Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Villeggiatura e pittura en plein air in Casa Caillebotte

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Il 10 giugno riaprirà, dopo vent’anni di restauro, il complesso della Maison Caillebotte, a 20 chilometri da Parigi in cui visse tra 1860 e 1879 il pittore Gustave Caillebotte con la famiglia di origine, e in cui realizzò circa 90 dipinti.


Si tratta dell’unico esempio in Île-de-France di dimora in stile Restaurazione, fatta realizzare tra 1824 e 1844 da un celebre cuoco, Pierre-Frédéric Borrel, che trasformò un antico complesso allo scopo di rivaleggiare con i potenti del tempo. Immersa in uno straordinario parco all’inglese di 11 ettari circondato dal fiume Yerres, la proprietà comprende un Casino all’italiana, un’Orangerie in stile neoclassico, uno spazio a forma di esedra dedicato alle copie di statue greco-romane e un chiosco «all’orientale», oltre a cappella, ghiacciaia ed edifici agricoli della Ferme Ornée, che dal 2008 ospita mostre temporanee.


Riportato allo splendore originale dal paesaggista Louis Benech, il giardino evoca il tema squisitamente impressionista della villeggiatura e della pittura en plein air, in sintonia con analoghi luoghi come Giverny, Honfleur, Auvers-sur-Oise. La Propriété Caillebotte appartiene al circuito Destination Impressionnisme, nato per valorizzare i luoghi legati alla poetica impressionista. 


Il Casino neopalladiano consentirà di riscoprire arredi e atmosfera di una casa dell’agiata borghesia francese ottocentesca, con camere e l’atelier dell’artista.

Elena Franzoia, 18 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È a Rotterdam ed è il primo museo al mondo interamente dedicato alla storia delle migrazioni. A una straordinaria collezione d’arte contemporanea (da Francis Alÿs a Bill Viola) si affianca una programmazione concepita in collaborazione con le comunità locali

Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»

L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

Villeggiatura e pittura en plein air in Casa Caillebotte | Elena Franzoia

Villeggiatura e pittura en plein air in Casa Caillebotte | Elena Franzoia