Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliIl 16 maggio nella sede napoletana di Blindarte si terrà l’asta di gioielli, oggetti d’arte, dipinti antichi e sculture e dipinti del XIX e XX secolo. Tra le opere provenienti da antiche quadrerie napoletane un dipinto di Francesco De Mura («Ritratto di Guglielmo Ruffo principe di Scilla, in veste di Gran Camerario del Regno di Napoli», olio su tela, 200x152 cm, notificato, stima a richiesta) e «Ester e Assuero» di Giovanni Coli e Filippo Gherardi (60-90mila euro).
All’asta anche «Mosè guida il popolo d’Israele al passaggio del Mar Rosso» (50-70mila euro) di Domenico Gargiulo (detto Micco Spadaro), opera di cui si erano perse le tracce. E inoltre: una coppia di oli firmati e datati di Xavier della Gatta (50-70mila euro), due scene marine di Leonardo Coccorante (50-70mila), una «Salomè» giovanile di Luca Giordano (28-35mila), un’inedita gouache firmata e datata di Gaspar van Wittel (40-60mila) e un olio firmato e datato di Giacinto Gigante (40-60mila), assieme a un’antica raccolta di porcellane e terraglie napoletane e bronzi del XIX-XX secolo proveniente dalla dimora napoletana di un nobile collezionista siciliano.
Il 4 giugno, invece, a Milano l’asta di arte moderna e contemporanea e design. Di particolare interesse il ritratto, firmato da Warhol, della principessa Giovanna Pignatelli d’Aragona Cortés, compagna del fotografo Gerald Bruneau, collaboratore del maestro della Pop art (stime 120-180mila euro), un «Volume» di Dadamaino (50-70mila euro), un dipinto del 1975 di Valerio Adami (20-30mila), un olio su tavola di Balla (firmato, 25-35mila euro), un collage di Carol Rama del 1971 (15-20mila euro), un dipinto del 2003 di Carla Accardi (25-35mila); una gouache del 1953 di Dorothea Tanning (20-25mila), lavori di Chighine (1959, 16-20mila) e Alfredo Pirri (2003, 18-25mila).

«Afferrare la magia», 2003, di Carla Accardi: Blindarte lo propone in vendita a Milano con stime di 25-35mila euro
Altri articoli dell'autore
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale
Dal 3 al 5 ottobre Open House Napoli celebra il patrimonio architettonico partenopeo con 150 appuntamenti e il coinvolgimento di oltre 400 volontari