Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il reliquiario di San Galgano prima e dopo il restauro

Image

Il reliquiario di San Galgano prima e dopo il restauro

Restaurato il reliquiario di san Galgano trafugato 32 anni fa

Capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi è ora in mostra ai Musei Vaticani

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Nell’aprile dello scorso anno i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale recuperarono, in provincia di Catania, il bottino di un clamoroso furto messo a segno 32 anni prima: una croce astile, due pissidi, cinque calici e il cosiddetto reliquiario di san Galgano, trafugati nel 1989 dal Museo del Seminario Arcivescovile di Siena.

Gli oggetti sacri, gravemente danneggiati a seguito del furto, furono consegnati al Laboratorio di restauro metalli e ceramiche dei Musei Vaticani. Sottoposti a indagini scientifiche atte allo studio dei materiali e del loro stato di degrado e opportunamente restaurati, sono ora in mostra fino al 18 febbraio presso la Sala XVII della Pinacoteca dei Musei Vaticani. Il titolo dell’esposizione, «Dalla spada alla croce», fa riferimento alla storia di san Galgano raffigurata sul reliquiario, capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi.

Nell’iconografia del santo, prima cavaliere poi eremita, è difatti presente la spada conficcata nella roccia e tramutata in croce. Il reliquiario era il più danneggiato: frattura del fusto del piede, deformazione delle guglie, perdita della croce apicale, di numerosi vetri dei portareliquie e di tutte le pietre con il loro castone eccetto una. La croce apicale è stata riprodotta su modello di opere coeve, le facce del recto e del verso, decorate con smalti, sono state pulite e consolidate, mentre altri elementi mancanti sono stati realizzati in resina con stampante 3D. Dal primo marzo al 5 novembre le preziose oreficerie saranno esposte nella Cripta del Duomo di Siena.

Il reliquiario di San Galgano prima e dopo il restauro

Arianna Antoniutti, 03 gennaio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Restaurato il reliquiario di san Galgano trafugato 32 anni fa | Arianna Antoniutti

Restaurato il reliquiario di san Galgano trafugato 32 anni fa | Arianna Antoniutti