ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Carlotta de Volpi

A Hong Kong la Street Art è murale e virale

K11 Musea presenta «City As Studio», progetto monumentale curato da Jeffrey Deitch

I grandi della storia dell’arte moderna e contemporanea in asta da Sotheby’s

Il colosso londinese presenta all’incanto il meglio dalla nascita del Modernismo all’inizio del XX secolo, passando dall’evoluzione dell’Astrattismo e della Pop Art, fino ad arrivare alle opere rivoluzionarie dei maestri e dei designer contemporanei

Da Christie’s a Londra due cataloghi intrisi di fascino e magia

The Art of Surreal e la 20th/21st Century: London Evening Sale offriranno all’incanto nomi che hanno definito i movimenti artistici del XX secolo, mostrando al contempo l’eredità lasciata agli artisti che stanno dando forma al XXI secolo

Dall’arte africana al design

In una due giorni Sotheby’s a Parigi il 15 disperde la collezione di Sam Szafran, e dal 16 al 22, in un’asta online, una selezione di lotti scelti con il cantante e artista Simon Buret

Un’asta senza riserve: dal secolo d’oro olandese ai paesaggi romantici

La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week

Chi si aggiudicherà il primo round di aste del 2023?

Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi

Sculture e oggetti benaugurali dal lontano Oriente

Pregiate porcellane cinesi del XVII secolo sono proposte da Pandolfini, a Firenze, il 20 dicembre. Sempre dalla Cina proviene la rara e grande «Guanyin» che sarà invece battuta all’asta da Il Ponte il 21, a Milano

La stagione delle aste italiane si chiude all’insegna della qualità

Cambi, Finarte e Wannenes presenteranno un’accurata selezione di lotti di nomi consolidati nell’arte moderna e contemporanea a conclusione della programmazione 2022

Un Incanto di paesaggi, fiamminghi e rococò

La casa d’aste torinese presenta una vendita di antiquariato con vedute bucoliche di Cignaroli e Van Ostade, accanto a porcellane di Vinovo e mobili piemontesi e francesi tra Sette e Ottocento

L’animale di Carla Accardi è da record

«Animale immaginario» del 1988 stabilisce il record personale dell’artista nell’asta di arte contemporanea da Dorotheum, a Vienna. Risultati significativi anche per Yayoi Kusama, Andy Warhol e Lucio Fontana che segna il top lot della vendita

La Roma fantastica di Giovanni Paolo Panini da Wannenes

L’asta di dipinti antichi e dell’Ottocento, che verrà battuta a Genova il 29 e 30 novembre, comprende anche opere di Domenico Tintoretto, Luca Giordano e Federico Zandomeneghi

All’asta di arte moderna e contemporanea del Ponte opere, non solo firme

Il direttore del dipartimento Freddy Battino nella vendita milanese del 29 e 30 novembre ha affiancato nomi consolidati e artisti italiani da scoprire o riscoprire

Un exploit per il Rinascimento di Montelupo

L'ultima vendita di maioliche da Pandolfini ha visto spiccare le creazioni del rinomato centro di produzione toscano con risultati ben oltre le stime

Bacco e Arianna in una fiaba

L’olio su tela a tema mitologico, eseguito dal pittore rococò Giovanni Antonio Pellegrini, è il top lot dell’asta di sculture e dipinti antichi in programma da Farsetti il 28 ottobre. Fra le proposte anche opere di soggetto biblico, dai fondi oro del XIV secolo ai lavori dei seguaci del Guercino

Le città italiane nel mirino

Nell’asta di Finarte del 13 ottobre spiccano i paesaggi e le vedute di Ghirri, Jodice, Galimberti, Moncalvo e Giacomelli. Fra i nomi internazionali sono presenti Steve McCurry e Shirin Neshat

Babbo Natale secondo Picasso

Una carta dell’artista spagnolo fra i lotti di punta dell’incanto di arte moderna e contemporanea di Finarte del 29 settembre, a Milano, insieme con tele di Carrà, Guttuso e de Chirico.

Serenissima superstar

Doppio appuntamento il 28 settembre da Pandolfini a Firenze con l’arte antica. Fra i lotti di punta le vedute del Canaletto e di Marieschi, un fondo oro e due dipinti dei Carracci.

Una mappa da giganti per battere il record di Boetti

Dalle dimensioni monumentali, l’opera in asta da Sotheby’s il 16 novembre a New York ha una stima superiore agli 8 milioni di dollari

Incunaboli, che passione

Preziose edizioni aldine e la Divina Commedia illustrata dal Landino in asta da Il Ponte. Libri di viaggio e raffinate legature all’incanto da Sotheby’s.

Hockney di carta piace al mercato

Oltre 3,8 milioni di euro e 100% di venduto da Phillips per l’asta monografica dedicata a stampe e disegni del celebre artista inglese

Va in asta il paradiso

Il 30 giugno Finarte debutta nel settore immobiliare con una villa settecentesca

L’occhio fotografico di Hubert de Givenchy

La collezione del mitico couturier ha raccolto oltre 114 milioni di euro. Tra i 19 nuovi record d’asta anche Piero Dorazio

Versace al Castello Mackenzie

Da Cambi in tre giorni sette aste dedicate all'arte antica: dipinti, disegni, maioliche e arredi

In cucina c'è un tesoro

Acquistato per poche centinaia di sterline, un antico vaso cinese va all'asta con una stima di 100-150mila

Valentina mette a nudo Corto Maltese

Nell’asta di fumetti erotici di Finarte l’eroina di Guido Crepax non ha rivali

Il gol del secolo vale 7,1 milioni di sterline

I memorabilia sportivi e cinematografici sono contesi da collezionisti disposti a spendere milioni per un abito di Marilyn e di Audrey Hepburn o per la chitarra di Kurt Cobain

Il fumetto è arte e quindi un proficuo investimento

Finarte organizza con Urania due aste di fumetti: tra i 700 lotti tavole originali di Guido Crepax, Milo Manara e Hugo Pratt, ma anche i supereroi americani e gli intramontabili Peanuts di Schulz

Karl, Choupette e Brigitte

Nella nuova sede di Colonia Sotheby’s mette all'asta gli ultimi 550 lotti della collezione del mitico Lagerfeld, compresa la lettera che la Bardot scrisse alla sua gattina

Arte, lusso e immobili: tre vertici dello stesso triangolo

Wannenes Properties, la nuova realtà del gruppo Wannenes, si rivolge a immobili di qualità senza preclusioni di metrature. Particolare attenzione è rivolta alle «bellezze senza tempo», proprietà che necessitano di essere valorizzate

Lo Spiritello del Novecento

Sono in asta online da Wannenes 207 manifesti d'epoca: dal cinema alla moda alla politica

Il paradiso è in riva al lago

A fine giugno Finarte inaugura il dipartimento immobiliare: va all’asta Villa Paradeisos

Caravaggio è finito nel box auto

Seppur definita l’«asta del secolo», la vendita del Casino dell’Aurora è gestita da un «anonimo» portale di vendite giudiziarie e fallimentari e compare tra autorimesse, posti auto e villette unifamiliari. Il 7 aprile l’offerta minima sarà 282,6 milioni

Wannenes apre una boutique immobiliare

È Wannenes Properties, il dipartimento specializzato nella vendita di immobili di prestigio italiani

Tutte le pose di Richard Gere

Christie's mette in vendita la collezione fotografica dell'attore: 156 lotti da Le Gray a Mapplethorpe

San Valentino all’asta

Gioielli, opere di design, orologi, borse di lusso e anche Nft tra le proposte delle case d’asta italiane e internazionali per la festa degli innamorati

All’asta la collezione di Hubert de Givenchy

A 70 anni dal lancio della sua prima collezione nella capitale francese, Christie’s metterà in vendita a giugno a Parigi oltre 1.200 pezzi provenienti dalle due abitazioni dello stilista

Cyber e chimere di Thierry Mugler

Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la retrospettiva itinerante dell’eclettico designer scomparso recentemente a 73 anni, con abiti di haute couture, costumi di scena, video, fotografie e bozzetti inediti

L’eleganza androgina del maudit Yves Saint Laurent

Secondo Giorgina Siviero: «Non è la moda che influenza la società, ma il contrario: YSL lo capì ed è per questo che è diventato un mito senza avere inventato nulla di straordinario. Solo vestiti meravigliosi»

Da im Kinsky per un Natale Big

La casa viennese tiene quattro giorni d’aste, tra il 14 e il 17 dicembre compresi: da Josef Hoffmann a Klimt, da Warhol a West

I dieci premi di Artissima

Nel corso della fiera chiusasi l’8 novembre all’Oval del Lingotto sono stati assegnati dieci premi che, oltre a un sostegno economico, offrono ai vincitori maggiore visibilità, la possibilità di relazionarsi con istituzioni importanti e un pubblico ancora più vasto

La Gam si fa in quattro

Il calendario contemporaneo del museo torinese: Sciaraffa, Ontani, Parmiggiani e il riallestimento delle collezioni permanenti

Collezionisti ad Artissima | Federico e Giulia Bartolini

I due giovani acquistano insieme, mai di petto ma sempre dopo un tempo di riflessione. Prediligono gli italiani e l’arte concettuale

Il trittico del Museo Fico

Nell'istituzione di via Cigna le grafiche di Fico, Di Stasio e gli scatti di Pierson

I giovani alla Fondazione Sandretto

Una terna di esposizioni nella sede di via Modane

Diario da Artissima | Giorno 2

La sezione «New Entries 2021» della fiera torinese è declinata soprattutto al femminile

Le scelte innovative di The Others

Un board curatoriale di donne e un nuovo format per la decima edizione della fiera

Settembrearte: 13 porta fortuna

A Torino tredici gallerie dell'associazione TAG aprono insieme la stagione anche di sera

Distruggere è creare

14 giovani artisti dell’Associazione Culturale Bastione in un’esperienza collettiva a Villa Rey

Le parole illuminanti di Marinella Senatore

L’artista italiana porta le luminarie natalizie a Palazzo Strozzi e non rinuncia alle sue performance collettive

The Others: novità e internazionalità

La nuova sede ha ospitato oltre quaranta gallerie e spazi di artisti indipendenti

A Torino giovani artisti progettano mondi nuovi

Due progetti: la seconda edizione del Festival delle Scuole d'Arte e la 14ma del Premio Nazionale delle Arti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012