Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Villa Arconati a Bollate (Mi)

Image

Villa Arconati a Bollate (Mi)

La «piccola Versailles» lombarda

Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dopo cinque anni di lavori, si è concluso il restauro, diretto dalla Soprintendenza milanese, della facciata occidentale di Villa Arconati, celebre villa di delizia immersa in un grande parco, detta «il Castellazzo», oggi di proprietà della Fondazione Augusto Rancilio-FAR.

In questi anni, oltre alla facciata settecentesca, si sono restaurati altri suoi tesori, a iniziare dal giardino formale, con siepi di bosso e di aiuole a parterre come quelle della Fontana del Delfino e del Teatro d’Ercole. Risanati anche i grandi vasi di terracotta per le piante di limone, voluti nel XVII secolo da Galeazzo Arconati, e recuperata la grande Ghiacciaia a cupola, anch’essa di origine seicentesca, dove si conservava la neve ghiacciata (destinata anche ai loro famosi sorbetti al limone).

Intanto, nel giardino, proseguono i lavori sul Teatro Grande, con il suo bacino centrale e le statue dedicate alle quattro Stagioni. Non mancava, nella Villa, una Sala Museo, di cui si è recuperata la decorazione settecentesca della volta e quella ottocentesca della nicchia detta «di Pompeo Magno», poiché incornicia la grandiosa scultura classica acquistata nel 1627 a Roma da Galeazzo Arconati, che si credeva essere quella ai cui piedi sarebbe stato pugnalato Giulio Cesare.

Anche la settecentesca Biblioteca Arconati, di cui restano 2mila volumi, è stata completamente restaurata, rivelando gli affreschi barocchetti del soffitto, poi scialbati, così come l’antica Armeria (non stupisce che la Villa sia chiamata anche «la piccola Versailles»). Tutte novità che si aggiungono ai saloni già noti, da quello «di Fetonte», affrescato dai fratelli Galliari, alla Sala della Caccia, con le 12 tele del Crivellone.

Villa Arconati a Bollate (Mi)

Ada Masoero, 16 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

La «piccola Versailles» lombarda | Ada Masoero

La «piccola Versailles» lombarda | Ada Masoero