Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tra New York e la Sardegna

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Questa seconda edizione del bel libro di Maddalena Mameli si incarica di tracciare il denso rapporto, a lungo misconosciuto, tra Le Corbusier e il più giovane amico Costantino Nivòla, i cui «sand casting» (colate in sabbia) entravano nei suoi edifici, pubblici e privati. Da una parte il maestro della modernità in architettura (e non solo), acclamato nel mondo; dall’altra un pittore e scultore proveniente dalla Sardegna più profonda (nel suggestivo paese natale, Orani in provincia di Nuoro, è attiva la Fondazione Nivòla). 

Anche attraverso preziosi documenti, il libro fa luce sullo stimolante ambiente newyorchese del secondo dopoguerra e sui rapporti artistici e culturali di cui Nivola fu protagonista. Particolarmente efficace è la scelta della copertina: un’opera dell’amico disegnatore Saul Steinberg per la rivista «New Yorker» del 12 ottobre 1963.

Due signore, molto sofisticate, chiacchierano dei luoghi considerati allora di culto per ogni vero radical chic cosmopolita: una esalta la Parigi della Rive Gauche, delle gallerie e delle avanguardie ben note a Le Corbusier; l’altra contrappone invece la Sardegna atavica e seducente, entrata nell’immaginario di quegli anni e di quel milieu internazionale proprio grazie a Nivòla e al suo rapporto di amicizia e collaborazione con Le Corbusier e con gli artisti americani dell’Informale. Tra tutti, Rauschenberg, Rothko e Pollock. 

Le Corbusier e Costantino Nivòla. New York 1946-1965
di Maddalena Mameli
180 pp., ill. b/n
FrancoAngeli, Milano 2017
€ 23,50

Alessandro Martini, 09 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda

Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette

Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce

Tra New York e la Sardegna | Alessandro Martini

Tra New York e la Sardegna | Alessandro Martini