Image

Nunzio, «Senza titolo», 2018

Image

Nunzio, «Senza titolo», 2018

Il piombo e il legno di Nunzio alla galleria Mazzoleni

A cura di Kenneth Baker, vi sono riunite opere dagli anni ’80 a oggi

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

«Quando Kounellis usa il carbone, è il carbone, è quel pezzo di carbone, mentre Pascali trasforma, crea in qualche modo un piccolo artificio»: così Nunzio, in un’intervista con Hans Ulrich Obrist pubblicata nel catalogo di una sua personale del 2005 alla Galleria dello Scudo di Verona, si riferiva alla sua formazione a Roma, allievo anch’egli, come i due artisti citati, di Toti Scialoja all’Accademia di Belle Arti.

Il fatto che tre artisti di primaria importanza abbiano studiato con un maestro all’epoca titolare della cattedra di Scenografia non può essere considerata una coincidenza, giacché lo spazio e la sua misura, la stessa «messa in scena» dell’opera costituiscono per tutti loro un dato fondamentale. Nunzio (1954), che riceve il Premio come miglior giovane artista alla Biennale del 1988, vent’anni dopo la tragica scomparsa di Pascali (cui dedicò la sua tesi di diploma), con l’artista pugliese non condivide solo l’amore per la motocicletta, ma anche l’adozione di materiali primari (nel suo caso il legno e il metallo) per la loro portata simbolica ma anche come veicoli di una processualità non del tutto controllabile o per le loro caratteristiche che ne consentono, appunto, la declinazione in «artificio».

Basterebbe osservare con attenzione un’opera recente di Nunzio, una combustione del 2018 con un prezioso intervento cromatico, per apprezzarne il virtuosismo della torsione: lo si può fare, dal 7 giugno al 7 settembre, nell’antologica dedicata allo scultore dalla sede londinese della Galleria Mazzoleni.

A cura di Kenneth Baker, vi sono riunite opere dagli anni ’80 a oggi. Dominano il piombo e il legno, i materiali più amati da Nunzio, giacché la pietra e il marmo, per un artista che rivendica la sua formazione nell’epoca delle performance e delle installazioni, «sono troppo presenti». Meglio, per lui, il rapporto alchemico con una materia sensibilissima alle ossidazioni, come il piombo, dal quale ottiene eleganti rilievi e superfici modulate; oppure il legno che brucia sino a pervenire a una sorta di fossilizzazione.

Storia e memoria, cultura e istintualità compositiva convergono in un artista che palesa la sua appartenenza a un’epoca in cui s’intrecciano le avanguardie storiche (come non pensare a Brancusi di fonte a certe sue colonne) e i tormenti del secondo dopoguerra (Burri, lo stesso Kounellis). Dalla coesistenza tra emozione e concettualità, due caratteristiche sottolineate in catalogo, ma anche tra malinconia e tensione formale, scocca lo «Shock dell’oggettività» che dà il titolo a questa mostra, la prima dell’artista a Londra. In catalogo, al testo di Baker è affiancata un’intervista a Nunzio di Jutta Mattern, curatrice presso l’Arp Museum Bahnhof Rolandseck.

Nunzio, «Senza titolo», 2018

Franco Fanelli, 07 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Doppietta della Fondation Louis Vuitton: Monet-Mitchell (675mila visitatori) e Warhol-Basquiat (662mila); Vermeer terzo per un soffio. Van Gogh primo in Italia. La moda sempre più di moda: Schiaparelli decimo posto, McQueen sedicesimo, Cartier diciottesimo

Il progetto «polifonico» del curatore Luca Cerizza e dell’artista Massimo Bartolini è uno spazio abitato dalla musica  e da poche opere di meditazione e di introspezione, i cui poli sono la natura e la spiritualità 

Da oltre cinquant’anni l’artista torinese dialoga severamente con la storia della pittura per rivelarne l’alfabeto nascosto. Scrive il «New York Times»: «Merita un posto nella storia mondiale dell’Astrattismo»

A Bassano del Grappa, il rapporto tra pittura e stampa nella Venezia cinquecentesca

Il piombo e il legno di Nunzio alla galleria Mazzoleni | Franco Fanelli

Il piombo e il legno di Nunzio alla galleria Mazzoleni | Franco Fanelli