Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flaminio Gualdoni
Leggi i suoi articoliE tocca, infine, parlare dei Nft (Non Fungible Token, certificati digitali di autenticità), che sono l’ultima frontiera di un mercato dell’arte il quale, complici questi disgraziati tempi di oggi, non sa bene che cosa pensare neppure di sé stesso.
C’è, come in tutte le cose nuove, una parte interessante nella vicenda. Sono beni sostanzialmente immateriali, non si sa bene chi li faccia e a che cosa servano, sono uno dei meno scontati crossover tra mondi destinati a incontrarsi e sono, a un livello di fighetteria mediatica, raccontabili in modi diversamente accattivanti. Contano già cultori della materia non banali: a cominciare, da noi, dall’ottimo Domenico Quaranta, che ha pubblicato di recente Surfing con Satoshi. Arte, blockchain e Nft da postmedia books.
Incarnerebbero un’ideale posizione antimercantile, i Nft, ma rappresentano contemporaneamente il perfetto asservimento alle strutture del mercato, soprattutto quello di alto livello, e ai suoi tic, soprattutto per il fatto che possederne il titolo di proprietà è possedere l’opera stessa, senza neppure la mediazione ingombrante di una cosa, di un oggetto, che comporta un sacco di problemi di amministrazione qui invece del tutto assenti.
Non a caso tra i fautori del lancio dei Nft figurano le grandi case d’asta, Christie’s in testa, che si è aggiudicata l’onore del record di vendite con l’ormai a modo suo storico «Everydays» di Beeple. Non parliamo poi della ricezione e della comprensione dell’opera. Beeple, un onesto nerd del Wisconsin, d’arte non capisce una mazza e ne mena vanto (ma sobriamente, senza farne un proclama), molti altri seguono a vario titolo la sua illuminata lezione.
D’altronde, perché cimentarsi a fare cose difficili se poi il loro destino è finire in mano a persone che mai hanno capito, a loro volta, una mazza dell’arte, che compravano per il piacere esclusivo di possederla a prescindere, in una sorta di pervertito Conspicuous consumption (consumo ostentativo, o consumo vistoso, Ndr)? I patti sono, a ben vedere, molto più chiari così.
Resta da capire, ma commisero la mia irrevocabile vecchiezza nel momento stesso il cui pronuncio queste parole, quale sia la chiave che offre diritto di cittadinanza nell’arte a questi lavori: la «transestetica della banalità» di Baudrillard compie la sua giravolta definitiva, perché il mercato può fare a meno degli stessi oggetti d’intento variamente estetico. Basta la parola. Basta, soprattutto, il pagamento del prezzo a qualcuno che incarni il sistema dell’arte.

Un particolare di «Low Life» di Dangiuz, pseudonimo di Leopoldo D’Angelo (Torino, 1999)
Altri articoli dell'autore
Flaminio Gualdoni ricorda Arnaldo Pomodoro, da poco scomparso, e la sua scultura come «motore qualificativo dello spazio»
Il Criptico d’arte • Realizzata nel 2016 per il Guggenheim di New York, l’opera fu offerta dall’allora curatrice Nancy Spector al neoeletto Presidente americano. Il rifiuto ne segnò il destino: rubata nel 2019 in Inghilterra, fu poi fusa una volta recuperata
Prima le miniature di Beato Angelico e Botticelli, poi le incisioni di Dürer, Rubens, Hogarth e Delacroix, fino a «professionisti» come Beardsley, Daumier e Doré... Infine la rivoluzione impressionista di Vollard che inventa l’arte del «livre de peintre»
Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte