Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il sarcofago antropomorfo in piombo trovato a Notre-Dame. Foto di Denis Gliksman, Inrap/EPRNDP

Image

Il sarcofago antropomorfo in piombo trovato a Notre-Dame. Foto di Denis Gliksman, Inrap/EPRNDP

Il sarcofago di piombo trovato a Notre-Dame

Alcune sepolture sono state rinvenute nella Cattedrale parigina dove l’Institut national des recherches archéologiques (Inrap) ha portato avanti degli scavi da febbraio a fine marzo

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Alcune sepolture, tra cui un sarcofago antropomorfo in piombo ben conservato, forse del XIV secolo, sono state rinvenute nella Cattedrale di Notre-Dame, dove l’Institut national des recherches archéologiques (Inrap) ha portato avanti degli scavi da febbraio a fine marzo. A interessare gli esperti è soprattutto il sarcofago trovato al livello del transetto, deformato dal peso della pavimentazione, dove tra breve sarà montata l’impalcatura per permettere la ricostruzione della guglia andata distrutta nell’incendio del 2019.

Il tipo di materiale utilizzato per il sarcofago e la sua collocazione, al centro della cattedrale, fanno ipotizzare che il defunto fosse un alto dignitario della Chiesa. Gli esperti hanno potuto introdurvi una minitelecamera e constatato la presenza di elementi di tessuto, capelli e vegetali. Ulteriori analisi di laboratorio permetteranno forse di fare luce sull’identità del defunto e fornire nuovi elementi sui riti funerari nel Medioevo.

In una fossa sono stati inoltre rivenuti alcuni elementi scolpiti policromi, tra cui due mani di pietra, del duecentesco jubé (parete di separazione tra le navate e il coro, Ndr) della Cattedrale, demolito nel Settecento. Altri frammenti del jubé erano già stati rinvenuti nell’Ottocento da Viollet-le-Duc, durante i suoi lavori di restauro di Notre-Dame, e sono ora conservati al Louvre. In una nota, il Ministero della Cultura ha parlato di «vestigia di notevole qualità scientifica».
IMG20220512105928570_130_130.jpeg

Il sarcofago antropomorfo in piombo trovato a Notre-Dame. Foto Julien de Rosa

Luana De Micco, 12 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»

In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana 

Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse

Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita

Il sarcofago di piombo trovato a Notre-Dame | Luana De Micco

Il sarcofago di piombo trovato a Notre-Dame | Luana De Micco