
Pier Paolo Pasolini, l'esposto
Il centenario dell’eterno discepolo che doveva a Longhi la sua «fulgurazione figurativa»: la «Rivelazione» si era manifestata in una piccola aula dell’Università di Bologna nell’anno accademico 1941-42
Il centenario dell’eterno discepolo che doveva a Longhi la sua «fulgurazione figurativa»: la «Rivelazione» si era manifestata in una piccola aula dell’Università di Bologna nell’anno accademico 1941-42
Mostre, letture, riedizioni, un podcast e un museo per il centenario del grande poeta, sceneggiatore, attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano
Andrea Cortellessa ripercorre l'ossessione che l'Europa ha avuto per secoli verso la violenza e la seduzione dell’eroina
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Alle Scuderie del Quirinale una grandiosa rappresentazione dell’eterna ossessione degli uomini (e degli artisti) per le immagini del Male