ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Andrea Cortellessa

Da Prada l’impercettibile confine tra Eros e horror che deliziava il Divin Marchese

Il regista David Cronenberg manda in scena 13 cere anatomiche alla ricerca dell’«Ecstasy of Dissection» provocata da Veneri sbudellate

Accanto a de Chirico e Morandi l’igloo di Merz diventa un bunker

Nel Palazzo delle Esposizioni il «remake filologico» di una mostra del ’78 alla Galleria dell’Oca

Pittura su pietra, tipologia da Wunderkammer

La Galleria Borghese riesplora un genere in cui le bizzarrie geologiche s’intersecano con la stravaganza dell’arte. L’equilibrio si infranse quando nacque la mentalità scientifica moderna

Il modello di Eliasson è Leonardo

La vera ispirazione delle macchine luminose di Olafur Eliasson sono le luci rotanti e stroboscopiche che negli anni Ottanta della sua adolescenza si stagliavano nel cielo delle discoteche

Gastone Novelli civilmente arcaico

Accostate a reperti etruschi le opere dell’artista rivisitano gli anni in cui, tra acque sulfuree e riti conviviali, nasceva un cenacolo intellettuale

Claudio Parmiggiani, ovvero della Distruzione Creatrice

La dodicesima stampa della collezione di «Il Giornale dell’Arte» per i suoi abbonati è dell’artista italiano che ricercato l’aura materiale rilasciata dalla forma delle cose

Andrea Cortellessa: «Tra le opere di Penone ho visto l’apocalisse e la rinascita»

Il saggista e critico ha visitato la mostra dell’artista piemontese alle Terme di Caracalla

Folgorato da un ardito abbinamento: Nevelson e Bettazzi

La riscoperta artista americana più che una cubista o un’espressionista astratta tridimensionale è la più spavalda ed elegante continuatrice del big bang dada-surrealista

L’incantesimo del fuoco di Fondazione Cini

Al centro della mostra organizzata da Tornabuoni Art a Venzia, Kounellis, Klein, Burri, Parmiggiani e gli altri impavidi e industriosi prometei

Il paolinesco e il depisisiano

Al Museo Novecento di Firenze De Pisis e Paolini messi in corrispondenza dal «collante» Vitone

Pier Paolo Pasolini, l'esposto

Il centenario dell’eterno discepolo che doveva a Longhi la sua «fulgurazione figurativa»: la «Rivelazione» si era manifestata in una piccola aula dell’Università di Bologna nell’anno accademico 1941-42

Pasolini dappertutto

Mostre, letture, riedizioni, un podcast e un museo per il centenario del grande poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano

Nell’agone erotico di Giuditta siamo tutti correi

Andrea Cortellessa ripercorre l'ossessione che l'Europa ha avuto per secoli verso la violenza e la seduzione dell’eroina

LA MOSTRA DEL 2021 | L'Inferno di Jean Clair

I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Alle Scuderie del Quirinale una grandiosa rappresentazione dell’eterna ossessione degli uomini (e degli artisti) per le immagini del Male

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012