Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio dei giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore con il Teatro Massimo

Image

Uno scorcio dei giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore con il Teatro Massimo

La bella isola inventata

L'Isola Bella celebra il suo artefice Vitaliano VI Borromeo a 400 anni dalla nascita

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Stresa (Vb). Sebbene il progetto di creare un giardino sull’Isola Isabella, nel Lago Maggiore, fosse stato concepito nel 1630 da Carlo III Borromeo, fu il figlio Vitaliano VI (1620-90), artefice dalle rinnovate fortune del casato, a trasformare vent’anni dopo l’isolotto in una mirabolante scenografia barocca affiorante dalle acque del lago, coronata da un grandioso palazzo, facendone l’Isola Bella per definizione, capace da allora di affascinare generazioni di viaggiatori.

Nell’anno in cui si celebra il Barocco Piemontese, Palazzo Borromeo presenta, dal 18 maggio al primo novembre, la mostra «Vitaliano VI. L’invenzione dell’Isola Bella», curata da Alessandro Morandotti e Mauro Natale che vi hanno riunito suoi ritratti, medaglie, documenti, progetti del palazzo e dei giardini (opera di famosi architetti del tempo, dal ticinese Carlo Fontana ai lombardi Andrea Biffi e Filippo Cagnola) e opere e arredi da lui commissionati, spesso mai visti prima.

Collezionista vorace, Vitaliano VI aveva formato una Wunderkammer fitta di pietre, marmi e alabastri dipinti e di quadri con cornici incastonate di pietre preziose e cristalli, mentre nel giardino fiorivano architetture rivestite di sovrabbondanti decorazioni a mosaico e si moltiplicavano le statue e le fontane, creando spettacolari teatri di verzura.
 

Ada Masoero, 15 maggio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

La bella isola inventata | Ada Masoero

La bella isola inventata | Ada Masoero