Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl 22 ottobre Christie’s propone all’asta 41 sculture monumentali della collezione del gallerista e mercante d’arte Paul Haim, oltre che noto curatore di mostre, molto vicino a Zao Wou-Ki e Roberto Matta, morto nel 2006.
Sculture che Haim allestiva nel giardino della sua casa sulla costa basca francese. Tra le opere in vendita, un grande mosaico (largo più di sette metri) di Zao Wou-Ki, un pezzo unico realizzato nel 1984 proprio per il giardino di Haim ispirandosi alle «Ninfee» di Monet e stimato 1-2 milioni di euro.
È in vendita anche un «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró: è «La carezza di un uccello» (4-6 milioni) e ne esistono altre due versioni, una alla Fondation Maeght e l’altra alla Fondation Miró. Il «mobile» di Alexander Calder «Gouvernalis rouges» (1967) è stimato 2-3 milioni.
Figurano poi nella vendita una Nana-fontana di Niki de Saint Phalle del 1967 (300-500mila), un murale su cemento del 1999 di Eduardo Chillida (400-600mila) e il mosaico «Sul Nilo» di Roberto Matta (30-50mila). Tra gli artisti in catalogo, anche Fernard Léger, Aristide Maillol e Auguste Rodin. Suo il bronzo del 1886 «Pierre de Wissant, nu monumental» (500-700mila).

Il «totem» in bronzo dipinto in colori vivaci (1967) di Joan Miró in vendita da Christie's. © Christie’s Images Ltd. 2020
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita