ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Edek Osser

Sostiene Barracco: «Ragazzi, adottate un monumento!»

Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti

Nella mente del ministro Sangiuliano

Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi

Pnrr: a che punto siamo per Cultura e Turismo

Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro

Marco Ciatti lascia l’Opificio delle Pietre Dure

Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile

Un contratto per la «buffer zone» di Pompei

Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati

La bellezza dei mille borghi d’Italia

Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese

Un Ministero per rimediare alla devastazione pandemica

Nato da un anno con Draghi, il ministro del turismo Garavaglia vuole riportare l’Italia al primo posto tra i Paesi più desiderati: strutture ricettive ammodernate, più scuole di settore, coordinamento fra le Regioni, un Enit efficiente. Quasi 7 miliardi da spendere.

I soldi del Pnrr e dei «Grandi Progetti Beni culturali»

Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti

I reati contro i Beni Culturali entrano nel Codice Penale

L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli

Borghi? Togliamo dal vocabolario questa parola

Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»

Approvata Nicosia, presto la legge sui reati

La Camera ha approvato all’unanimità la ratifica, attesa da anni, della Convenzione che servirà ad armonizzare il contrasto dei reati a danno dei beni culturali nei Paesi del Consiglio d’Europa

Al Quirinale l’unica biblioteca d’arte e archeologia

L’idea non è soltanto di trasformare la nuova sede in una semplice libreria pubblica, ma diventerà polo di attrazione con mostre, concerti, eventi, in uno spazio aperto alla cultura progettato da Mario Botta

I progetti della Commissione Cultura al Senato

Il senatore Riccardo Nencini racconta i «cammini» (41 per ora), il «Progetto dei Borghi», il turismo lento, il 2% e 4% delle opere pubbliche, i 143mila operatori non riconosciuti, i teatri non a norma

Operazione «Ritorno a casa»

Dai depositi di Roma e Milano ai musei di Matera e di località minori: 100 opere d’arte e archeologia tornano ai luoghi in cui (e per cui) furono realizzate. È il progetto del MiC per i «borghi» e il turismo lento

Manca solo l’Italia perché Nicosia sia operativa

Con la ratifica della Convenzione, dovranno essere approvate nuove leggi molto più severe per i reati contro i beni culturali

A piedi con Francesco d'Assisi

Il «Cammino» dedicato al santo attraversa il grande museo diffuso del Centro Italia

Rende bene l’azienda «ombra» di Franceschini

Il presidente e Ad Mario De Simoni racconta il «caso unico» di Ales, società in house del MiC che gestisce musei, aree archeologiche, servizi al pubblico, restauri, edifici storici e ora anche parchi e giardini

La resilienza italiana | Alla Cultura 6,675 miliardi

La cifra comprende 4,275 miliardi del Pnrr oltre a 1,460 del Fondo Complementare. Il resto sarà investito nei 14 progetti del Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali

La tutela del patrimonio viene dallo spazio

Il MiC ha promosso quattro progetti culturali di alta tecnologia per tutelare siti archeologici e aree naturali protette. Anche contro i cambiamenti climatici, utilizzando i satelliti artificiali Cosmos-SkyMed dell’Asi

Federica Galloni prima soprintendente speciale Pnrr

Eletta ad interim, dovrà controllare che gli interventi previsti garantiscano paesaggio e patrimonio culturale secondo la Costituzione e che i lavori vengano svolti con rapidità

I sovranisti sfrattati non mollano Trisulti

Per il Consiglio di Stato gli estremisti cattolici devono andarsene dalla Certosa, ma per il momento non si sono mossi

Un groviglio blocca Pompei

Ancora non si sa se il Recovery Plan conterrà anche le risorse necessarie per il Piano Strategico

Riapre il Mausoleo di Augusto

Il gigantesco restauro di uno dei più grandi monumenti dell’antica Roma

Chi comanda in Italia | La storia della riforma Franceschini

Il «nuovo Ministero» è un'opera perseguita a partire dal 2014

La burocrazia è peggio della pandemia

Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mibact: «Semplificare le procedure è una necessità primaria»

Leonardo invischiato nella politica

Famiglietti e Montanari ricostruiscono la vicenda del disegno «inamovibile» e contestano il prestito al Louvre per ragioni di Stato

UNESCO | La crisi del 75mo anno

Fondata nel 1945, l’agenzia dell’Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è oggi indebolita politicamente e finanziariamente

Archeologo sì, ma non specialista

Mario Torelli era uno dei massimi archeologi mondiali

Restituire alle chiese sì o no?

La proposta di Schmidt accolta da Sgarbi e da Paolucci (con qualche riserva). L'unica remora è il rischio di furti

Come funziona il Fondo Edifici del Culto

Lo Stato possiede circa 750 tra chiese e monasteri, oltre a monumenti e siti archeologici, sparsi in tutto il Paese

Il Mibact attende direttori

In settembre i nuovi vertici dei musei autonomi: su 130 candidati, soltanto 5 stranieri

I fondi «imponenti» per turismo e cultura

L’impegno dello Stato per il Mibact nel Decreto agosto ha un valore di oltre tre miliardi

Lorenzo Casini: «Resto soprattutto uno studioso»

Intervista con il capo di Gabinetto del Mibact, dal 2014 al fianco di Franceschini

Le cure di «Cura Italia»

I tentativi per sostenere due settori cruciali per la nostra economia: cultura e turismo

La Reggia più grande d’Europa

Avviato nel 2014 con un budget di 60 milioni di euro, il ciclopico progetto di recupero del palazzo reale e dei giardini si concluderà tra due anni

Noi italiani senza rispetto per la storia

Il diario privato di Massimo Bray, un ministro anomalo dei Beni culturali

IL FUTURO DI POMPEI | Il grande progetto vesuviano

Non mancano imprenditori e capitali per rilanciare il turismo diffuso nell’area, bloccato per un anno da Bonisoli

IL FUTURO DI POMPEI | Il Parco Archeologico

Concluso il Grande Progetto, Massimo Osanna ora vuole fare di Pompei il perno di un più ampio sistema: l’area vesuviana diventerà un modello «turistico culturale» per l’intero Sud

Rischio di crollo a Viterbo

La Loggia dei Papi è in pericolo mentre Sebastiano del Piombo lascia il Museo Civico

Il nostro patrimonio non vale 173 miliardi ma almeno 1.770

Lo sostiene Antonio Leo Tarasco: «Solo 50 luoghi importanti e selezionati devono rimanere all’Amministrazione pubblica»

Dentro la Legge di Bilancio

Le misure contemplate nella Finanziaria che interessano il settore dei Beni culturali

A Pompei il futuro comincia adesso

Il successo del Grande Progetto Pompei e le prospettive future a breve termine

Federica Galloni: «Siamo un piccolo Ministero nel Ministero»

Parla la direttrice generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ha pieni poteri e la sua azione è appena iniziata

L'Atleta di Lisippo, confiscato, è ancora al Getty

Nonostante la sentenza della Corte di Cassazione, il museo si è sempre difeso affermando che «la statua non è né è mai stata parte del patrimonio culturale italiano»

Franceschini riforma la controriforma

Il ministro ha presentato il nuovo regolamento del MiBACT

Che senso ha il ritorno di Franceschini

Il ministro nega di voler fare una «contro controriforma» ma ha l’obiettivo di completare quanto aveva iniziato

L’inflessibile Famiglietti

«Perché ho detto sempre no? Se lo Stato è la legge, lo Stato deve vincere. La prima urgenza del Mibac? La formazione dei funzionari»

Che cosa resta di Bonisoli

Ciò che il ministro uscente ha fatto, e ciò che non è riuscito a fare

Musei declassati, direttori beffati

Più deboli i musei ad autonomia limitata, incerto il destino di quelli che l’hanno perduta

I MEDICI DELL'ARTE | 1. Il restauro italiano numero uno nel mondo

Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori

Riforma Franceschini: più Soprintendenze, più autonomia

Definito in tutte le sue articolazioni il «Nuovo regolamento di riorganizzazione del Mibact»

La rinascita di Matera, una marcia durata sessant'anni

Raffaello De Ruggeri: «La cultura rende inevitabile ciò che è improbabile»

Nascosto per secoli sotto il Duomo di Gemona

Scoperto un complesso sotterraneo con affreschi del Trecento, il lapidario la cripta ossario. A marzo verrà aperto al pubblico

Matera 2019, capitale dal futuro incerto

I Sassi sono oggi presi d’assalto dai turisti. Ma che cosa succederà dal 2020? L’obiettivo, ovviamente dicono, sarebbe creare «un nuovo modello di sviluppo per il Sud»

Collezione Torlonia, Settis rassicura: «La mostra si farà»

Tempi lunghi per la vicenda giudiziaria relativa alle 623 straordinarie sculture greche e romane invisibili dagli anni Settanta. Intanto si restaurano le opere

Giallo alla Galleria Borghese

Si chiarisce la storia della kafkiana disavventura giudiziaria di Anna Coliva

Concorso beffa per i restauratori

Una situazione paradossale che declassa l’élite del restauro italiano e il prestigio stesso dell’Iscr negli anni precedenti al 2009

La cultura non è una priorità per gli italiani

Bonisoli smentito: meno 20 milioni per i Bonus, meno 2,3 per i musei eccetera eccetera...

Vale zero il Diploma dell'Iscr

Penalizzati i restauratori diplomatisi ante 2009. Già pronti i ricorsi al Tar

Il Robin Hood dell’arte

Intervista esclusiva a Christos Tsirogiannis, un protagonista di inchieste sul traffico di beni archeologici

I colori delle 12 tribù d’Israele

Un'installazione dell'artista israeliana Beverly Barkat al Museo Boncompagni Ludovisi

La devastante guerra in Yemen

Sessantasei siti distrutti dagli estremisti islamici. La situazione è priva di qualsiasi controllo, racconta l'archeologa Sabina Antonini

Primo incontro con il ministro Alberto Bonisoli

Il problema base è: manca personale

Io vi controllo: avete speso il 99,24% dei fondi europei per la cultura

La commissaria Corina Cretu è ottimista, ma l’Italia rimane sotto osservazione

Confcultura lascia Confindustria

L'organizzazione presieduta da Patrizia Asproni entra in Confini

Bellezza criminale

Raffaele Cantone: «Riciclaggio, evasione fiscale e traffico di droga attraverso l’arte sono problemi reali»

Mosul, saccheggio e speculazione

Il centro storico è devastato, come Aleppo

Nasce la repubblica vesuviana di Pompei

Il Comitato di gestione del Grande Progetto Pompei ha adottato il Piano Strategico. Ora si attendono i piani di fattibilità

Ostacoli e ritardi contro Pompei

Ancora aperta la difficile questione dei 16 della task force tecnica di Osanna. Il nodo del nuovo direttore dell'Unità Grande Pompei

Il paesaggio si può ancora salvare: ora o mai più

Nella Legge di Bilancio più soldi alla cultura

Scuola del patrimonio culturale, piano per l'arte contemporanea, tax credit alle librerie e Grande Progetto Pompei tra i finanziamenti approvati

Una proposta: i musei diventino fondazioni

I venti superdirettori si sono incontrati per la prima volta

Il premio Icom Italia-Museo dell'Anno 2017 sarà assegnato il 27 ottobre a Milano. Ecco i dieci finalisti scelti tra i 75 candidati

Scoppola rimane

Marini Clarelli si sposta

Tra fede e tesori archeologici. Illegali

Confiscati 144 rari sigilli cilindrici a caratteri cuneiformi, parte di un tesoro di reperti archeologici scavati illegalmente in Iraq spediti in America come «piastrelle prodotte in Turchia» alla famiglia Green (proprietaria della catena di oggettistica Hobby Lobby) che, animata da accesa fede religiosa, sta investendo oltre 500 milioni di dollari per aprire, il 17 novembre, il Museo della Bibbia

Nelle città d’arte no al numero chiuso

Così abbiamo perso 100 milioni

Assurdo limitare per età o prezzo. Quello che conta è il «valore identitario»

Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese di Roma, interviene sulla nuova legge, in via di approvazione, per le esportazioni dei beni culturali. E fa il caso di Luca Giordano e dell’arte post seconda guerra mondiale

Beni culturali a rischio di guerre e catastrofi, Franceschini propone al Consiglio dei Ministri della Cultura europei task force dell'Ue

Libera arte in libero mercato

Monumentando: finti restauri dietro le pubblicità

Sullo scandalo è intervenuto Raffaele Cantone. Ora si teme per l’Arco di Trionfo di Castel Nuovo

Parola di Franceschini

Osanna per Osanna. «Pompei: dopo anni si torna a scavare»

Quando fu nominato alla guida del Grande Progetto Pompei molti si lamentarono perché era «esterno» al Mibact. Oggi, rafforzato dai successi, affronta tutti gli annosi problemi, in primis l’ipersindacalizzazione

Pene più gravi se la vittima è l’arte (una legge in panchina da 10 anni)

Sussurri e grida dal Colosseo

I siti italiani, osservati speciali

Nasce l’Osservatorio dei siti italiani Unesco. Intanto l’Associazione Beni italiani Patrimonio mondiale chiede nuove norme purché «a costo zero»

Il Manifesto dei restauratori senza frontiere

Tra leggi applicate e non e una guerra di ricorsi l’elenco dei restauratori è in stallo da sette anni

C’è un po’ di Dio in Twombly e Morandi

Siamo di fronte a una trasformazione profondissima del pensiero, a una riflessione sulle scienze inimmaginabile prima e anche a un nuovo linguaggio dell’arte. Mi chiedo se la Chiesa sia capace di trasformare se stessa e se anche questo sia suo compito

Al Salone di Firenze i restauratori presentano il loro «Manifesto» in 23 punti

Gli italiani cercano un rinvio del verdetto Unesco

Il Comune propende per le «grandi navi» a Marghera, ma l’Unesco si oppone e minaccia di inserire la città nel patrimonio «in pericolo»

Da domani a Roma la VII Conferenza del Mibact sui Siti Unesco italiani

Unexit

A Tivoli il sindaco ex Mibact salva Villa Adriana

Il Mibact organizza una conferenza per affrontare i tanti problemi dei 51 siti italiani patrimonio dell'Umanità

Verrà creato un Osservatorio per conoscere, controllare e gestire con più efficacia i nostri tesori d’arte e cultura. Intanto se ne parla a Ravello

Ripartono le gare per i servizi aggiuntivi nei musei

Le aziende ricorrono a Cantone per il ruolo anomalo di Ales

L’elenco dei restauratori dopo l’odissea è ancora un miraggio

Il falsario geniale che sfidò il mondo dell’arte

Parlano i direttori dei venti supermusei: Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma

Il «concorso dei 500»: un groviglio paradossale

Il concorso dei 500: un inestricabile pasticcio

Servizi aggiuntivi, che fine hanno fatto le gare?

In Italia il reato di «furto d’arte» non è previsto

«Equipollenza»: l’araba fenice dei restauratori

La nuova Ales punta dritto ai servizi aggiuntivi

Rimane il «massimo ribasso»

Appalti pubblici, il Cdm approva il nuovo Codice

Per la prima volta norme specifiche per i Beni culturali

Collezione Torlonia: la trattativa c’è davvero

Appalti: nuova legge (forse stavolta si cambia davvero)

Attraversiamo un ciclone: aggrappiamoci alla cultura

Condannati a fare (e comprare) mostre

Parlano i direttori dei venti supermusei: il parco archeologico di Paestum

Un «ponte» salverà Pompei

Stop alle mostre, ma non all’affitto ai privati

Adesso tocca alla politica

Prima maxigara da 640 milioni

Il generale ha una strategia

In attesa dei servizi aggiuntivi, fermi tutti!

È la conseguenza della sospensione delle gare per i servizi in musei e siti archeologici statali (ferme da dieci anni e in continua proroga) e dell’attesa dei venti superdirettori

In Arabia la distruzione è di Stato: segreta ma ufficiale

Qualcuno odia i restauratori?

Collezione Torlonia: la trattativa c'è davvero

La passerella dei nuovi (mega) direttori

Koolhaas inonda Venezia di Luce

Qualcuno odia i restauratori?

Foto di gruppo con Franceschini per i venti superdirettori

Riunione al Mibact dei neoeletti alla testa dei maggiori musei autonomi statali. Si insedieranno entro dicembre

Restauro: l’esasperante cammino verso gli Elenchi

Ecco perché (forse) Palmira non sarà distrutta

La Recchia contro i dirigenti che non collaborano

Servizi aggiuntivi: Consip prepara le gare

Nascosti sotto San Sebastiano

Un generale senza soldati

Sono peggio dei nazisti

Servizi aggiuntivi: Consip prepara le gare

A Moregine la casa del marinaio di 2.000 anni fa

Pompei arranca tra ritardi e «ambasciatori»

Pompei arranca tra ritardi e «ambasciatori»

Servizi aggiuntivi nei musei statali. Consip prepara le gare

Franceschini: «Trasformare l’identità italiana in sviluppo»

La riforma è una rivoluzione a rischio «ingorgo»

Nostalgia di visitare di nuovo Iraq e Siria

Colosseo, nuove polemiche sulla qualità del restauro

Concorso internazionale per i nuovi direttori dei maggiori musei italiani. Ecco il bando

Miraggio Consip

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012