Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliL’indirizzo non potrebbe essere più prestigioso. Il nuovo museo di Heidi Horten apre le porte il 3 giugno in un palazzo di inizio Novecento che guarda da un lato verso l’Albertina e il parco del Burggarten, e dall’altro verso il teatro della Staatsoper. La Ringstrasse è a un minuto a piedi, piazza Santo Stefano a pochi minuti. Dopo due anni di lavori affidati a Next ENTERprise Architects e un investimento milionario, la collezione dell’ereditiera austriaca trasloca dalle numerose dimore private sparse nel mondo al cuore di Vienna e promette di diventare un nuovo magnete culturale e turistico.
La collezione è da anni al centro di polemiche sulla provenienza degli ingenti capitali che l’hanno resa possibile, ascrivibili all’imprenditore di successo Helmut Horten (che di Heidi fu marito tra il 1966 e il 1987, anno della morte), assai attivo durante il nazismo nell’acquisizione di beni arianizzati. La direzione della Heidi Horten Collection è affidata a Agnes Husslein-Arco, una delle più battagliere e chiacchierate decane del mondo della cultura austriaca, passata da Sotheby’s al Museum der Moderne di Salisburgo, dal Belvedere al consiglio di amministrazione del Leopold Museum, e quindi curatrice della collezione Horten nonché promotrice della sua apertura al pubblico.
Husslein-Arco non lesina lodi: «Con questo nuovo museo Heidi Goëss-Horten compie un passo nel futuro della cultura, inserendosi nella tradizione di collezionisti che con la loro visione hanno creato luoghi per il confronto pubblico con l’arte». Focalizzata sull’arte moderna e contemporanea, con opere di primissimo piano (Renoir, Chagall, Schiele, Picasso, Léger, Matisse, Klee, Miró, Magritte, Dalí, Rothko, Niki de Saint Phalle e Dubuffet, fino a Freud, Bacon, Klein, Baselitz e Richter), la controversa collezione dispone di 1.500 metri quadrati di superficie su tre livelli, un atelier con terrazza per attività pedagogiche e ricreative e un piccolo giardino per le sculture.
«Considero il mio museo come un luogo di scoperta, esperienza sensoriale, godimento dell’arte, spiega Horten, perché è proprio questo che l’arte rappresenta per me: un godimento irrinunciabile. Mi auguro quindi che il pubblico possa sperimentare queste stesse emozioni». Diversi interventi di artisti contemporanei hanno dato forma e impreziosito gli interni: Markus Schinwald e Hans Kupelwieser hanno realizzato la «sala da tè», mentre Andreas Duscha ha ideato l’area di ingresso ai bagni. La mostra di apertura «open» (fino al 3 ottobre) si focalizza sull’edificio in quanto elemento fondamentale della presentazione della collezione, e presenta una trentina di opere di artisti fra cui Lucio Fontana, Dan Flavin, Damien Hirst, Jean-Michel Basquiat, Lena Henke, Damien Hirst, Marc Quinn e Franz West.

Una veduta dell'allestimento del museo di Heidi Horten

Una veduta dell'allestimento del museo di Heidi Horten
Altri articoli dell'autore
Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca
Il Kunstmuseum di Berna amplia le proprie regole di condotta e le applica a un quadro di Sisley, di cui rinuncia alla proprietà
La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web
La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo