Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliDue sarcofagi conservati presso i Musei Vaticani, denominati rispettivamente «della via Salaria» e «a grandi pastorali», appartenenti alla collezione di scultura tardoantica e paleocristiana del Museo Pio Cristiano vaticano, sono stati oggetto di una recente campagna di restauri.
I due capolavori della scultura funeraria cristiana, databili tra la seconda metà del III e gli inizi del IV secolo, furono rinvenuti nel XIX secolo nei dintorni di Roma, tra la via Salaria e la via Prenestina. Nell’esemplare «a grandi pastorali» gli interventi conservativi si sono concentrati in particolar modo sulle straordinarie tracce di policromia, evidenziate da analisi scientifiche all’avanguardia, mentre nel caso della cassa marmorea «della via Salaria», le ricerche ne hanno sottolineato le complesse vicissitudini conservative.
Difatti, rinvenuto in stato frammentario e lacunoso, il manufatto fu sottoposto nel 1890 a un intervento di integrazione in gesso. La fruizione museale dei sarcofagi è ora arricchita da due filmati didattici che, attraverso tecnologie del rilievo e della grafica tridimensionali, offrono ai visitatori dei Musei Vaticani la ricostruzione dell’aspetto originario delle opere.

Il sarcofago «a grandi pastorali» del Museo Pio Cristiano
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led