Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il progetto di Tom Postma Design sulla facciata della Mauritshuis per i suoi 200 anni. Cortesia Mauritshuis

Image

Il progetto di Tom Postma Design sulla facciata della Mauritshuis per i suoi 200 anni. Cortesia Mauritshuis

Mauritshuis in piena fioritura

Tutto il 2022 è dedicato a raccontare con mostre, fotografia e Street art il museo de L'Aia che compie 200 anni

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Nel 2022 la Mauritshuis compie 200 anni. Data infatti al 1822 l’apertura come museo, scrigno dell’arte olandese del Seicento, della ricca residenza progettata dagli architetti Jacob van Campen e Pieter Post per il governatore del Brasile Johan Maurits van Nassau-Siegen, di cui recentemente il museo sta narrando (come ormai accade un po’ dappertutto nei Paesi Bassi) non più i soli meriti artistici e scientifici, ma anche le attività economiche fortemente legate al dramma dello schiavismo.

Un ricco programma di festeggiamenti coprirà l’intero arco dell’anno. Si inizia il 20 gennaio con la presentazione del progetto «La penna incontra il pennello», che porterà alla pubblicazione di un libro composto da testi di 200 parole di 200 celebri scrittori internazionali (tra cui Isabel Allende, Margaret Atwood, Nicci French, Arnon Grunberg, Nino Haratischwili, Murat Isik) ispirati alle opere del museo.

Ovviamente all’insegna dei fiori (soprattutto tulipani) sarà la primavera, che inaugura la stagione espositiva con la mostra «In piena fioritura» (17 febbraio-1 giugno). Una trentina di dipinti (oltre a stampe, disegni e pubblicazioni) databili tra 1600 e 1725 porterà l’attenzione in particolare sulle molte artiste che eccelsero in questo genere, di grande importanza anche per lo sviluppo delle scienze botaniche. In concomitanza con la mostra, l’installazione dello studio di Amsterdam Tom Postma Design «Il bouquet impossibile» coprirà progressivamente la facciata del palazzo con fiori artificiali, ispirandosi al celebre «Vaso di fiori» di Jan Davidsz de Heem.

Dedicata all’arte contemporanea l’estate, con la mostra «Flash/Back» (1 giugno-16 ottobre) che coinvolgerà il Gotha della fotografia olandese (tra gli altri Sara Blokland, Anton Corbijn, Elspeth Diederix, Desirée Dolron, Rineke Dijkstra, Kadir van Lohuizen, Sanja Marušić) in una reinterpretazione di opere e dell’edificio del museo, mentre i muri della città si popoleranno di murales grazie al progetto di Street Art «Murales Mauritshuis», cui parteciperanno artisti come Nina Valkhoff, Super A e Colli van de Sluijs.

Dal 9 luglio al 28 agosto il progetto laboratoriale «Ciao Vermeer!» cercherà poi di coinvolgere bambini e famiglie alla scoperta del celebre maestro di Delft. I festeggiamenti si concluderanno con la mostra «La Frick Collection alla Mauritshuis» (29 settembre 2022-15 gennaio 2023), che da New York porterà eccezionalmente in Europa una selezione di opere tra cui spicca l’«Autoritratto» di Rembrandt del 1658, considerato uno dei più belli mai realizzati dall’artista.

Il progetto di Tom Postma Design sulla facciata della Mauritshuis per i suoi 200 anni. Cortesia Mauritshuis

Elena Franzoia, 17 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio

La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York 

Dopo un intervento di restauro e adeguamento funzionale l’edificio ospiterà dal 18 al 22 giugno il Festival della Sintesi

Un libro raccoglie gli interventi delle giornate di studio che hanno accompagnato la mostra «Il copro e l’anima», prima a Parigi e poi a Milano, tra il 2020 e il 2021: un’occasione per approfondire l’arte scultorea nel Bel Paese tra Quattro e Cinquecento partendo dalle teorie di Aby Warburg

Mauritshuis in piena fioritura | Elena Franzoia

Mauritshuis in piena fioritura | Elena Franzoia