ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Anny Shaw

Il Covid non nasconde più il danno della Brexit: -47% in Gran Bretagna

Poco alla volta anche gli inglesi capiscono l’assurdo e madornale errore che hanno fatto uscendo dall’Europa

I giovani collezionisti comprano Old Masters? I galleristi di Tefaf Maastricht puntano sui cambiamenti di gusto

Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni

Un record assoluto per il mercato dell’arte: Christie’s fattura 8,4 miliardi nel 2022

Le collezioni di un solo proprietario e i millennial fanno crescere i ricavi della casa d’aste nonostante il «difficile contesto macro»

Sotheby’s punta agli 8 miliardi nel 2022, ma non bisogna lasciarsi ingannare

Si tratterebbe del fatturato più alto di sempre. Ma il settore artistico, che rappresenta 5,7 miliardi di dollari di questo totale, è in calo del 9,5% rispetto al 2021

Non c’è crisi sul mercato dell’arte, ma fino a quando?

Secondo il rapporto Art Basel/UBS le importazioni e le esportazioni globali di opere d’arte raggiungeranno livelli record a fine 2022, superando i 30,5 miliardi di dollari del pre-pandemia. La sostenibilità di questo sistema è però ancora un problema aperto

A Frieze London è boom dell’arte ultra-contemporanea

A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta

Sotheby’s lancia un nuovo modello di vendite dirette

Le opere all’incanto verranno conferite direttamente dagli artisti e il 15% di ogni aggiudicazione andrà in beneficenza. La casa d’aste si allea così con le gallerie o entra in competizione con loro?

Art Basel crea un nuovo ruolo da direttore e nomina Vincenzo de Bellis

Il curatore del Walker Art Center di Minneapolis, già direttore di Miart, sarà direttore delle fiere e delle piattaforme espositive a livello mondiale

Nella staffetta di Christie’s ha vinto Monet

Pochi fuochi d’artificio nella vendita in tre parti da Londra a Parigi che ha fruttato 236 milioni di euro. Da Jeff Koons 10 milioni per l’Ucraina

Una nuova fiera aprirà a Tokyo nel luglio 2023

Fondato da Sandy Angus, Tim Etchells e Magnus Renfrew, Tokyo Gendai mira a consolidare un mercato in crescita in Giapponee

Alla Querini Stampalia Danh Vo artista e curatore

L’artista vietnamita racconta il progetto che ha co-curato con Chiara Bertola a Venezia in cui le sue opere vengono presentate insieme a quelle di Park Seo-Bo e di Isamu Noguchi

Il mercato è tornato ai livelli pre Covid, ma non per tutti

Secondo il sesto Rapporto Art Basel/Ubs, la spesa asiatica continua a crescere mentre la quota di mercato del Regno Unito si riduce ai minimi storici

Collezionisti russi sanzionati

Ecco alcuni dei potenti uomini russi, appassionati d’arte, colpiti dalle sanzioni Occidentali. Ma la misura, già presa in passato, potrebbe non essere efficace

Anche nell'arte divorzio e matrimonio costano cari

L’uscita di Simone Leigh da Hauser & Wirth (e il suo ingresso nella scuderia di Matthew Marks) non è la prima separazione tra un’artista e una galleria di alto profilo: ecco alcune delle rotture più importanti

Il Rapporto Art Basel Ubs: un sondaggio su 700 gallerie

I giovani collezionisti guidano la ripresa, che però premia solo i galleristi più ricchi. Le donne comprano di più, ma le artiste non migliorano le loro performance

Ritrovata un'opera anti Trump rubata dai suprematisti

L'Fbi ha recuperato «He Will Not Divide Us» di Luke Turner

Il mercato dell'arte ha perso il 22%

Secondo il rapporto Art Basel/Ubs le vendite online, un numero crescente di miliardari e spese generali ridotte hanno sostenuto il commercio

Sta nascendo il mercato della token art?

Christie's mette in vendita per la prima volta un'opera d'arte NFT di Beeple e attrae investitori come Elon Musk e Chamath Palihapitiya

Vendite sotto le stime per elezioni Usa e Covid

Gli esiti delle aste contemporanee londinesi di Phillips, Sotheby's e Christie's

Il Governo inglese aiuta gallerie e fiere

Stanziati 1,57 miliardi di sterline per salvare quelle a rischio chiusura

Fase 2, zero fiere?

Tra fiere spostate e già programmate, in autunno sarà un ingorgo globale. Ma i galleristi frenano: i rischi (non solo sanitari) sono altissimi

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 6

Parità di genere: passi avanti ma ancora molta strada da fare

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 5

Da un ristrettissimo gruppo di artisti blue-chip bianchi e maschi alle artiste di colore

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 4

Le fiere implicano la questione dei viaggi e la possibilità di continuare a farli

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 3

A vincere questo round, per ora, sono i galleristi: il loro mercato è salito al 58%

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 2

Alle aste aumentano le vendite private rispetto alle più rischiose aste pubbliche

Mercato globale. Il report Art Basel/Ubs | 1

Crollano la piazza cinese, britannica e statunitense, mentre quella francese sale

Bruxelles pensa all’eliminazione dei freeport

Un’analisi stima che ogni anno in tutto il mondo si perdano 600 miliardi di dollari per i paradisi fiscali

Go-Go non si ferma più

Larry Gagosian lancia una società di art advisory indipendente dalla galleria

Il Parlamento Europeo contro i porti franchi

I depositi (semi)permanenti di opere d'arte sono considerati un terreno fertile per il riciclaggio di denaro sporco e l’evasione fiscale

Fuori i mercanti dal tempio di Tefaf

Come a New York, anche a Maastricht il vetting sarà precluso ad antiquari e case d’asta

Sudafrica post Brexit a Frieze

Politica internazionale ed economia nella fiera londinese a Regent's Park

L’altra Gare di Monet

In asta da Christie's a Londra una versione «texana» della serie dedicata alla stazione parigina di Saint-Lazare

Sotheby’s supera l’incertezza

È rimasta la sola a tenere l’asta a giugno

Contemporaneo: record da Phillips per Wolfgang Tillmans

Phillips e Bonhams occupano gli spazi lasciati liberi dopo la decisione di Christie's di rinunciare alle vendite di giugno incassano rispettivamente 27,7 e 8,1 milioni di euro.

Frieze tra due fuochi

Il Tefaf a Manhattan e la «congiunzione astrale» Biennale-Documenta-Art Basel-Münster condizionano offerta e vendite

Gli acquirenti sono immuni da Brexit e Trump

Le performance del mercato londinese nel settore dell’arte contemporanea hanno diradato i timori degli osservatori internazionali

George Lucas: un miliardo a LA

Contemporaneo: record da Christie’s per sette artisti

Uno sguardo sui risultati dell'asta di arte contemporanea di Christie's del 6 ottobre

Contemporaneo: collezionisti di Sotheby’s felici di risparmiare

L'asta serale di arte contemporanea di Sotheby's supera le stime prevendita

L’occhio di Brian

Sinergie informatiche: Artsy+Phillips+Koller

Mercato dell’arte online: +24% nel 2015

La nuova frontiera africana di Sotheby’s

Aste vivaci, ma volumi minori

Come artisti e musei accolgono i rifugiati

La Westphal presidente di Phillips

La collezione di Brian Sewell in vendita da Christie's a settembre

Il critico recentemente scomparso era stato un esperto del dipartimento di antichi maestri della casa d'aste londinese

Bonhams ristruttura in Asia

Contemporaneo: il boom è finito, tant mieux!

Nell’incertezza si premia il medio mercato

Alle vendite londinesi di arte contemporanea di Bonhams e Christie’s vince la politica delle stime prudenziali

Il contemporaneo ha fatto sboom? Meno male!

Il segnale che arriva dalle vendite londinesi di Phillips e Sotheby’s, rimaste poco al di sotto delle stime, per alcuni addetti ai lavori è un sintomo di salute del mercato. Record d'asta per Rotella e Burri

Contemporanei -14%, moderni +57%

Un Richter iraniano in odore di record

Andirivieni in Phillips

Asta Bernheimer: un andamento discontinuo

Database per antichità

Il contemporaneo postsovietico sul Baltico

Un plebiscito per la Thatcher

Nefertiti forse è sepolta nella tomba di Tutankhamon

Un archeologo inglese ha scoperto le tracce di un passaggio segreto nella camera del faraone

Nefertiti forse è nella tomba di Tutankhamon

Il successo grazie a importanti collezioni private

Sotto accusa si dimette dal Freeport Luxembourg

Contemporanei: mercato inflessibile

Il dataista

Phillips farà a Manhattan la sua prima Italian Sale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012