Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliFino all’8 ottobre i Musei Capitolini (Villa Caffarelli) ospitano la mostra «Nuova luce da Pompei a Roma», con oltre 180 bronzi di lucerne a olio, candelabri, portalucerne, torce e sculture pertinenti ai sistemi d’illuminazione dell’antichità. Sono reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei, riuniti da Ruth Bielefeldt, docente di Archeologia classica all’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, che ha curato la mostra con Johannes Eber.
Nelle dimore patrizie di Pompei, Ercolano e nelle ville circumvesuviane, le lucerne non avevano solo finalità pratiche ma erano opere d’arte a sé stanti. Di qui i tanti esemplari terminanti con teste umane, leonine, equine e caprine o corredate di figure danzanti, di sileni ubriachi o giovani itifallici, o anche di stilizzati elementi vegetali. Altre rappresentavano fantasiosi ibridi di uomini e uccelli, o chiocciole di lumache. Di grande interesse anche i bronzi tridimensionali e a dimensione naturale, rappresentanti lampadofori, portatori di torce. Dalla Casa di Giulio Polibio a Pompei, ad esempio, proviene un kouros dalle fattezze arcaiche ma realizzato nel I secolo d.C.

Lucerna a tre becchi con statuetta di danzatore da Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli © Johannes Eber, Nuova Luce da Pompei
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena