Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una delle opere di Giorgio Maria Griffa in mostra

Image

Una delle opere di Giorgio Maria Griffa in mostra

Il volo delle balene

Alla Galleria dell’Incisione gli acquerelli di Giorgio Maria Griffa

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Giorgio Maria Griffa (Biella, 1944), ha viaggiato per mare e conosce i luoghi (ad esempio la Terra del Fuoco cara allo scrittore figlio di un baleniere Francisco Coloane) in cui vivono, si riproducono e muoiono le balene che, insieme ai relitti di navi spiaggiate, indagati nella loro rugginosa metamorfosi, costituiscono il suo filone tematico preferenziale.

Chiara Fasser, titolare della Galleria dell’Incisione di Brescia, non esita a definirla «un’ossessione». Non c’è tuttavia tragedia melvilliana nella nuova serie dedicata ai cetacei che Griffa espone dal 30 maggio al 15 luglio nella galleria lombarda, che riapre le porte dopo il lockdown in una delle città più colpite dal Covid19. Anzi, la grazia e la danza con le quali le megattere dello straordinario acquarellista piemontese solcano profondità marine e cieli (le «Humpback Whale», come vengono chiamate in lingua inglese, sono note per il loro prodigiosi salti) sembrano portatrici, ora, di un messaggio di speranza.

La tecnica pittorica è saldamente ancorata nella grande tradizione del realismo anglosassone (Andrew Wyeth è il più illustre riferimento per questi dipinti su carta) con pigmenti che spesso si rapprendono in concrezioni materiche inaspettate per un procedimento fluido qual è l’acquerello, o in ritmi segnici che esaltano l’armoniosa «grafica» che solca il corpo delle megattere.
 

Franco Fanelli, 29 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il volo delle balene | Franco Fanelli

Il volo delle balene | Franco Fanelli