Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoli
La giornalista, saggista e docente Adriana Polveroni è la nuova direttrice di ArtVerona. Succede ad Andrea Bruciati, nominato direttore di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. Il suo debutto in fiera risale al 2014 con il programma ArtVeronaTalk, incentrato su collezionismo e rapporto tra arte e impresa.
Già direttrice di «Exibart», è insegnante di Museologia del Contemporaneo all’Accademia di Brera e Metodologie e di Pratiche della Comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha dato prova di conoscere il mercato dell’arte contemporanea come docente del master Contemporary Art Markets della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e come autrice di Il piacere dell’arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo (Johan & Levi, 2012) e Lo sboom. Il decennio dell’arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale (Silvana Editoriale, 2009).
Per la XIII edizione, che si svolgerà a Veronafiere dal 13 al 16 ottobre, ha già le idee chiare: «Il sottotitolo “Viaggio in Italia#BacktoItaly” sottolinea la vocazione italiana della fiera, che è anche un punto di incontro per le realtà straniere presenti nel nostro Paese, interessate ai nostri artisti, spiega la neodirettrice. Occorre incentivare la partecipazione delle gallerie più giovani e di qualità. La sezione “Independents”, riservata ai collettivi curatoriali, sarà estesa agli artisti. Cambieranno alcuni format espositivi, riserveremo attenzione alla fotografia e coinvolgeremo collezioni private». E tanto per cominciare lo scorso aprile durante Vinitalty, ArtVerona ha battezzato il Consorzio Collezionisti delle Pianure, composto da trenta membri (perlopiù imprenditori del nord est), e finalizzato a incentivare investimenti culturali d’impresa con la prospettiva futura di mettere in condivisione le opere per renderle disponibili a studiosi e curatori.
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989