Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata laterale della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia

Image

La facciata laterale della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia

Pietre e cachemire

Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

La Cattedrale di San Lorenzo emana il fascino dell’incompiuto, delle superfici grezze, delle stratificazioni nei secoli dal Tre al Cinquecento. Per la facciata frontale e quelle laterali, per la scalinata e per la statua bronzea di Giulio III (eseguita da Vincenzo Danti a metà ’500), è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati.

Finanzia l’intervento la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli con Eni Gas e Luce, in accordo con l’Arcidiocesi e con la Soprintendenza umbra. I lavori dureranno meno di due anni, sfruttano il Bonus Facciate della legge Finanziaria 2020 e hanno un finanziamento complessivo di 7,5 milioni. «Curare i monumenti, come diceva Ruskin, è un atto di alta moralità e rispetto per la storia», ha dichiarato l’imprenditore umbro del cachemire Brunello Cucinelli.
 

La facciata laterale della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia

Stefano Miliani, 23 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Pietre e cachemire | Stefano Miliani

Pietre e cachemire | Stefano Miliani