Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Verso quale turismo andremo?

Dopo gli anni dell’overtourism, è probabile un turismo «lento»

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Confidando nella domanda compressa di arte e cultura «condivise», cioè sociali e non più soltanto social, gli operatori sperano che, dopo tanti mesi di astinenza, il vaccino consentirà al turismo di ripartire, ai musei di riaprire, alle mostre di staccare biglietti. C’è chi si attrezza, come la Turchia che sta vaccinando tutti gli operatori del sistema turistico nazionale (un suggerimento per l’Italia).

La domanda, tra le tante, è verso quale turismo andremo. Dopo gli anni dell’overtourism, è probabile un turismo «lento», fatto di borghi, territorio, paesaggio e di cammini (a proposito, proprio i percorsi come la Via Francigena rimangono in carico al MiC-Ministero della Cultura, e non passeranno a quello del Turismo). Lo stesso MiC ha messo in campo numerosi progetti, per il territorio e per proporre scoperte inattese.

«Viaggio in Italia» («dura 365 giorni l’anno») esorta: «Lasciati ispirare dalle campagne del Ministero della Cultura che promuovono le località del territorio nazionale attraverso il patrimonio culturale di archivi, biblioteche e musei. Scopri come ottenere e spendere il tuo Bonus Vacanze. Pianifica la tua visita e viaggia sicuro e consapevole nei luoghi della cultura».

Anche il settore privato pare in sintonia: «Il turismo nel 2021 sarà locale, outdoor e tecnologico. Senza spingersi troppo lontano da casa, principalmente in borghi, paesini, montagna e campagna e con l’ausilio di app per “self guided tour”», dice Paolo Fantone, direttore per l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente di Tiqets, piattaforma di prenotazione online (compresi i musei) che si definisce «leader a livello mondiale», tanto da aver «ricevuto lo scorso anno un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb».

Intanto, le città italiane si muovono con appelli e decaloghi, mentre il turismo è (e sarà) una delle colonne dell’atteso Recovery Plan che il governo Draghi dovrà presentare alla Commissione Europea entro fine aprile. Le aspettative sono ovviamente molte e anche in questo campo si giocherà la credibilità del Governo e del Ministero del Turismo appena istituito.

Alessandro Martini, 17 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Verso quale turismo andremo? | Alessandro Martini

Verso quale turismo andremo? | Alessandro Martini