ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Catherine Hickley

Un fondo comune franco-tedesco per la ricerca sulla provenienza dell’arte africana

Nel febbraio 2024 verrà avviato un progetto pilota al quale ciascun Paese contribuirà fino a 360mila euro all’anno

Le restituzioni del museo di Dresda alla comunità Kaurna

Una lancia, un bastone da scavo, un randello e una rete furono portati in Germania da due missionari tedeschi quasi 200 anni fa. Ora sono tornati «a casa» in Australia

I commercianti dell’UE fanno pressione per ridurre le aliquote Iva sulle vendite di opere d’arte

Una direttiva che mira a creare un sistema unico di imposta sul valore aggiunto consentirà ai paesi membri di stabilire internamente le proprie aliquote ridotte

L'Unesco è «gravemente preoccupata» per l'Ucraina

L’organismo delle Nazioni Unite sta monitorando i siti del patrimonio via satellite e prevede un incontro diretto con i direttori dei musei ucraini per salvaguardare le collezioni

Artista sconosciuto non porta fondi

Chiuso il Verborgene Museum, che ha rilanciato artiste novecentesche dimenticate o poco note. I fondatori vanno in pensione, la sua eredità alla Berlinische Galerie

I Bronzi del Benin prima della restituzione

A quasi 130 anni dal loro saccheggio, al Museo Etnologico 170 opere che poi torneranno in Nigeria

Un museo per i Bronzi del Benin restituiti dalla Germania

Un memorandum d’intesa stabilisce il calendario per la restituzione di 1100 manufatti trafugati nel 1897 dal Palazzo reale del Benin e finora nei musei di Etnologia tedeschi

Chi ha paura di Max Stern?

Tra polemiche e defezioni si è aperta a Düsseldorf la mostra dedicata al grande mercante ebreo, la cui eredità è al centro di un’aspra battaglia per le restituzioni

Aperto l’Humboldt Forum, ma ancora in progress

Il secondo e il terzo piano dell’ala est del complesso berlinese apriranno nella prima metà del 2022

Una nuova casa per i bronzi del Benin

In vista della restituzione delle opere, il Paese africano annuncia un grande edificio progettato dall’archistar David Adjaye

I Paesi Bassi in prima linea sulle restituzioni

Il rimpatrio degli oggetti d’arte legati all’epoca coloniale sta procedendo velocemente

L'ombra della storia sulla Kunsthaus di Zurigo

Chiesta al museo totale trasparenza nell’esposizione della collezione di Emil Georg Bührle, mercante d'armi nella Germania nazista

Perché odiare il British?

Sull’onda di Black Lives Matter si riaccende il dibattito sul saccheggio coloniale e i musei affrontano nuove richieste di restituzione delle opere

La Fondazione Cerruti rifonde lo Jacopo del Sellaio razziato

Il dipinto resta al Castello di Rivoli. La famiglia di Gustav Arens riceve un compenso anche dal governo francese per un Tintoretto e un Pieter de Bloot

Riapre la Gemäldegalerie, lo scrigno di Dresda

Il museo dei dipinti e delle sculture collezionati nei secoli dai potenti elettori di Sassonia

Bauhaus: ritorno a Weimar

Riapre al pubblico la Haus am Horn, casa prototipo di Georg Muche

A Dresda l’abito d’oro del principe sposo

Riaperto nel Palazzo Reale il grandioso appartamento di Federico Augusto

Humboldt Forum: obiettivo tre milioni di visitatori

«Il più importante progetto museale europeo» aprirà il prossimo anno

Berlino: troppo cara per gli artisti

Perché rischia di non essere più la capitale «povera ma sexy» amata da turisti e creativi

A Vienna Brueghel il Vecchio ed extralarge

Al Kunsthistorisches la sua più ampia retrospettiva per il 450mo anniversario della morte

La «città nella città» per Anselm Kiefer

La Kunsthalle Mannheim inaugura la nuova ala da 13mila mq

Il paesaggista inglese nelle terre tedesche

L’arma tedesca per conquistare il mondo: die Kultur

Un progetto del Governo per coordinare i prestiti dei musei all’estero

Finalmente esposto il tesoro di Gurlitt

Due mostre per fare chiarezza ed esortare altri eredi a richiedere la restituzione di opere trafugate

Litigi: nascondere la sua storia nazista?

David Chipperfield vuole restaurare la Haus der Kunst e scatena la polemica

Il Turner tedesco

Esposto a Colonia, Sotheby’s lo vende a luglio

Bauhaus: due musei per il centenario

Potsdam, un Palazzo Barberini per il re del software

Il miliardario tedesco Hasso Plattner ha aperto un museo e spazio espositivo in un edificio ricostruito del Settecento

Difficile per Berlino esporre le opere dello scià

Sono ancora incerte al momento di andare in stampa le sorti della tanto attesa mostra della collezione del Museo di arte contemporanea di Teheran a Berlino

Mezzo milione di pagine salvate dall’incendio

Le nuvole nere in arrivo sul mercato tedesco

Mosca, 59 sculture rinascimentali italiane rispuntano al Museo Pushkin

Scomparse da Berlino durante la seconda guerra mondiale e credute distrutte in un incendio, erano state portate in Russia dall'Armata Rossa

59 italiani riscoperti al Puskin

Con la pittura il muro diventa più Léger

«Magri» risultati per la task force Gurlitt

Presentato il rapporto conclusivo sulle 1.500 opere ritrovate nel 2012 in un appartamento di Monaco di Baviera: 162 sospettate di essere frutto delle razzie naziste, ma solo cinque sono state identificate con certezza come bottino

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012