Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dello Statuario Grimani ricomposto

Image

Una veduta dello Statuario Grimani ricomposto

Ricostruito il meraviglioso Statuario Grimani

È tornata nella Tribuna del Museo parte della ricca collezione di statuaria antica

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

In occasione di «Domus Grimani. 1594-2019», ha fatto ritorno nella Tribuna del Museo di Palazzo Grimani (fino al 30 maggio 2021) parte della ricca collezione di statuaria antica appartenuta al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e allo zio Domenico, oggi nella collezione del Museo Archeologico Nazionale di Venezia.

Giovanni la donò alla Serenissima nel 1587 supervisionandone, su disegno di Vincenzo Scamozzi, la nuova collocazione nell’Antisala della Biblioteca Marciana (ritratta da Anton Maria Zanetti il Giovane nel 1736 e ispirata alla sistemazione della Tribuna Grimani): fu il primo nucleo dello Statuario della Repubblica.

Quello che il patriarca concepì come un vero e proprio antiquarium conteneva più di 130 esemplari in bronzo e in marmo; statue e busti spesso anche frutto di assemblaggi tra frammenti antichi e materiali più tardi. Oggi solo per alcuni è stato possibile individuare e riproporre l’esatta collocazione.

Fra tutti: «Ganimede rapito dall’Aquila» (fine II secolo d.C.) che campeggia sospeso al centro della Tribuna, la statua di Sileno (torso databile al II secolo a.C.; testa e altre parti di restauro rinascimentale), la statua di Dioniso (con testa di età antoniana). Ospiti a Palazzo Grimani anche Helen Frankenthaler (personale fino al 17 novembre) e la mostra «Meyecelium» di Sandro Kopp (fino al 10 ottobre).

Una veduta dello Statuario Grimani ricomposto

Veronica Rodenigo, 12 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una personale dell‘artista serbo tra Venezia e Milano, frutto della collaborazione tra BUILDING Gallery e Fondazione Giorgio Cini.

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Ricostruito il meraviglioso Statuario Grimani | Veronica Rodenigo

Ricostruito il meraviglioso Statuario Grimani | Veronica Rodenigo