
Un iconofilo Calvino alle Scuderie del Quirinale
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
Undici artisti ebbero rapporti con Giorgio Manganelli, lo scrittore delle interviste impossibili che apprezzava i dipinti soltanto come «illustrazioni» di libri «inesistenti»
La sanguinosa passione per la poesia del maestro della Transavanguardia apre e chiude la sua mostra romana, dove un lunghissimo tavolo espone un campionario in terracotta delle sue ossessioni
Al Museo Luigi Bailo la retrospettiva dedicata alla maturità dell’artista, alle prese con l’inopinata limitatezza delle tre dimensioni
Il regista David Cronenberg manda in scena 13 cere anatomiche alla ricerca dell’«Ecstasy of Dissection» provocata da Veneri sbudellate
Nel Palazzo delle Esposizioni il «remake filologico» di una mostra del ’78 alla Galleria dell’Oca
La Galleria Borghese riesplora un genere in cui le bizzarrie geologiche s’intersecano con la stravaganza dell’arte. L’equilibrio si infranse quando nacque la mentalità scientifica moderna
La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche
Accostate a reperti etruschi le opere dell’artista rivisitano gli anni in cui, tra acque sulfuree e riti conviviali, nasceva un cenacolo intellettuale
La dodicesima stampa della collezione di «Il Giornale dell’Arte» per i suoi abbonati è dell’artista italiano che ricercato l’aura materiale rilasciata dalla forma delle cose
Il saggista e critico ha visitato la mostra dell’artista piemontese alle Terme di Caracalla
La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista
Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei
Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone
Il centenario dell’eterno discepolo che doveva a Longhi la sua «fulgurazione figurativa»: la «Rivelazione» si era manifestata in una piccola aula dell’Università di Bologna nell’anno accademico 1941-42
Mostre, letture, riedizioni, un podcast e un museo per il centenario del grande poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano
Andrea Cortellessa ripercorre l'ossessione che l'Europa ha avuto per secoli verso la violenza e la seduzione dell’eroina
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Alle Scuderie del Quirinale una grandiosa rappresentazione dell’eterna ossessione degli uomini (e degli artisti) per le immagini del Male