Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una delle illustrazioni della Guida indipendente della città di Matera

Image

Una delle illustrazioni della Guida indipendente della città di Matera

Matera sorprendente e sotterranea: un po’ uomini, un po’ pesci

Guida indipendente alla città dei Sassi

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

È «una guida narrativa, dedicata a tutti gli esploratori inconsueti», fa parte di una collana avviata a fine 2018 e dedicata a luoghi non scontati ed è opera di una giovane e agguerrita casa editrice che produce prodotti «anomali» e li distribuisce con formule originali e sperimentali (tra cui l’abbonamento mensile a «sorprese» contenute in «scatole» curatissime nella grafica e nel design, le Hoppípolla box).

L’editore è Hoppípolla di Pescara (www.hoppipolla.it), specializzata in graphic novel, illustrazione e «scouting di artisti esordienti e all’ibridazione delle forme narrative». Nella Guida indipendente alla città di Matera Simonetta Sciandivasci racconta di una città sorprendente e sotterranea, con i suoi abitanti «un po’ uomini un po’ pesci» (Matera deve la sua nascita e la sua sopravvivenza all’acqua) e i Sassi descritti al di là dei luoghi comuni (a cui sono costretti dall’attuale status di Capitale Europea della Cultura 2019) e raccontati «al ritmo di citazioni musicali». Prossimo titolo della collana «Guide indipendenti» è Genova (in uscita a luglio con testi di Filippo Balestra, illustrazioni di Luca Tagliafico e un racconto di Ester Armanino), cui seguiranno Trieste e Catania.

Una delle illustrazioni della Guida indipendente della città di Matera

Alessandro Martini, 11 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Rauschenberg a Jeff Koons, da Schifano a Michelangelo Pistoletto, da Lichtenstein e Warhol ad Anselm Kiefer, i capolavori collezionati da Ileana e Michael Sonnabend sui due lati dell’Atlantico saranno esposti per almeno 12 anni a Palazzo della Ragione

Per la Cena dell’Arte di questa edizione, il maître del ristorante Nerua presenterà un menù in relazione con il fotografo protagonista alle Gallerie d’Italia-Torino

Un libro di Arturo Marzano, in uscita il 21 ottobre per Il Mulino, sceglie di raccontare una vicenda che non è solo politica e militare, ma anche culturale, sociale ed economica

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

Matera sorprendente e sotterranea: un po’ uomini, un po’ pesci | Alessandro Martini

Matera sorprendente e sotterranea: un po’ uomini, un po’ pesci | Alessandro Martini