Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLa Galleria Spada, uno dei 43 musei del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, ospiterà il 13 febbraio una giornata di studi dedicata a Giovanni Lanfranco. L’iniziativa, che prende le mosse dall’approfondimento stilistico e diagnostico condotto sul «Giovane con berretto piumato», dipinto conservato nella collezione seicentesca dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, prevede, tra gli altri, i contributi di Adriana Capriotti, direttrice della Galleria Spada, Erich Schleier e Silvia Danesi Squarzina.
Nel corso dell’iniziativa e fino al 19 febbraio sarà inoltre possibile ammirare, nella stessa sala del museo che conserva l’opera, l’importante dipinto di Lanfranco (recentemente rintracciato dalla galleria romana Giacometti Old Master Paintings) raffigurante «Il ritorno del figliol prodigo», originariamente in collezione Giustiniani e ora di proprietà privata italiana: i due quadri, infatti, si pongono in una strettissima relazione che sarà appunto l’oggetto di approfondimento dell’incontro di studio.
Giovanni Lanfranco, «Il ritorno del figliol prodigo»
Altri articoli dell'autore
Il progetto si integra con la restituzione del secondo piano, in corso e con apertura prevista nel 2027, un intervento dal valore totale di oltre 3 milioni. Altri 3 milioni per allestire un nuovo ascensore e abbattere barriere architettoniche
Oggi si tiene a Sansepolcro un incontro pubblico, trasmesso anche in streaming, per fare il punto sui lavori a un gioiello dell’arte toscana trecentesca e per chiamare a raccolta i potenziali sostenitori con lo strumento dell’ArtBonus
Le «riserve» rappresentano circa il 90% delle collezioni del museo. Saranno anche visibili numerosi mosaici e una selezione del ricco lapidario epigrafico
In questa fase verrà ampliato e sistemato il settore settentrionale dell’area coperta del complesso residenziale vesuviano



