciuto, patrimonio culturale, e il rischio di stop per i progetti di conservazione con cooperazione internazionale

Il fiume Okavango in Botswana

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Ora l'Unesco richiami all'ordine le autorità veneziane

Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città

I Giardini Shalimar di Lahore in Pakistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Il sito indiano di Hampi

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

L’ingegnere dei monumenti antichi

Francesco Bandarin ricorda Giorgio Croci

Il sito della Quebrada de Humahuaca in Argentina

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Il sito archeologico di Madinat al-Zahra in Spagna

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Il Parco di Yosemite in California

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Kujataa, Groenlandia (Danimarca)

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Gli insediamenti aflaj dell'Oman

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Il Gran Canale Jing-Háng in Cina

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Notre-Dame: nel 2021 le ultime decisioni

Ora è tutta in sicurezza e parte il restauro: innovativo o replica dell’antico?

Il Parco dei Virunga nella Repubblica Democratica del Congo

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

A che punto siamo con Notre-Dame?

Un addetto ai lavori esamina le ultime scoperte e le tecniche di ricostruzione

Il Minareto di Jam in Afghanistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

L’isola degli schiavi: Gorée in Senegal

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

L'oasi Al-Kharga in Egitto

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Il sito di Tiahuanaco in Bolivia prima degli Inca

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Sviyazhsk, Tatarstan in Russia

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

I templi megalitici di Malta

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

L'Unesco è l'unica istituzione in grado di salvare Venezia

Un intervento sulla situazione in Laguna di Francesco Bandarin, già direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'Unesco e vicedirettore generale Unesco per la Cultura

Cronaca dall’interno di Notre-Dame

Un resoconto dettagliato dei lavori nella Cattedrale devastata dal fuoco

Notre-Dame: la Francia si prepara alla sfida della ricostruzione

La legge approvata dal Parlamento indica chiaramente che l’orientamento del progetto dovrà essere volto a una ricostruzione «come era e dove era» dell’insieme monumentale

Le Falesie di Bandiagara nel Mali

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Venezia: la denuncia di Francesco Bandarin

L'ex direttore dell'Unesco stigmatizza l'incapacità dell’Organizzazione di proteggere Venezia nella riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Baku

Le chiese delle missioni francescane nella Sierra Gorda

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Preah Vihear, Cambogia

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale

L’utopia di Adriano Olivetti a Ivrea

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale

Solovki, rinasce il monastero. Era diventato anche un gulag

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Musei perfino in Antartide

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

I gioielli di Sebenico, capolavori d’arte e tecnica croata e veneziana

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

All’Asmara uno straordinario patrimonio italiano modernista

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale

Aleppo come Varsavia, Berlino, Dresda e Tokyo

Bandarin (Unesco): il vero scopo è terrorizzare

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012