ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Anna Brady

Il conflitto ucraino-russo non preoccupa il mercato

In un'asta-maratona durata cinque ore Christie's totalizza 249 milioni sterline

La luce di Magritte all’asta per 52 milioni di euro

Il monumentale «L'empire des lumières» di Magritte, dipinto nel 1961 per la musa dell'artista Anne-Marie Gillion Crowet, arriva al suo primo passaggio sul mercato, e verrà messo all'asta da Sotheby's a marzo

Sotheby’s vince la guerra dei Macklowe

All’asta le prime 34 opere di una collezione garantita per almeno 600 milioni di dollari

Art Basel si offre di pagare il conto

Di fronte al rischio di defezione di molti galleristi, viene inviata un'altra lettera che offre concessioni «straordinarie» una tantum ai rivenditori

Jeff Koons lascia Gagosian e David Zwirner per Pace

La galleria rappresenterà ora l'artista vivente più costoso del mondo

Hauser & Wirth dal 17 luglio a Minorca

La galleria apre un centro d'arte su Isla del Rey con una mostra di Mark Bradford

Banksy milionario fa beneficenza

E il «guerriero» di Basquiat diventa l'opera d'arte occidentale più costosa venduta in Asia a 41,7 milioni di dollari

Antiriciclaggio: nel Regno Unito regna la confusione

Introdotta la direttiva dell'Ue ma con scarsi consigli sulle applicazioni al mercato dell’arte

Chiude l'accesso all’archivio storico di Christie's

La collezione di cataloghi d'asta partiva dalla prima vendita del 1766

La cronaca del 2020: un percorso a ostacoli con gli occhi bendati

Un anno segnato da fiere annullate, perdita di posti di lavoro e una nuova coscienza sociale generata dal movimento Black Lives Matter, ma anche dalla volontà di rinnovarsi

Su Art Basel i dubbi dei galleristi

Il fronte del no all’edizione già spostata a settembre teme l’ombra del virus

La staffetta di Christie's

La casa d'aste sposta i maggiori appuntamenti di giugno a New York a favore di una vendita «globale» a luglio

In autunno diventeremo nevrotici?

«Quando ti preoccupa la salute, non compri». Eppure molti operatori internazionali dell'arte colgono nella crisi un’opportunità per ripensare l’intero sistema

Le api regine sono cannibali

Secondo l’Art Market Report 2018 di Art Basel la forbice tra mega e piccole gallerie si allarga ancora

La Lucrezia di Artemisia atout di Dorotheum

Il dipinto (mai esposto prima al pubblico) di una delle poche artiste donne dell'arte antica

Masterpiece sempre più contemporanea

Nuovo azionista di maggioranza e nuovi espositori nella fiera londinese. Hauser & Wirth, per esempio

Art Basel, Unlimited con dei limiti?

La sezione ha aperto alle grandi opere, ma prezzi e dimensioni non sempre vanno all’unisono

Marc Spiegler: «Non date l’arte per scontata»

Il punto di vista del direttore di Art Basel sul mercato e il collezionismo di oggi

Tefaf, a Manhattan meglio il contemporaneo

La seconda edizione della fiera primaverile a New York

Dodici Picasso: li voglio tutti io!

Il maestro spagnolo ha furoreggiato: 12 opere sono state comprate da Harry Smith, non si sa per conto di chi. Christie’s e Sotheby’s incassano in totale 323 milioni. Exploit di Boccioni

Il virtuale non sostituirà mai l’esperienza di un Rembrandt dal vivo (ma molta più gente lo vedrà)

A New York il museo in realtà virtuale della collezione Kremer di dipinti antichi olandesi e fiamminghi mira ad amplificare la visita tradizionale

Negli Emirati senza legami

Nel trimestre Sotheby’s meno utili ma...

La società investe in tecnologia e marketing digitale

Il doppio del 2016

Londra fattura 314 milioni rispetto ai 156 dell’anno scorso

La fortuna di Scheggi in Danimarca

I Giacometti degli amici Brollo: 30 lotti da Artcurial

La collezione Malcolm di arte etnografica da Christie's

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012