
Una galleria fa affari nel Somerset
Nella cittadina di Bruton è nata Bo Lee e Workman, spazio privato all’interno di una cappella metodista che «sfida» Londra
Nella cittadina di Bruton è nata Bo Lee e Workman, spazio privato all’interno di una cappella metodista che «sfida» Londra
Il gallerista Emmanuel Perrotin manterrà una quota del 40% nella galleria d’arte contemporanea da lui fondata nel 1990, ma l’azienda francese porterà capitale e un’infrastruttura aziendale
La galleria nata a Londra e specializzata in artisti provenienti dall’Africa e dalla sua diaspora, dopo due anni di ricerca, si trasferisce nella gettonatissima Cork Street
Il dipinto a fondo oro verrà presentato all’asta serale di Christie’s a Londra il mese prossimo con una stima di 4-6 milioni di sterline
In un'asta-maratona durata cinque ore Christie's totalizza 249 milioni sterline
Il monumentale «L'empire des lumières» di Magritte, dipinto nel 1961 per la musa dell'artista Anne-Marie Gillion Crowet, arriva al suo primo passaggio sul mercato, e verrà messo all'asta da Sotheby's a marzo
All’asta le prime 34 opere di una collezione garantita per almeno 600 milioni di dollari
Di fronte al rischio di defezione di molti galleristi, viene inviata un'altra lettera che offre concessioni «straordinarie» una tantum ai rivenditori
La galleria rappresenterà ora l'artista vivente più costoso del mondo
La galleria apre un centro d'arte su Isla del Rey con una mostra di Mark Bradford
E il «guerriero» di Basquiat diventa l'opera d'arte occidentale più costosa venduta in Asia a 41,7 milioni di dollari
Introdotta la direttiva dell'Ue ma con scarsi consigli sulle applicazioni al mercato dell’arte
La collezione di cataloghi d'asta partiva dalla prima vendita del 1766
Un anno segnato da fiere annullate, perdita di posti di lavoro e una nuova coscienza sociale generata dal movimento Black Lives Matter, ma anche dalla volontà di rinnovarsi
Il fronte del no all’edizione già spostata a settembre teme l’ombra del virus
La casa d'aste sposta i maggiori appuntamenti di giugno a New York a favore di una vendita «globale» a luglio
«Quando ti preoccupa la salute, non compri». Eppure molti operatori internazionali dell'arte colgono nella crisi un’opportunità per ripensare l’intero sistema
Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora
Il dipinto (mai esposto prima al pubblico) di una delle poche artiste donne dell'arte antica
Nuovo azionista di maggioranza e nuovi espositori nella fiera londinese. Hauser & Wirth, per esempio
La sezione ha aperto alle grandi opere, ma prezzi e dimensioni non sempre vanno all’unisono
Il punto di vista del direttore di Art Basel sul mercato e il collezionismo di oggi
La seconda edizione della fiera primaverile a New York
Il maestro spagnolo ha furoreggiato: 12 opere sono state comprate da Harry Smith, non si sa per conto di chi. Christie’s e Sotheby’s incassano in totale 323 milioni. Exploit di Boccioni
A New York il museo in realtà virtuale della collezione Kremer di dipinti antichi olandesi e fiamminghi mira ad amplificare la visita tradizionale
La società investe in tecnologia e marketing digitale
Londra fattura 314 milioni rispetto ai 156 dell’anno scorso