Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliIl Jardin d’Afrique, il sontuoso memoriale e luogo di sepoltura per i migranti annegati dell’artista algerino Rachid Koraichi, è stato inaugurato come atto d’accusa contro l’indifferenza globale alle morti dei migranti: ben 800 solo quest’anno, durante l’attraversata del Mediterraneo rispetto ai 350 di un anno fa, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) dell’Onu.
Oltre Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, erano presenti all’inaugurazione un rabbino, un imam e l’arcivescovo di Tunisi, che hanno passeggiato sulla pavimentazione piastrellata delimitata da piante aromatiche. Assenti invece gli ambasciatori dei Paesei africani, conferma del «diffuso disinteresse per la morte dei migranti, ha detto Koraichi.
Il sito consentirà ai migranti, molti dei quali non identificato, di ricevere una degna sepoltura, afferma Koraichi. Un «bel tappeto» di piastrelle colorate conduce a una cappella interreligiosa, un obitorio per sedici corpi e 200 tombe. Molti contengono già corpi respinti dai cimiteri pubblici locali sovraccarichi. Il Dna di ogni migrante sarà inciso su ciascuna lapide, insieme al sesso della vittima e alle descrizioni degli abiti che indossava al momento del ritrovamento, nella speranza che consenta una futura identificazione.

Il Jardin d'Afrique. Cortesia Rachid Koraichi
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836