Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio dei giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore con il Teatro Massimo

Image

Uno scorcio dei giardini dell'Isola Bella sul Lago Maggiore con il Teatro Massimo

La bella isola inventata

L'Isola Bella celebra il suo artefice Vitaliano VI Borromeo a 400 anni dalla nascita

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Stresa (Vb). Sebbene il progetto di creare un giardino sull’Isola Isabella, nel Lago Maggiore, fosse stato concepito nel 1630 da Carlo III Borromeo, fu il figlio Vitaliano VI (1620-90), artefice dalle rinnovate fortune del casato, a trasformare vent’anni dopo l’isolotto in una mirabolante scenografia barocca affiorante dalle acque del lago, coronata da un grandioso palazzo, facendone l’Isola Bella per definizione, capace da allora di affascinare generazioni di viaggiatori.

Nell’anno in cui si celebra il Barocco Piemontese, Palazzo Borromeo presenta, dal 18 maggio al primo novembre, la mostra «Vitaliano VI. L’invenzione dell’Isola Bella», curata da Alessandro Morandotti e Mauro Natale che vi hanno riunito suoi ritratti, medaglie, documenti, progetti del palazzo e dei giardini (opera di famosi architetti del tempo, dal ticinese Carlo Fontana ai lombardi Andrea Biffi e Filippo Cagnola) e opere e arredi da lui commissionati, spesso mai visti prima.

Collezionista vorace, Vitaliano VI aveva formato una Wunderkammer fitta di pietre, marmi e alabastri dipinti e di quadri con cornici incastonate di pietre preziose e cristalli, mentre nel giardino fiorivano architetture rivestite di sovrabbondanti decorazioni a mosaico e si moltiplicavano le statue e le fontane, creando spettacolari teatri di verzura.
 

Ada Masoero, 15 maggio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Installata nel 2008 in pieno centro città, la scultura, simbolo di tutte le vittime del terrorismo, è stata pulita e riverniciata dopo diciassette anni in mezzo al traffico. Il merito va all’unica realtà in Italia che offre servizi dedicati alla gestione, conservazione e valorizzazione di opere e collezioni

Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista

Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati

Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro

La bella isola inventata | Ada Masoero

La bella isola inventata | Ada Masoero