Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Protome di cavallo «Medici Riccardi» 340-330 a.C. Bronzo fuso, un tempo dorato a lamina e a foglia Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Image

Protome di cavallo «Medici Riccardi» 340-330 a.C. Bronzo fuso, un tempo dorato a lamina e a foglia Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Nel Medioevo non perdevano le staffe

Nel Giardino di Boboli una mostra sull'arte di cavalcare dall'antichità al Quattrocento

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Dalle rappresentazioni sulle pareti delle grotte preistoriche a quelle della biga alata riferita alla concezione platonica dell’anima, il cavallo è figura ricorrente nell’arte fin dai secoli molto lontani: il rapporto millenario tra l’uomo e quell’animale è riccamente illustrato fino al 14 ottobre dalla mostra alla Limonaia Grande del Giardino di Boboli «A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’antichità al Medioevo» attraverso una scelta molto ampia di oggetti, provenienti da importanti musei archeologici italiani e esteri.

I curatori Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci hanno selezionato statue, urne, rilievi, vasi e terrecotte, compresi tra il X secolo a.C. e il XV secolo d.C., che rimandano a diversi ambiti, dalla mitologia ai corredi funerari, dall’attività quotidiana alla vita militare, dove il cavallo è mezzo di trasporto prezioso, fino agli spettacoli agonistico sportivi. In mostra si segue anche l’evoluzione tecnologica dei finimenti con l’impiego della staffa nel corso del Medioevo.
 

Protome di cavallo «Medici Riccardi» 340-330 a.C. Bronzo fuso, un tempo dorato a lamina e a foglia Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Laura Lombardi, 27 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Il restauro dell’affresco del Convento di San Domenico è stato finanziato dai Friends of Florence. A settembre a Palazzo Strozzi una mostra sul pittore

La preziosa terracotta quattrocentesca è tornata in esposizione nel Museo Nazionale di Villa Guinigi

Nel Medioevo non perdevano le staffe | Laura Lombardi

Nel Medioevo non perdevano le staffe | Laura Lombardi