Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Dalle rappresentazioni sulle pareti delle grotte preistoriche a quelle della biga alata riferita alla concezione platonica dell’anima, il cavallo è figura ricorrente nell’arte fin dai secoli molto lontani: il rapporto millenario tra l’uomo e quell’animale è riccamente illustrato fino al 14 ottobre dalla mostra alla Limonaia Grande del Giardino di Boboli «A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’antichità al Medioevo» attraverso una scelta molto ampia di oggetti, provenienti da importanti musei archeologici italiani e esteri.
I curatori Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci hanno selezionato statue, urne, rilievi, vasi e terrecotte, compresi tra il X secolo a.C. e il XV secolo d.C., che rimandano a diversi ambiti, dalla mitologia ai corredi funerari, dall’attività quotidiana alla vita militare, dove il cavallo è mezzo di trasporto prezioso, fino agli spettacoli agonistico sportivi. In mostra si segue anche l’evoluzione tecnologica dei finimenti con l’impiego della staffa nel corso del Medioevo.

Protome di cavallo «Medici Riccardi» 340-330 a.C. Bronzo fuso, un tempo dorato a lamina e a foglia Firenze, Museo Archeologico Nazionale
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca