
Il futuro Egizio: trasparente, permeabile e inclusivo
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Continua il viaggio con il direttore del Museo Nazionale Romano nelle quattro sedi in riallestimento. Alcuni capolavori verranno spostati da Palazzo Massimo a Palazzo Altemps. Ma c’è chi protesta
Al Ministero della Cultura si lavora al bando di concorso internazionale per assegnare la direzione di 13 musei: i candidati non italiani dovranno avere una conoscenza certificata da test della nostra lingua
Le ultime azioni di Ultima Generazione sembrano indicare nuovi metodi di disobbedienza civile. Non più solo vernici (lavabili) e altri liquidi colorati lanciati contro capolavori d’arte, monumenti, edifici storici, ma una strategia più ampia e internazionale
Dalla Crypta alle cinque grandi aule delle Terme di Diocleziano: il direttore Stéphane Verger racconta come cambieranno i primi due dei quattro maestosi musei del Museo Nazionale Romano
Il nuovo disegno di legge punisce chiunque imbratti «beni culturali o paesaggistici» con forti sanzioni amministrative, da 10 a 60mila euro. Anche se il gesto è motivato da una buona causa: «L’emergenza climatica fa più paura del carcere», risponde il collettivo Ultima Generazione, che annuncia nuove azioni
Concludono il doppio mandato non rinnovabile quattro direttori di prima fascia (Schmidt, Bellenger, Bradburne e Giulierini) e nove di seconda fascia, da Pagella e Bagnoli a Malacrino e D’Agostino. Il Ministero sta valutando modifiche al bando
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi
Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro
Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile
Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
Nato da un anno con Draghi, il ministro del turismo Garavaglia vuole riportare l’Italia al primo posto tra i Paesi più desiderati: strutture ricettive ammodernate, più scuole di settore, coordinamento fra le Regioni, un Enit efficiente. Quasi 7 miliardi da spendere.
Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti
L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli
Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»
La Camera ha approvato all’unanimità la ratifica, attesa da anni, della Convenzione che servirà ad armonizzare il contrasto dei reati a danno dei beni culturali nei Paesi del Consiglio d’Europa
L’idea non è soltanto di trasformare la nuova sede in una semplice libreria pubblica, ma diventerà polo di attrazione con mostre, concerti, eventi, in uno spazio aperto alla cultura progettato da Mario Botta
Il senatore Riccardo Nencini racconta i «cammini» (41 per ora), il «Progetto dei Borghi», il turismo lento, il 2% e 4% delle opere pubbliche, i 143mila operatori non riconosciuti, i teatri non a norma
Dai depositi di Roma e Milano ai musei di Matera e di località minori: 100 opere d’arte e archeologia tornano ai luoghi in cui (e per cui) furono realizzate. È il progetto del MiC per i «borghi» e il turismo lento
Con la ratifica della Convenzione, dovranno essere approvate nuove leggi molto più severe per i reati contro i beni culturali
Il «Cammino» dedicato al santo attraversa il grande museo diffuso del Centro Italia
Il presidente e Ad Mario De Simoni racconta il «caso unico» di Ales, società in house del MiC che gestisce musei, aree archeologiche, servizi al pubblico, restauri, edifici storici e ora anche parchi e giardini
La cifra comprende 4,275 miliardi del Pnrr oltre a 1,460 del Fondo Complementare. Il resto sarà investito nei 14 progetti del Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali
Il MiC ha promosso quattro progetti culturali di alta tecnologia per tutelare siti archeologici e aree naturali protette. Anche contro i cambiamenti climatici, utilizzando i satelliti artificiali Cosmos-SkyMed dell’Asi
Eletta ad interim, dovrà controllare che gli interventi previsti garantiscano paesaggio e patrimonio culturale secondo la Costituzione e che i lavori vengano svolti con rapidità
Per il Consiglio di Stato gli estremisti cattolici devono andarsene dalla Certosa, ma per il momento non si sono mossi
Ancora non si sa se il Recovery Plan conterrà anche le risorse necessarie per il Piano Strategico
Il gigantesco restauro di uno dei più grandi monumenti dell’antica Roma
Il «nuovo Ministero» è un'opera perseguita a partire dal 2014
Massimo Osanna, direttore generale Musei del Mibact: «Semplificare le procedure è una necessità primaria»
Famiglietti e Montanari ricostruiscono la vicenda del disegno «inamovibile» e contestano il prestito al Louvre per ragioni di Stato
Fondata nel 1945, l’agenzia dell’Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è oggi indebolita politicamente e finanziariamente
Mario Torelli era uno dei massimi archeologi mondiali
La proposta di Schmidt accolta da Sgarbi e da Paolucci (con qualche riserva). L'unica remora è il rischio di furti
Lo Stato possiede circa 750 tra chiese e monasteri, oltre a monumenti e siti archeologici, sparsi in tutto il Paese
In settembre i nuovi vertici dei musei autonomi: su 130 candidati, soltanto 5 stranieri
L’impegno dello Stato per il Mibact nel Decreto agosto ha un valore di oltre tre miliardi
Intervista con il capo di Gabinetto del Mibact, dal 2014 al fianco di Franceschini
I tentativi per sostenere due settori cruciali per la nostra economia: cultura e turismo
Avviato nel 2014 con un budget di 60 milioni di euro, il ciclopico progetto di recupero del palazzo reale e dei giardini si concluderà tra due anni
Il diario privato di Massimo Bray, un ministro anomalo dei Beni culturali
Non mancano imprenditori e capitali per rilanciare il turismo diffuso nell’area, bloccato per un anno da Bonisoli
Concluso il Grande Progetto, Massimo Osanna ora vuole fare di Pompei il perno di un più ampio sistema: l’area vesuviana diventerà un modello «turistico culturale» per l’intero Sud
La Loggia dei Papi è in pericolo mentre Sebastiano del Piombo lascia il Museo Civico
Lo sostiene Antonio Leo Tarasco: «Solo 50 luoghi importanti e selezionati devono rimanere all’Amministrazione pubblica»
Le misure contemplate nella Finanziaria che interessano il settore dei Beni culturali
Il successo del Grande Progetto Pompei e le prospettive future a breve termine
Parla la direttrice generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ha pieni poteri e la sua azione è appena iniziata
Nonostante la sentenza della Corte di Cassazione, il museo si è sempre difeso affermando che «la statua non è né è mai stata parte del patrimonio culturale italiano»
Il ministro ha presentato il nuovo regolamento del MiBACT
Il ministro nega di voler fare una «contro controriforma» ma ha l’obiettivo di completare quanto aveva iniziato
«Perché ho detto sempre no? Se lo Stato è la legge, lo Stato deve vincere. La prima urgenza del Mibac? La formazione dei funzionari»
Ciò che il ministro uscente ha fatto, e ciò che non è riuscito a fare
Più deboli i musei ad autonomia limitata, incerto il destino di quelli che l’hanno perduta
Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori
Definito in tutte le sue articolazioni il «Nuovo regolamento di riorganizzazione del Mibact»
Raffaello De Ruggeri: «La cultura rende inevitabile ciò che è improbabile»
Scoperto un complesso sotterraneo con affreschi del Trecento, il lapidario la cripta ossario. A marzo verrà aperto al pubblico
I Sassi sono oggi presi d’assalto dai turisti. Ma che cosa succederà dal 2020? L’obiettivo, ovviamente dicono, sarebbe creare «un nuovo modello di sviluppo per il Sud»
Tempi lunghi per la vicenda giudiziaria relativa alle 623 straordinarie sculture greche e romane invisibili dagli anni Settanta. Intanto si restaurano le opere
Si chiarisce la storia della kafkiana disavventura giudiziaria di Anna Coliva
Una situazione paradossale che declassa l’élite del restauro italiano e il prestigio stesso dell’Iscr negli anni precedenti al 2009
Bonisoli smentito: meno 20 milioni per i Bonus, meno 2,3 per i musei eccetera eccetera...
Penalizzati i restauratori diplomatisi ante 2009. Già pronti i ricorsi al Tar
Intervista esclusiva a Christos Tsirogiannis, un protagonista di inchieste sul traffico di beni archeologici
Un'installazione dell'artista israeliana Beverly Barkat al Museo Boncompagni Ludovisi
Sessantasei siti distrutti dagli estremisti islamici. La situazione è priva di qualsiasi controllo, racconta l'archeologa Sabina Antonini
Il problema base è: manca personale
La commissaria Corina Cretu è ottimista, ma l’Italia rimane sotto osservazione
L'organizzazione presieduta da Patrizia Asproni entra in Confini
Raffaele Cantone: «Riciclaggio, evasione fiscale e traffico di droga attraverso l’arte sono problemi reali»
Il centro storico è devastato, come Aleppo
Il Comitato di gestione del Grande Progetto Pompei ha adottato il Piano Strategico. Ora si attendono i piani di fattibilità
Ancora aperta la difficile questione dei 16 della task force tecnica di Osanna. Il nodo del nuovo direttore dell'Unità Grande Pompei
Scuola del patrimonio culturale, piano per l'arte contemporanea, tax credit alle librerie e Grande Progetto Pompei tra i finanziamenti approvati
I venti superdirettori si sono incontrati per la prima volta
Confiscati 144 rari sigilli cilindrici a caratteri cuneiformi, parte di un tesoro di reperti archeologici scavati illegalmente in Iraq spediti in America come «piastrelle prodotte in Turchia» alla famiglia Green (proprietaria della catena di oggettistica Hobby Lobby) che, animata da accesa fede religiosa, sta investendo oltre 500 milioni di dollari per aprire, il 17 novembre, il Museo della Bibbia
Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese di Roma, interviene sulla nuova legge, in via di approvazione, per le esportazioni dei beni culturali. E fa il caso di Luca Giordano e dell’arte post seconda guerra mondiale
Sullo scandalo è intervenuto Raffaele Cantone. Ora si teme per l’Arco di Trionfo di Castel Nuovo
Quando fu nominato alla guida del Grande Progetto Pompei molti si lamentarono perché era «esterno» al Mibact. Oggi, rafforzato dai successi, affronta tutti gli annosi problemi, in primis l’ipersindacalizzazione
Nasce l’Osservatorio dei siti italiani Unesco. Intanto l’Associazione Beni italiani Patrimonio mondiale chiede nuove norme purché «a costo zero»
Tra leggi applicate e non e una guerra di ricorsi l’elenco dei restauratori è in stallo da sette anni
Siamo di fronte a una trasformazione profondissima del pensiero, a una riflessione sulle scienze inimmaginabile prima e anche a un nuovo linguaggio dell’arte. Mi chiedo se la Chiesa sia capace di trasformare se stessa e se anche questo sia suo compito
Il Comune propende per le «grandi navi» a Marghera, ma l’Unesco si oppone e minaccia di inserire la città nel patrimonio «in pericolo»
Verrà creato un Osservatorio per conoscere, controllare e gestire con più efficacia i nostri tesori d’arte e cultura. Intanto se ne parla a Ravello
Le aziende ricorrono a Cantone per il ruolo anomalo di Ales
Per la prima volta norme specifiche per i Beni culturali
È la conseguenza della sospensione delle gare per i servizi in musei e siti archeologici statali (ferme da dieci anni e in continua proroga) e dell’attesa dei venti superdirettori
Riunione al Mibact dei neoeletti alla testa dei maggiori musei autonomi statali. Si insedieranno entro dicembre
Franceschini: «Trasformare l’identità italiana in sviluppo»