Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Serge Lasvignes è presidente del Centre Pompidou per altri tre anni. Il secondo mandato (più breve del primo che è stato di cinque anni, come previsto dallo statuto) è stato confermato ad aprile dal ministro della Cultura, Franck Riester. Lasvignes (Tolosa, 1954) è arrivato alla testa del Centre Pompidou nel marzo 2015.
All'epoca la sua nomina aveva sollevato polemiche: di formazione letteraria e diplomato alla famosa scuola Ena, l’École nationale d'administration che forma gli alti funzionari dello Stato (tra cui diversi presidenti della Repubblica), Lasvignes era estraneo al mondo dell’arte. Da allora gli sono stati riconosciuti diversi meriti.
In una nota, il Ministero sottolinea il ruolo che il museo parigino sta giocando sul piano internazionale, con l'apertura nel novembre 2019 del Centre Pompidou Shanghai, ma non solo. Nel 2018 il progetto del Centre Pompidou Malaga, inaugurato nel 2015, è stato rinnovato fino al 2025 ed è stato lanciato anche quello del Kanal-Centre Pompidou di Bruxelles, con apertura prevista nel 2022. Il principio è sempre lo stesso: far viaggiare le collezioni del Musée d'art moderne nel mondo.
Si riconosce a Lasvignes anche di aver messo in atto uno dei suoi obiettivi principali: potenziare la multidisciplinarietà del centro culturale : cinema, danza, musica e non solo arte. A «Le Monde» ha spiegato perché si è candidato alla sua successione: «Abbiamo ancora tanti cantieri da portare a termine. Bisogna far prosperare il Centre Pompidou Shanghai e il Kanal è appena all'inizio». La nuova nomina implicherà una revisione della legge, che fissa l’età di pensionamento dei presidenti delle istituzioni pubbliche a 67 anni, e Lasvignes ne ha già compiuti 66.
Serge Lasvignes
Altri articoli dell'autore
Eccezionalmente esposta la più straordinaria collezione di disegni preparatori, provenienti dalle collezioni del museo parigino e dalle raccolte reali inglesi
A Torino il debutto della realtà parigina con l’artista americana Madeline Peckenpaugh. Martin Bremond: «Il modello delle fiere è cambiato, puntiamo su un approccio sostenibile e umano»
Tra spiritualità queer e tradizione nativa, l’artista nativo americano porta a Parigi, da Hauser & Wirth, la forza poetica del corpo politico
Nel centenario della morte, al Mcba oltre 300 opere ricostruiscono l’intero percorso, dalla formazione alla maturità, del pittore, incisore e scrittore



