Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliNasce nella regione di Parigi, l’Île de France, il terzo polo parigino del Frac, il Fonds régional d’art contemporain. Dopo Le Plateau, aperto nel 2000 nel quartiere di Belleville, e dopo Le Château, aperto nel 2006 a Rentilly, nella periferia est, apre ora, il 27 novembre, Les Réserves, a Romainville, Comune della periferia popolare del Nord. I Frac, più di venti in tutte le regioni di Francia, sono stati creati nel 1982 dall’allora ministro socialista Jack Lang, con la missione di aiutare la giovane generazione di artisti e costituire delle collezioni pubbliche d’arte, ma anche per sensibilizzare pubblici diversi all’arte contemporanea e intervenire nella pianificazione culturale del territorio.
Oggi i Frac conservano più di 35mila opere e organizzano più di 600 mostre all’anno. Il nuovo edificio, cofinanziato dalla Regione e dal Ministero francese della Cultura, è stato progettato dall’agenzia di architetti Freaks. Accanto agli spazi per le esposizioni ospiterà anche moderni depositi permanenti per la collezione.
Ha inaugurato con la mostra «Children Power» (fino al 31 gennaio 2021), con una selezione di opere delle collezioni scelte dai bambini di Romainville. Il nuovo Frac nasce all’interno dell’ampio polo d’arte contemporanea che sta sorgendo a Romainville, che comprende anche gallerie d’arte, la Fondation Fiminco, nata nel 2017 per sostenere la scena artistica contemporanea e internazionale, e un campus della scuola americana di moda e di design Parsons Paris.

Il nuovo edificio del Frac a Romainville. Foto: Federico Mannella
Altri articoli dell'autore
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano