Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró in vendita da Christie's. © Christie’s Images Ltd. 2020

Image

Il «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró in vendita da Christie's. © Christie’s Images Ltd. 2020

Nel giardino di Haim

In vendita da Christie's il 22 ottobre 41 sculture della collezione del gallerista

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il 22 ottobre Christie’s propone all’asta 41 sculture monumentali della collezione del gallerista e mercante d’arte Paul Haim, oltre che noto curatore di mostre, molto vicino a Zao Wou-Ki e Roberto Matta, morto nel 2006.

Sculture che Haim allestiva nel giardino della sua casa sulla costa basca francese. Tra le opere in vendita, un grande mosaico (largo più di sette metri) di Zao Wou-Ki, un pezzo unico realizzato nel 1984 proprio per il giardino di Haim ispirandosi alle «Ninfee» di Monet e stimato 1-2 milioni di euro.

È in vendita anche un «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró: è «La carezza di un uccello» (4-6 milioni) e ne esistono altre due versioni, una alla Fondation Maeght e l’altra alla Fondation Miró. Il «mobile» di Alexander Calder «Gouvernalis rouges» (1967) è stimato 2-3 milioni.

Figurano poi nella vendita una Nana-fontana di Niki de Saint Phalle del 1967 (300-500mila), un murale su cemento del 1999 di Eduardo Chillida (400-600mila) e il mosaico «Sul Nilo» di Roberto Matta (30-50mila). Tra gli artisti in catalogo, anche Fernard Léger, Aristide Maillol e Auguste Rodin. Suo il bronzo del 1886 «Pierre de Wissant, nu monumental» (500-700mila).

Il «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró in vendita da Christie's. © Christie’s Images Ltd. 2020

Luana De Micco, 20 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Nel giardino di Haim | Luana De Micco

Nel giardino di Haim | Luana De Micco