Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliSempre più trasversale, la lettura delle opere d’arte rivela rebus e indizi che discipline un tempo non coinvolte, come la musica e le scienze, contribuiscono a risolvere. Succede ad esempio che l’immenso patrimonio del bacino degli Uffizi venga attentamente scandagliato dalle storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci, che dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici tracciano in 18 sezioni un singolare percorso in cui trovano spazio malattie endocrine e reumatologiche, parto e patologie oculari.
Ognuna delle opere analizzate (le più disparate: dalle sculture di «Apollo e Marsia» per la sezione di anatomia ai ritratti medicei) presenta una doppia scheda, la prima tradizionalmente storico artistica e la seconda di impostazione medico-diagnostica. «Così come molte scuole mediche negli Stati Uniti hanno introdotto l’arte tra le materie di studio, così dagli Stati Uniti ha preso avvio il movimento della medicina narrativa, che Rita Charon (Columbia University) ha trasposto in ambito clinico», scrivono le curatrici. «Oggi, di fronte al trionfo della più raffinata tecnologia, alla Letteratura e alle Arti figurative si riconosce un nuovo valore formativo per il futuro medico, con l’obiettivo di allenarlo in quella diagnosi gestaltica da cui la tecnologia lo sta progressivamente allontanando».
Si scopre così che nel suo infinito, appassionato desiderio di rappresentare la realtà, Caravaggio nel celebre «Bacco» non indugia nel ritrarre gli arrossamenti epidermici di un ragazzo del popolo con l’abbronzatura da muratore, come da taluni supposto, ma molto più plausibilmente il giovane e femmineo collega siciliano Mario Minniti, molto in voga nella cerchia del Cardinal Del Monte. Non ancora alcolizzato, ma sicuramente sbronzo.
Ars Medica nelle Gallerie degli Uffizi,
a cura di Donatella Lippi e Raffaella Bianucci, con presentazione di Eike D. Schmidt, 176 pp., ill. col., Pontecorboli, Firenze 2022, € 38,80

«Il Cavadenti» (1609) di Caravaggio, Firenze, Palazzo Pitti (particolare)
Altri articoli dell'autore
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York