Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La piazza Vecchia di Bergamo, nel 2018 nel progetto di Piet Oudolf. © Adi Corbetta

Image

La piazza Vecchia di Bergamo, nel 2018 nel progetto di Piet Oudolf. © Adi Corbetta

Il verde pioniere al Landscape Festival

Nona edizione della manifestazione dedicata ai maestri del paesaggio

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Grazie a «Landscape Festival. I Maestri del Paesaggio 2019», nona edizione della fortunata manifestazione organizzata da Arketipos e Comune di Bergamo (quasi 1,8 milioni i visitatori delle otto passate edizioni), dal 5 al 22 settembre la città sarà felicemente «invasa» per 18 giorni dal verde e dai suoi cultori. Aperto a esperti, operatori e appassionati di tutte le età, il Landscape Festival propone conferenze, seminari, workshop, mostre, spettacoli, concorsi, degustazioni e laboratori, in gran parte gratuiti, con l’intento di favorire una progettazione intelligente e una maggiore consapevolezza nei confronti dell’ambiente e del paesaggio, inteso come frutto dell’intreccio virtuoso tra natura e cultura.

Punti forti della manifestazione, dedicata quest’anno al Pioneer Landscape (cioè alla vegetazione pioniera, spontanea, che entra in dialogo con l’architettura, riappropriandosi di spazi antropizzati), sono «Green Square», una reinterpretazione «verde» della piazza Vecchia della città, possibile modello per interventi analoghi in altri contesti architettonici antichi e, il 20 e 21 settembre, l’International Meeting of the Landscape and Garden cui partecipano, come ogni anno, i più importanti architetti del paesaggio del mondo.

Ed è proprio al tema pioneer che è ispirato il progetto «Green Square» di Luciano Giubbilei, architetto del paesaggio italo-inglese premiato tre volte con il «Best in Show Chelsea Flower». Con il suo progetto la piazza, famosa per le sue bellezze architettoniche, è come «colonizzata» dalla vitalità della natura. Ma l’intera città si mobilita per questa festa del verde, aprendo molti suoi luoghi a una nuova lettura in chiave green (www.imaestridelpaesaggio.it).

La piazza Vecchia di Bergamo, nel 2018 nel progetto di Piet Oudolf. © Adi Corbetta

Ada Masoero, 04 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026

Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Il verde pioniere al Landscape Festival | Ada Masoero

Il verde pioniere al Landscape Festival | Ada Masoero