Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliPunto di incontro fra la cultura mediterranea e mitteleureopea, amatissima dalla principessa Sissi come da poeti, scrittori e intellettuali di tutto in continente, Trieste è uno scrigno che conserva un patrimonio storico artistico di grande importanza, animato da mostre ed eventi internazionali. Vi proponiamo qui un vademecum per costruire un itinerario alla scoperta dei luoghi più e meno noti, dei personaggi che l’hanno frequentata, dei capolavori e dei rari reperti archeologici e naturalistici che custodisce e di una imperdibile mostra dedicata all’intera carriera di David LaChapelle.
LINK

«Sister moon» (Hawaii, 2019) di David LaChapelle © l’artista. Una delle sue novanta opere in mostra al Salone degli Incanti a Trieste fino al 15 agosto
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989