Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliÈ «una guida narrativa, dedicata a tutti gli esploratori inconsueti», fa parte di una collana avviata a fine 2018 e dedicata a luoghi non scontati ed è opera di una giovane e agguerrita casa editrice che produce prodotti «anomali» e li distribuisce con formule originali e sperimentali (tra cui l’abbonamento mensile a «sorprese» contenute in «scatole» curatissime nella grafica e nel design, le Hoppípolla box).
L’editore è Hoppípolla di Pescara (www.hoppipolla.it), specializzata in graphic novel, illustrazione e «scouting di artisti esordienti e all’ibridazione delle forme narrative». Nella Guida indipendente alla città di Matera Simonetta Sciandivasci racconta di una città sorprendente e sotterranea, con i suoi abitanti «un po’ uomini un po’ pesci» (Matera deve la sua nascita e la sua sopravvivenza all’acqua) e i Sassi descritti al di là dei luoghi comuni (a cui sono costretti dall’attuale status di Capitale Europea della Cultura 2019) e raccontati «al ritmo di citazioni musicali». Prossimo titolo della collana «Guide indipendenti» è Genova (in uscita a luglio con testi di Filippo Balestra, illustrazioni di Luca Tagliafico e un racconto di Ester Armanino), cui seguiranno Trieste e Catania.

Una delle illustrazioni della Guida indipendente della città di Matera
Altri articoli dell'autore
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
I consigli di turismo letterario per il mese di dicembre