Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli era chiuso dal sisma di agosto 2016

Image

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli era chiuso dal sisma di agosto 2016

Teramo, riaperto il Museo di Campli

Dopo il sisma di agosto 2016 era inagibile

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Chiuso dal terremoto del 24 agosto 2016, ha riaperto il Museo Archeologico Nazionale nel borgo di Campli, nel teramano. Conserva reperti di gran fascino provenienti perlopiù dalle 621 sepolture dal X al II secolo a.C. scoperte nella vicina necropoli di Campovalano per la quale più associazioni temono ripercussioni a causa di una cava progettata nei paraggi.

Allestito nell’ex convento francescano di fine Trecento, dopo il sisma sembrava del tutto inagibile. «I danni si sono rivelati più blandi di quanto non apparissero», ricorda Lucia Arbace, direttrice del Polo Museale dell’Abruzzo. E spiega: «Il problema principale era il campanile che grava su un’ala del monastero e ha avuto i danni più forti: è stato messo in sicurezza, per cui non ci sono rischi».

Il Comune ha fatto i lavori all’edificio che è di sua proprietà. «Noi abbiamo anche sistemato tutte le vetrine, restaurato pezzi danneggiati e finalmente si vede il nuovo impianto di illuminazione con lampade a led installato proprio prima del terremoto, rammenta la Arbace. In più abbiamo firmato una convenzione con Paolo Coen, docente di Storia e teoria del museo al Dams dell’Università di Teramo affinché prepari con gli studenti un piano di comunicazione e una presentazione della raccolta ai visitatori secondo una didattica più aggiornata».

Poiché i lavori da fare non finiscono mai, il museo è inserito tra le proposte del Polo da finanziare tramite l’ArtBonus.
 

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli era chiuso dal sisma di agosto 2016

Stefano Miliani, 31 gennaio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Teramo, riaperto il Museo di Campli | Stefano Miliani

Teramo, riaperto il Museo di Campli | Stefano Miliani