Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francesco Mochi «Annunciazione» (1603-1608)

Image

Francesco Mochi «Annunciazione» (1603-1608)

Un angelo audace

Pulitura e ricollocazione in vista per le statue nella Chiesa di Sant'Agostino che in origine si trovavano nella Cattedrale

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nella Chiesa di Sant’Agostino, annessa al Museo dell’Opera del Duomo, alloggiano 18 statue che in origine si trovavano in Cattedrale: dodici Apostoli, i quattro santi protettori, il gruppo dell’Annunciazione di Francesco Mochi (1580-1654) e un bozzetto del Giambologna.

Peccato che, evidenzia il vicepresidente regionale di Italia Nostra Lucio Riccetti, tali sculture mostrino evidenti venature di sporco. Per esempio lungo la coscia destra e nei panneggi della Madonna, mentre l’angelo ha sgradevoli macchie scure sul mento, tracce di ruggine tra le dita della mano destra e in qualche piega dei panneggi. «Oltre ai basamenti troppo bassi che non offrono la giusta leggibilità, osserva Riccetti, le statue presentano depositi di polvere e vi si accumula ulteriore sporcizia. L’angelo ha, nell’ala destra, parti più chiare e più scure. Non si chiede un restauro approfondito ma una pulitura. Queste statue vanno collocate con più dignità nel museo. Non nel Duomo, ormai inadatto».

Una pulitura è in programma? «Sì», ribatte via mail il presidente dell’Opera Gianfelice Bellesini. «Nella prospettiva di concretizzare a breve il progetto per riposizionare le statue nella Cattedrale, dove torneranno, è già operativo un tavolo tecnico». Ma l’angelo del Mochi, che in un punto arretrato guarda il fondoschiena della Vergine, resta lì? «Nella sede attuale certamente, risponde Bellesini. La disposizione è stata studiata sulla base di foto storiche per ricreare, in un allestimento minimo e provvisorio, l’allineamento dello sguardo tra le due figure e valorizzare la continuità tra il braccio sinistro dell’angelo e la fonte di luce naturale della finestra sovrastante».
 

Francesco Mochi «Annunciazione» (1603-1608)

Stefano Miliani, 27 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Un angelo audace | Stefano Miliani

Un angelo audace | Stefano Miliani